• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Apartheid anche per i morti: il monopolio cattolico dei cimiteri in Italia

Dalla redazione by Dalla redazione
2 Marzo 2014
in ATTACCO FRONTALE, NONCREDO, RELIGIONI E SPIRITUALITÀ, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
75
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le discriminazioni religiose, già presenti in vita, si ripetono anche nell’aldilà, dove non sembrano cessare le distinzioni, le divergenze, le dispute. Così i luoghi destinati a conservare le spoglie delle persone vengono suddivisi in base al culto e separati in zone diverse

Il seguente testo è estratto dagli archivi di NonCredo. La cultura della ragione, «volume bimestrale di cultura laica». Abbonandosi a NonCredo, in un anno si possono ricevere a casa propria 600 pagine, con oltre 300 articoli come questo, ma inediti. Il costo? Meno di un caffè al mese: formato pdf 17,00 euro; formato cartaceo 29,90 euro: http://www.noncredo.it/abbonamenti.html.

In una sua famosa poesia l’impareggiabile Totò, pur vantando un’antica discendenza nobile, mostra con fine ironia come l’uscita da questo mondo abbia il potere di porre tutti sullo stesso piano, ricchi e poveri, bianchi e neri, aristocratici e proletari, auspicando tra le righe democrazia ed eguaglianza almeno dopo morti.

11-morte ridotta’A livella ricorda, in una sorta di manifesto dell’integrazione civile e sociale postuma, che un marchese e uno spazzino, una volta trapassati, piaccia o non piaccia, diventano la stessa cosa. E, allora, perché non dire basta? Conclusa la parentesi mondana, si azzerano le differenze di ceto, di censo, di cultura. Prendiamone atto. Il garbato appello colpisce per la sua naturalezza e in qualche modo commuove, anche se è destinato a cadere in un vuoto di egoismo e vanità. È facile, infatti, osservare che la tomba del marchese si presenterà sontuosa, ricca di marmi, stucchi e ornamenti, mentre quella dello spazzino si confonderà nell’anonimato dei poveracci, dei comuni cittadini senza ricchezze o blasoni.

Constatiamo a malincuore che le distanze si conservano, perseguitandoci anche quando l’abbandono della vita terrena, appunto, ci livella. Ma c’è di più. Alle discriminazioni temporali, già di per sé sgradevolie indici di grettezza morale, si aggiungono quelle religiose, ben più incomprensibili e difficili da giustificare sotto l’aspetto etico. Un vero e proprio apartheid confessionale.

11-tombe mortiL’addio a questo mondo ci trasferisce in una dimensione universale, sia nell’ipotesi della definitiva scomparsa nel nulla sia nell’eventualità – recepita dai desiderosi di immortalità – di un’esistenza eterna dove non c’è (o non ci dovrebbe essere) posto per divinità diverse che coabitano nei cieli, prendendosi cura ciascuna della propria falange di credenti. Invece troviamo cimiteri esclusivi pensati per ospitare ebrei, islamici, buddisti e, nello stesso ambito della cristianità, esistono camposanti cattolici, protestanti, ortodossi, evangelici, ecc. Evidentemente si pensa che occorra rimanere separati anche nell’aldilà, quasi si avvertisse il pericolo di una contiguità sacrilega, di una contaminazione pericolosa e disdicevole.

Carrozze separate anche nel viaggio per il cielo? Il grande cimitero di Vienna contiene diverse sezioni per accogliere fedeli diogni religione in pietosi ghetti che ignorano l’ecumenismo perentorio della morte, imparziale giustiziera. L’impianto d’oltralpe, come qualche altro così organizzato, rappresenta un compromesso generoso e intelligente: almeno ammette ogni confessione, non pone veti o censure. Nel 1827 a Firenze, per esempio,venne costruito un sepolcreto riservato a protestanti, evangelici e greco-ortodossi, detto “degli inglesi”, ma prima di allora inon cattolici o i non ebrei fiorentini dovevano essere tumulati in un antico camposanto (chiamato allo stesso modo) di Livorno.

