• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

Antonio Porta e la sua poesia

Dalla redazione by Dalla redazione
18 Maggio 2009
in LA CITAZIONE
0
0
SHARES
207
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il 14 e 15 maggio scorsi si è celebrato a Bologna il Convegno internazionale di poesia, dedicato quest’anno al poeta Leo Paolazzi, meglio conosciuto come Antonio Porta (Vicenza, 1935 – Roma, 1989). Il congresso, patrocinato dall’Università degli Studi di Bologna e dalla libreria Coop Ambasciatori, si è tenuto nella sala Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio.

Parlare di poesia – C’è sempre un buon motivo per riunirsi a parlare di poesia, ma, nell’occasione, la pubblicazione della prima raccolta di tutte le opere di Porta in un unico volume [Tutte le poesie (1956-1989), a cura di Niva Lorenzini, collana Gli Elefanti Poesia, Milano, Garzanti, 2009, pp. 664, € 20,00] è stato il perfetto “pretesto”. Questo il pensiero di tutti coloro che hanno realizzato gli sforzi affinché l’evento fosse reso possibile e che sono stati il motore del convegno. È toccato ad Angelo Guglielmi, assessore alla Cultura e ai rapporti con l’Università, l’incarico di iniziare con i saluti inaugurali; a questi ha fatto eco la preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Carla Giovannini, e la direttrice del Dipartimento di Italianistica, Niva Lorenzini.

Sanguineti e le sue riflessioni su Porta – La professoressa Lorenzini è stata incaricata di presiedere l’incontro nel primo dei due giorni previsti per il suo svolgimento e ha esordito scusandosi per alcune defezioni impreviste. La più sentita è stata la “mezza” assenza del poeta Edoardo Sanguineti che però ha letto in videoconferenza la poesia Aprire di Porta, che quasi conclude l’antologia dello stesso Sanguineti sulla Poesia italiana del Novecento (Einaudi), «perché è con questa poesia chi si chiude un’epoca». Il poeta ha parlato dell’importanza della nascita del Gruppo 63, che «ha cambiato il mondo», e di come «non sia più successo niente dopo gli anni Sessanta» (almeno in poesia, ndr): «Il corpo sullo scoglio, l’occhio cieco, il sole, | il muro, dormiva, il capo sul libro, la notte sul mare, | dietro la finestra gli uccelli, il sole nella tenda, | l’occhio più oscuro, il taglio nel ventre, sotto l’impronta, | dietro la tenda, la fine, aprire, nel muro, | un foro, ventre disseccato, la porta chiusa, | la porta si apre, si chiude, ventre premuto, | che apre, muro, notte, porta» (I rapporti, I. Aprire, VII).

Capire Porta, una lezione di Fausto Curi – Il convegno è entrato subito nel vivo con l’intervento Una soggettività senza soggetto? del professore e compagno di Porta nel Gruppo 63, Fausto Curi. La riflessione del professor Curi si è incentrata sul tema dell’io, così importante per capire tutta la poesia dei Novissimi e, soprattutto, quella di Porta. Ha stabilito un’interessante relazione tra le teorie dell’apparato psichico di Freud e la vita psichica del poeta, e sull’importanza degli animali e della violenza nella poetica di Porta. «Non si può parlare tanto di violenza o di crudeltà – ha affermato Curi –; il termine giusto, piuttosto, è sadismo. I luoghi ove maggiormente si manifestano in Porta le pulsioni dell’Es sono le ferite, le lacerazioni. Freud coniuga le pulsioni sessuali, mentre in Porta la violenza nasconde una pulsione libidica travestita. A volte il sadismo avviene negli esseri umani: “Gli occhi crepano come uova. | Afferra la doppietta e spara | nella casa della madre. Gli occhi | sono funghi presi a pedate. | Mani affumicate e testa | grattugiata corre alla polveriera” (Europa cavalca un toro nero,VII). A volte negli animali: “L’insetto giallo sull’albero strisciava | ad alte foglie ampie come laghi: | a ciondolare. Intervenne a schizzargli la schiena | il becco del Buccorvo rosso e curvo come un ponte | d’avorio” (Vegetali animali), e talora l’animale identifica un essere umano, come nel caso de La pelliccia del castoro, dove chi parla manifesta un desiderio di partecipazione: “La caccia alla balena ha inizio […] | la schiena del cetaceo splende | all’improvviso […] | le cosce lucide, e rovesci | il ventre, le braccia | allunga all’indietro: Issiamola | a bordo, divoriamo!”. Ma si sta parlando di una balena o di un altro essere? Una donna forse? Una pulsione sadica che arriva al cannibalismo. Tutto questo perché? Perché l’Io proverebbe angoscia se invece di animali si parlasse di essere umani».

Il mistero dello pseudonimo – Dopo la relazione di Curi, vi è stato l’intervento del giornalista Cesare Sughi che, con ritagli tratti da internet, ha ipotizzato il perché dello pseudonimo di Antonio Porta. «Una ri-nascita. Leo Paolazzi scompare e nasce Antonio Porta, un prima e un dopo. Questo spiegherebbe la tematica delle nascite e la presenza di feti e cordoni ombelicali nella poesia di Porta» ha detto Sughi. Forse una teoria più suggestiva per la scelta del nome d’arte è stata quella cui ha accennato la professoressa Lorenzini, ossia che Leo decise di adottare un nome comune come Antonio e poi un cognome come Porta, di apertura. Cosa che potrebbe essere individuata in Aprire, con quella chiusura, “porta”, che molti considerano la firma del poeta.

Il teatro di Porta – Interessante l’intervento dei fratelli Alberto e Gianni Buscaglia che hanno affrontato la parte forse meno conosciuta del poeta, quella del suo lavoro teatrale, svoltosi soprattutto tra il 1968 e il 1975: «Uno scrittore onnivoro, che si nutriva di tutti i linguaggi che poteva perché prima o poi gli potevano servire» è stata la definizione data dai due registi, “rubata” dalle parole dello stesso poeta. Toccante poi il momento della videoconferenza di Andrea Zanzotto, intervistato da Francesco Carbognin, studioso dell’autore friulano e visibilmente emozionato dalla presentazione del video, compiuta dalla moglie, presente in sala, dello stesso Zanzotto. I saluti finali della moglie di Porta, Rosemary Ann Liedl, hanno chiuso le quattro ore di convegno di un giovedì in cui si è tentato di avvicinarsi all’opera di Antonio Porta.

L’immagine: la copertina della recente pubblicazione Garzanti che raccoglie per la prima volta tutte le opere poetiche di Antonio Porta: da quelle degli esordi negli anni Cinquanta, quando si firmava ancora con il nome anagrafico di Leo Paolazzi, fino alla morte, che lo colse all’improvviso il 12 aprile del 1989.

Sara Díaz González

(LM EXTRA n. 15, 15 giugno 2009, supplemento a LucidaMente, anno IV, n. 42, giugno 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alberto BuscagliaAndrea ZanzottoAngelo GuglielmiAntonio PortabolognaCarla GiovanniniEdoardo SanguinetiFausto CuriFrancesco CarbogninGianni BuscagliaGruppo '63Niva LorenziniRosemary Ann LiedlSara Díaz GonzálezUniversità degli Studi
Previous Post

Il Grillo-boy e l’unica donna candidata

Next Post

Onlus cattoliche… a scopo di lucro

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Onlus cattoliche... a scopo di lucro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

19 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

19 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

20 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

20 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    20 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    20 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.