• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Analfabetismo high tech

Chiara Toneguzzo by Chiara Toneguzzo
3 Luglio 2013
in ATTACCO FRONTALE, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
41
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’era della globalizzazione, della banda larga, del digitale terrestre, i giovani sembrano essere diventati allergici alla carta stampata. E con essa, anche agli accenti e ai congiuntivi

Non è una novità che gli uomini e le donne del XXI secolo siano sempre meno inclini ad acquistare libri e giornali. I classici della letteratura giacciono impolverati sugli scaffali delle biblioteche, mentre le mensole degli appartamenti open-space si riempiono di televisori al plasma e di marchingegni tecnologici di ultima generazione. I tablet sono così sottili e leggeri da poter essere portati con sé ovunque; fotografie, suoni, messaggi, vengono condensati in un rettangolo che pesa solo 10 grammi.

3-squolaStiamo in contatto 24 ore al giorno con i nostri amici e parenti: chattiamo su Facebook, condividiamo immagini su Instagram, commentiamo le notizie su Twitter; ma non per questo la qualità degli scambi interpersonali è migliorata. Basta fare un giro sulla rete per rendersi conto di quanto il linguaggio si sia impoverito. Il mondo di Internet è colmo di errori grammaticali, refusi, elocuzioni sbagliate. Analizzando soprattutto i post pubblicati dai giovanissimi, si resta sbalorditi dinanzi alla quantità innumerevole di verbi ausiliari coniugati in modo scorretto, apostrofi omessi, violazioni delle regole più elementari della sintassi. Le cause di tale “analfabetismo tecnologico” sono senz’altro molteplici. Non possiamo certo puntare il dito contro l’apertura delle frontiere e contro i flussi migratori, perché ciò significherebbe accogliere una giustificazione pretestuosa e banalizzante della complessa struttura che sta alla base di esso. Assistiamo a un paradosso della civiltà: da un lato abbiamo l’aumento degli iscritti all’università e la crescita dell’accesso alle risorse (biblioteche, servizi informatici, borse di studio), dall’altro invece l’impoverimento delle capacità linguistiche e lo sbiadirsi delle sfumature lessicali.

La lingua italiana è come un iceberg: la maggior parte di essa giace nascosta nelle pagine ingiallite dei volumi della tradizione. I mezzi di comunicazione di massa hanno accorciato le distanze fisiche, ma allo stesso tempo hanno allontanato le persone dal loro retroterra culturale. I libri e i giornali più venduti sono caratterizzati da unalampante bassezza contenutistica e linguistica, perché i nuovi lettori cercano storie e notizie facili da fruire; non si interessano allo stile e allo spessore culturale, ciò che conta è essere stupiti.

3-analfabetismo«Controproduttività specifica» è l’espressione che il sociologo Ivan Illich ha coniato per descrivere un fenomeno tipico delle società moderne: alcune delle istituzioni più recenti, create col fine di migliorare la condizione umana, non hanno soltanto fallito il loro obiettivo, ma hanno finito col peggiorare la situazione. Tra questa categoria rientrerebbe senz’altro l’introduzione dei computer nelle aule scolastiche, al posto di quaderni e penne. La didattica per mezzo del pc comporterebbe scolari con gli occhi fissi sullo schermo di fronte a loro, alienati dal mondo reale e incapaci di comunicare pensieri complessi. Parlare con gli altri, dialogare con l’insegnante, mandare bigliettini al proprio vicino di banco: questo è invece il modo mediante il quale il bambino inizia davvero a interiorizzare il sistema del linguaggio.

La scuola e la famiglia sono gli unici due agenti in grado di bloccare il processo di degrado linguistico-culturale che sta investendo la nostra società. I rapporti autentici, diretti, reali, e la fantasia che si sprigiona leggendo un buon libro, non potranno mai essere sostituiti dall’impersonale mondo di Internet. I giovani devono ricominciare a immergersi nella lettura, a scambiarsi idee e opinioni, ad ascoltare programmi tv di spessore sociale. Bisogna ricominciare a sfruttare le mutevoli sfaccettature della lingua italiana, perché soltanto attraverso la padronanza del linguaggio si può veramente a esprimere la propria personalità.

Chiara Toneguzzo

(LucidaMente, anno VIII, n. 91, luglio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: analfabetismodi ritornofocusgiovaniinternetistruzionelinguaggio
Previous Post

Italia, patria del free-riding

Next Post

Una “vecchia” bambina conquista il web

Chiara Toneguzzo

Chiara Toneguzzo

Next Post

Una “vecchia” bambina conquista il web

Comments 0

  1. Giorgio Boratto says:
    12 anni ago

    Problema centrato bene in questo articolo. C’è da aggiungere, a quello che viene chiamato anche ‘analfabetismo di ritorno’, la mancanza di reggere l’attenzione nei giovani; cosa che la lettura, come il teatro aiuta, a recuperare. Gli strumenti tecnologici sono in parte responsabili, come la TV e i videogiochi, di questa perdita di attenzione (nel concentrarsi su una singola cosa). Gli stimoli a cui sono sottoposti i giovani di oggi sono tantissimi. I messaggi visivi e comunicativi fanno sì che i giovani acquisiscano più conoscenze e per questo forse sono senz’altro più intelligenti delle generazioni passate; ma è una intelligenza che non li aiuta nelle relazioni. Rimangono a livello superficiale e tutto scade… in primo luogo il linguaggio.
    Grazie.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      12 anni ago

      Condividiamo. Capacità di concentrazione, di interiorizzare, di contemplare: zero.

      Rispondi
  2. Giorgio Boratto says:
    12 anni ago

    Ho avuto difficoltà a leggere l’articolo per il fastidioso banner pubblicitario che si apre a sinistra invadendo la pagina da leggere. Si può eliminare? Almeno sarebbe da spostare in altra zona dello schermo.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      12 anni ago

      SE, APRENDO GLI ARTICOLI O LA HOME PAGE DELLA RIVISTA, I BANNER PUBBLICITARI COPRONO I TESTI A SINISTRA,
      TENERE PREMUTO IL PULSANTE DELLA TASTIERA CTRL E FAR GIRARE LA ROTELLINA DEL MOUSE VERSO DI SÉ.

      Rispondi
  3. Giorgio Boratto says:
    12 anni ago

    Grazie, Rino Tripodi, per il suggerimento. Non conoscevo questo trick. Sarà utile anche per altre pagine. Ancora grazie e complimenti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    4 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).