• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Le antiche eroine di carta

Antonio Tripodi by Antonio Tripodi
8 Luglio 2012
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
219
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Da Petronilla a Barbarella e Valentina: come si sono evolute le figure femminili nel fumetto

All’inizio c’è stato lui, Yellow Kid (Yellow Kid di Richard Felton Outcault, 1896), il ragazzino dal camicione giallo che scorazzava per gli slum di New York. Da qualche sua costola furono forgiate innumerevoli “eve” di carta, che interpretarono forzatamente quei medesimi ruoli nei quali i vari modelli sociali avevano relegato la donna.

La società americana, esteriormente virile, ma, in verità, profondamente matriarcale, libera le ossessioni di una propria parte sociale, quella delle minoranze etniche oramai prossime alla completa integrazione, costruendo (già nel 1913) la figura parossistica di Petronilla (Arcibaldo e Petronilla – Jiggs e Maggie di George McManus), che con le sue smanie da arrampicatrice sociale complica l’esistenza del povero Arcibaldo, sempliciotto e senza ambizioni. La trasposizione fumettistica del matriarcato americano la troviamo ancora più evidente in Li’l Abner (1935, di Al Capp), ove le avventure fumettistiche sono dominate dalla dispotica capofamiglia (Ma’ Yokum), ma anche dalla bellissima e statuaria Daisy Mae, eterna fidanzata del protagonista. Di una visione ironica e tutto sommato rassicurante della famiglia americana della middle class, si fa interpreta Blondie (Blondie and Dagwood, di Murat “Chic” Young, 1930), all’inizio svampita, ma, con il passare delle strisce, attenta esegeta del ruolo femminile nella famiglia statunitense, nonché equilibratrice del vaporoso Dagoberto (Dagwood).

Rimangono invece sullo sfondo di uno scenario in cui domina l’intraprendenza eroica e virile della figura maschile, le immancabili “fidanzate” dei primi eroi avventurosi, che mietono copiosi successi negli anni Trenta del secolo scorso. Parliamo di Dale Arden (Flash Gordon), Diana Palmesi (l’Uomo Mascherato), Narda (Mandrake). Appiccicose, gelose e dotate di un’innata capacità di invischiarsi in guai colossali, le poverine vivono solo in funzione dell’eroe di turno. E il fumetto di quegli anni, seppure generalmente si agganci a una visione della società tradizionale incardinata sulla famiglia, tuttavia non si esime dal dare spazio ad altre figure femminili legate a un immaginario implicitamente trasgressivo. Come nel caso delle più o meno perfide rivali di Dale, cui Alex Raymond, il creatore di Flash Gordon, regala un erotismo corruttore, che fa sprigionare dalle movenze da top model, ma anche dalle generose porzioni di corpo nudo valorizzato piuttosto che nascosto da esotici costumi. Ma nulla è più trasgressivo del mondo dello spettacolo e, in questo contesto, ecco Betty Boop (di Max Fleischer, 1931), la figlia, un po’ tardiva, dei ruggenti anni Venti, che occhieggia seducendo il lettore con i suoi enormi occhi di vamp di carta.

Espressione del fumetto britannico, che modula un certo erotismo con la disciplina dalla mentalità vittoriana, sono le figure femminili di Jane (di Norman Pett, 1931), Tiffany Jones (di Pat Tourret e Jenny Butterworth, 1964), Modesty Blaise (di Jim Holdaway e Peter O’ Donnell, 1962), e tutte le donnine di Romeo Brown (Alfred Mazure, 1954). Eroine formose (Jane) o elfiche (Tiffany Jones), tutte quante bellissime, ma tutte rigidamente legate a una morale perbenista che consente loro poche effettive trasgressioni, le quali si limitano all’esibizione di abbondanti porzioni di corpo nudo, rigidamente incorniciato dall’evocativo immaginario erotico del tempo, formato da calza-mutandina-giarrettiera.

Negli anni Sessanta arriva una rivalutazione, anche da parte maschile, della specificità della donna, della sua personalità e delle proprie potenzialità. Alcuni autori restituiscono alla donna il potere sul proprio corpo, comprensivo di tutte le sue valenze erotiche. Il corpo della donna si trasforma da oggetto dell’universo maschile a soggetto attivo con diritto di conquistare anche il piacere sessuale che, sino a quel momento, era stato considerato in collisione con l’idea di morale. E siamo giunti così a Barbarella (Jean Claude Forest, 1962), l’eroina spaziale che consapevolmente si serve del proprio corpo per raggiungere il piacere, non disdegnando rapporti sessuali neanche con un robot, e a Valentina (Guido Crepax, 1965), che, attraverso i suoi incubi psicoanalitici, esprime anche la sostanziale inadeguatezza dell’essere umano di fronte a un repentino mutamento di prospettive sociali e morali. Queste due ultime eroine possono simboleggiare una evidente cerniera che apre il mondo del fumetto a una diversa rappresentazione della figura femminile, non necessariamente edificante quanto lo è stata sino a quel momento. E che, magari, visiteremo con più attenzione in un prossimo articolo.

Antonio Tripodi

(LucidaMente, anno VII, n. 79, luglio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: barbarellacrepaxDale ArdenDiana PalmesidonneeroineFlash GordonfocusfumettiL'Uomo mascheratoNardavalentina
Previous Post

Donne senza lavoro, né pensione

Next Post

«La televisione generalista è ormai giunta al capolinea…»

Antonio Tripodi

Antonio Tripodi

Next Post

«La televisione generalista è ormai giunta al capolinea...»

Comments 0

  1. Pingback: DONNE: GIORNALISTE DI GUERRA, ESODATE, DI CARTA, MAMME OVER 40 O CHILD FREEE… su LM 79 - Cancello ed Arnone News
  2. Nicola says:
    13 anni ago

    Molto bello e intrigante

    Rispondi
  3. Pingback: A 150 anni da Emilio Salgari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    3 giorni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    6 giorni ago
    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    10 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).