• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'ITALIA

Ambulanza letteraria, quando la parola cura l’anima

Chiara Ferrari by Chiara Ferrari
2 Novembre 2019
in DALL'ITALIA, INTERVISTE, LIBRI, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
Ambulanza letteraria, quando la parola cura l’anima
25
SHARES
98
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’autore siciliano Cono Cinquemani ci racconta il suo progetto tra libroterapia e banned books

«Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso». Con queste parole Francesco Petrarca descrive il potere taumaturgico della lettura, cosa già nota anche agli antichi. Lo storico greco Ecateo di Mileto (560 a.C. circa – 490 a.C.) racconta che sulla porta della biblioteca di Ramses II a Tebe, considerata la più antica del mondo, ci fosse l’iscrizione «psychès iatreion», ovvero “luogo di cura per l’anima”. A noi figli del digitale, sempre di corsa e sempre incollati allo schermo, lo ricorda l’autore siciliano Cono Cinquemani, che ha deciso di scommettere tutto sul suo progetto Ambulanza letteraria. Ecco cosa ha detto a LucidaMente nel corso di un’intervista in esclusiva.

20.Logo Ambulanza letterariaChe cos’è Ambulanza letteraria e quali sono le sue radici?
«Il progetto nasce dalla volontà di fare libroterapia, intesa come metodologia da applicare alla presentazione dei libri di autori contemporanei, ma in particolare dei classici. Da sempre escogitare qualcosa che li mettesse in luce ha rappresentato una sfida continua: essi fanno parte della nostra formazione, sono i titoli e gli argomenti di riferimento e penso che spesso siano quelli più difficili da proporre, soprattutto a scuola».

Che cosa si intende per libroterapia?
«Nel suo aspetto didattico e di arteterapia, è un metodo ludico e divertente per abbinare a ogni libro una “patologia”. Come disciplina nasce intorno agli anni Trenta, quando acquisisce il suo aspetto scientifico. Furono i fratelli Menninger a trattarla e a proporre una tesi secondo cui, all’interno del percorso di psicoterapia, una lettura guidata di più testi poteva aiutare e migliorare il campo d’azione del terapeuta. In realtà, al di là della loro tesi, già Aristotele aveva messo in evidenza l’importanza della parola come intervento taumaturgico: la sua forza salva dai ragionamenti e dalle emozioni, trasformandoli. Ho poi scoperto un testo leggero e divertente di Susan Elderkin della Gestalt, tradotto da Fabio Stassi (Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno, Sellerio, 2013, pp. 644, € 13,50): si tratta di una raccolta di classici che curano alcune malattie come la “stitichezza emotiva” e altri fenomeni paradossali che diventano patologie da guarire attraverso la lettura dei capisaldi della letteratura».

20.Bambina e libroLa libroterapia si può considerare una cura riconosciuta?
«In Italia ha più che altro un aspetto di arteterapia. È vero che molti psicoterapeuti hanno iniziato a proporla nell’ambito di esperienze di gruppo, ma a oggi la professione di libroterapeuta non è riconosciuta, a differenza di ciò che avviene nel mondo anglosassone. Quello che facciamo noi con Ambulanza letteraria è libroterapia declinata nel suo aspetto di arteterapia. Il lato scientifico riguarda l’organizzazione degli incontri».

Cioè? Ci descriva un incontro-tipo.
«Il più delle volte esso è costituito prima dall’analisi di psicoterapeuti che indagano l’aspetto psicologico del testo, poi dal mio intervento, che è più editoriale e letterario, e infine da un gioco da tavolo con cinque carte che rappresentano le emozioni primarie. Tutte le volte che sveliamo queste carte i nostri pazienti, che poi diventano in realtà libroterapeuti, devono trattare quell’emozione con un testo. Per parlare della tenerezza, per esempio, possiamo fare riferimento a Jane Austen».

