• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CULTURA SPORTIVA

“Ammappalitalia”, il progetto che traccia i cammini italiani

Chiara Ferrari by Chiara Ferrari
1 Settembre 2018
in CULTURA SPORTIVA, DALL'ITALIA, VIAGGI-TURISMO
0
0
SHARES
76
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco la pianta “open data” liberamente scaricabile e condivisibile: uno strumento prezioso soprattutto per gli amanti del viaggio “slow” e con diverse sfumature di significato

Camminare è la vostra passione? Non vedete l’ora di avere un po’ di tempo libero per partire, zaino in spalla e via? Allora Ammappalitalia potrebbe fare al caso vostro: vi troverete la rappresentazione grafica gratuita, interattiva e in continua evoluzione dei percorsi pedonali che attraversano l’Italia. Per cominciare è sufficiente accedere al sito, scaricare la mappa, scegliere un itinerario e mettersi in marcia. Sulla carta troverete informazioni utili e punti di interesse, segnalati direttamente da chi, prima di voi, è già stato in quelle zone e ha schematizzato il territorio.

20a-ammappalitalia L’opera nasce dalla partecipazione di tutti coloro che decidono di contribuire ad arricchirla con le indicazioni dei tragitti che conoscono. Il nome del sito è un richiamo a una tipica espressione romana di meraviglia, “ammappa”, e un invito a diventare “mappatori” in prima persona. Ammappalitalia, infatti, è un progetto collettivo di “tracciabilità” delle strade italiane percorribili a piedi. Nasce con lo scopo di facilitare chi decide di spostarsi camminando, riscoprendo e rivitalizzando borghi e direzioni secondarie trascurate dal turismo di massa e, proprio per questo, spesso gioielli di rara bellezza. I tragitti indicati si snodano su strade bianche, mulattiere, sentieri nei boschi… Vie di collegamento lontane dal traffico urbano, segnalate grazie al lavoro di escursionisti che, oltre a marciare e visitare luoghi, si impegnano a redigere carte, scrivere informazioni dettagliate e scattare foto.

Sulla pianta, scaricabile gratuitamente in formato gpx, sono segnati punti e linee di diverso colore. I primi individuano, a seconda della tinta, un paese, una fattoria wwoof, una stazione ferroviaria o altro, come un monumento o una montagna. Le linee sono colorate in base proprio ai punti che uniscono: rosse, vanno da paese a paese; verdi, da fattoria a fattoria; blu indicano invece i tratti percorribili in canoa. Cliccandovi sopra è possibile accedere a precisazioni sul percorso, come durata, difficoltà media e percorribilità. Le fattorie wwoof aderiscono al progetto World-wide opportunities on organic farms: si tratta di aziende biologiche dove i viaggiatori possono trovare ospitalità, collaborando attivamente e condividendo la progettualità.

20a-camminareUn camminatore, per esempio, si può spostare da una fattoria all’altra seguendo le tracce di Ammappalitalia, di cui Wwoof Italia è partner finanziario e che, per il resto, si appoggia a una raccolta fondi aperta a chiunque voglia contribuire a sostenerne la causa. La mappa, prodotto open data creato per la condivisione, può essere inserita anche sulle pagine di altri siti – magari dedicati allo sport, all’escursionismo e, più in generale, al movimento slow –, con la riserva che ne pubblicizzino il finanziamento. Inviando le proprie tracce in formato gpx all’indirizzo e-mail presente sul portale, ognuno può arricchire la cartina, in continua e lenta formazione. Il fondatore e ideatore del progetto è lo scrittore Marco Saverio Loperfido, anche membro Aigae (Associazione italiana guide ambientali escursionistiche). Nel 2017 egli ha percorso a piedi, con la moglie Marina e il loro cane Bricco, 2.400 km, da Chia, piccolo paese del viterbese, a Bruxelles. Il programma di Rai Radio 3 Lovely Planet ha dedicato una interessante puntata a questa affascinante storia.

La coppia ha intrapreso l’itinerario con il duplice scopo di mappare le zone attraversate e di riscoprire l’identità europea. Durante il cammino, oltre ai percorsi sono stati registrati anche i suoni, le lingue e i vari dialetti caratteristici di ogni singola località. Il trio ha viaggiato per sei mesi – dal 1° maggio al 15 ottobre 2017 – lungo 179 città, ricevendo un’accoglienza più o meno calorosa. Dietro ad Ammappalitalia e al suo fondatore esiste evidentemente una filosofia che vede nel camminare non solo una salutare pratica sportiva, ma un modo di vivere e di spostarsi più autentico, basato sulla lentezza e sull’assaporare l’esistenza «a 4 km all’ora».

20a-FERRARI.mappagpsL’obiettivo del progetto è anche quello di riscoprire tragitti secondari, per percorrenza ma non certo per importanza, e borghi, borghetti e paesini che con il trascorrere degli anni rischiano di rimanere senza abitanti e visitatori. Sul portale si invitano i giovani, in particolare quelli che si trovano tra la fine della scuola e l’inizio di una carriera universitaria o lavorativa, a prendersi un periodo di pausa – per capire chi sono, chi vogliono essere e che cosa vogliono fare –, intraprendere un viaggio a piedi che non duri di fatto un mese o due, ma che costituisca una vera e propria esperienza di vita da portare con sé per sempre. Perché «camminando si apprende la vita / camminando si conoscono le cose / camminando si sanano le ferite del giorno prima // Cammina guardando una stella / ascoltando una voce / seguendo le orme di altri passi» (versi tratti dalla canzone Il viaggio di Rubén Blades, cantautore, autore e ministro del Turismo a Panama dal 2004 al 2009).

Le immagini: i loghi del progetto Ammappalitalia.

Chiara Ferrari

(LucidaMente, anno XIII, n. 153, settembre 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AmmappalitaliaattualitàcamminarefocusgpsitaliamappamappareMarco Saverio Loperfidoopen datapercorsisportviaggi
Previous Post

Il Sessantotto tradito dell’Est Europa

Next Post

Resilienza: affrontare il cambiamento e le nuove sfide

Chiara Ferrari

Chiara Ferrari

Next Post

Resilienza: affrontare il cambiamento e le nuove sfide

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

1 settimana ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

1 settimana ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

1 settimana ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    3 giorni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    5 giorni ago
    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    10 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 settimana ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).