20.Cono CinquemaniDove si svolgono gli incontri di Ambulanza letteraria?
«Finora sono stati principalmente nelle librerie di Catania, Favara, Palermo, Roma, nelle biblioteche e nelle sedi delle associazioni che hanno partecipato al progetto. Ma in realtà la natura di Ambulanza letteraria è itinerante; dopo questo primo mese di crowdfunding essa diventerà un’attività commerciale, una libreria in movimento. L’intenzione è quella di andare nei paesi in cui non ci sono né sale di lettura né biblioteche: il risultato che vogliamo raggiungere è di creare degli “ospedali da campo letterari”. L’Aie (Associazione italiana editori) denuncia che 687 comuni con più di 10.000 abitanti sono senza una libreria: tecnicamente questi richiedono il nostro intervento. L’idea è di portare la cultura dove al momento è rappresentata solo dalle scuole o dalle associazioni, che fanno un bellissimo lavoro e talvolta sostituiscono le biblioteche».

Ci parli un po’ del progetto dei cosiddetti banned books, i libri proibiti…
«In seguito alla mia esperienza a Chicago, e dopo aver scoperto che negli Stati Uniti il mese di settembre è dedicato ai banned books, i libri censurati, ho pensato di fare un evento in quello stesso mese da dedicare ai volumi proibiti. C’è stata poi una serie di fatti a catena che ha stimolato l’interesse di amici, scrittori, lettori, librai che hanno voluto portare il loro testo censurato preferito. La rassegna dei volumi bannati è nata così, quasi per caso. Sono andato in giro per la Sicilia e per l’Italia con questo banner, sullo stile delle foto segnaletiche americane, a fotografare prima i soggetti interessati e poi a realizzare l’evento. Ne è venuto fuori un fenomeno trasversale, che non coinvolge soltanto testi come quello di Henry Miller [Il tropico del Cancro, ndr] o Il dottor Zivago, ma anche titoli per i più piccoli, come Alice nel paese delle meraviglie o Il mago di Oz. Far rivivere il libro e le sue parti tagliate diventa un vaccino proprio contro la censura, che è un’epidemia sempre dietro l’angolo».

20.LibroÈ uscita da poco per Bompiani la collana Munizioni, curata da Roberto Saviano, che tratterà soprattutto di inchieste giornalistiche che sono state censurate. La prima sarà proprio una raccolta degli scritti di Daphne Caruana Galizia, la giornalista maltese assassinata il 16 ottobre del 2017. È un caso che in questo periodo si parli di volumi bannati o è, come si dice, un segno dei tempi?
«Arrivo dal primo festival del libro di Catania, per il quale ho curato la selezione dei testi e ho scelto come tema l’antifascismo, proprio perché è il periodo che lo richiede. È la sfida lanciata anche da Saviano, da Michela Murgia, dal progetto Odiare ti costa. Per fortuna i momenti più preoccupanti hanno sempre questo contraltare di artisti che, andando contro ogni previsione commerciale, si oppongono e riescono a fare controinformazione».

Oltre a Cono Cinquemani, fanno parte del progetto Ambulanza letteraria Margherita Ingoglia, giornalista responsabile dell’ufficio stampa, Alessandro Marchese (esperto di marketing sociale, da lui definito “markesing”), che si occupa del lancio commerciale, e l’artista Ljubiza Mezzatesta, ideatrice del logo e delle carte del gioco da tavolo.

Le immagini: una foto dello scrittore siciliano Cono Cinquemani.

Chiara Ferrari

(LucidaMente, anno XIV, n. 167, novembre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Ambulanza letterariaantifascismoaristotelearteterapiaattualitàbanned booksCono CinquemaniDaphne Caruana GaliziaemozioniFrancesco Petrarcafratelli MenningerJane Austenletteraturaletturalibrilibroterapiamalattiemichela murgiaparolaRoberto Savianoscritturasocietà
Previous Post

La vita (e i capricci) dell’ultima consorte Windsor

Next Post

Conflitto curdo-turco, cosa succede mentre restiamo a guardare?

Chiara Ferrari

Chiara Ferrari

Next Post

Conflitto curdo-turco, cosa succede mentre restiamo a guardare?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.