11-tombeNecropoli esclusive per non credenti si trovano in diverse città italiane: situazioni tanto diffuse danno la misura di quanto il cosiddetto “spirito religioso” sia intrinsecamente causa e veicolo di incomprensione, intolleranza e, spesso, odio. Se i motivi di avversione non si placano nemmeno quando giunge l’ora di abbandonare la contesa, cosa dobbiamo pensare? Forse che i defunti continuino a combattersi, a guardarsi in cagnesco, a disputare anche nei pascoli celesti? Un autentico animo devoto dovrebbe esprimere il buon senso del principe Antonio De Curtis e predicare l’eguaglianza definitiva, seria e piena di dignità, di chi non è più. Invece vigono disposizioni, ordinamenti e dogmi che tuttora negano persino la sepoltura in terra consacrata se il defunto era “in peccato mortale” al momento della dipartita, a dimostrazione che pietà, perdono, misericordia e soprattutto rispetto sono ancora, per molti, concetti astratti e di facciata. La discriminazione non conosce scadenza, è dura da estirpare dalle coscienze. Una forbice spietata!

Attualmente, in Italia, si stanno moltiplicando localmente iniziative volte a ottenere nei cimiteri spazi appositi per donne e uomini di culti diversi: occorreranno disposizioni allo scopo e comunque si tratterà solo di un primo passo verso un vero e profondo ecumenismo post mortem: un positivo ma non risolutivo avvicinamento. Bisognerà pure, un giorno, abolire tali assurde frontiere che offendono la dignità della persona. Vero è che alcune difficoltà derivano dagli stessi fedeli, ligi alle regole imposte dal loro credo, gelosi di tradizioni secolari o millenarie fondate su una fantomatica, risibile purezza da difendere contro ogni tipo di contaminazione.

11-religioniI musulmani, per esempio, hanno l’esigenza di essere sepolti con la testa in direzione di La Mecca e ciò può comportare difficoltà logistiche. Sta di fatto, però, che un superiore criterio di umanità dovrebbe rimuovere simili ostacoli se davvero costituisse – come dovrebbe, secondo la logica di partenza – l’essenza di ogni credo. Purtroppo la distanza tra la comunione con il divino, costantemente ricercata dalle confessioni, e la condotta pratica degli uomini, ove prospera l’intransigenza dogmatica, non sembra affatto ridursi. Il sogno di una raggiunta fratellanza, almeno quando si sono spente le luci e tacitate le voci, appare ancora lontanissimo. Il paradosso, poi, è che a nutrire tale desiderio siano i non credenti, proprio coloro che una critica superficiale e distorta accusa di materialismo, aridità d’animo o addirittura rozza blasfemia.

Nando Tonon – dall’archivio di NonCredo. La cultura della ragione, «volume bimestrale di cultura laica»

(LucidaMente, anno IX, n. 99, marzo 2014)

NON CREDO BANCALEPer saperne di più sul bimestrale NonCredo e sulla Fondazione Religions free, editrice della rivista. Siti: www.noncredo.it; www.religionsfree.org. Telefono: (+39)366-5018912. Fax: 0766-030470. Indirizzi e-mail: fondazione, info@religionsfree.org; rivista, noncredo@religionsfree.org. Abbonamenti alla rivista (€ 29,90 per sei numeri, conto corrente postale 97497390; IBAN IT34M0832739040000000007000): www.noncredo.it/abbonamenti.html; abbonamenti@religionsfree.org.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: apartheidcimiterocristianesimoitaliamortimusulmanireligionesocietàTotò’a livella
Previous Post

Un padre per amico? Chiediamolo alla psicanalisi

Next Post

Cinema laico, cinema di tutti (Torino, 3 marzo-12 maggio 2014)

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Cinema laico, cinema di tutti (Torino, 3 marzo-12 maggio 2014)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    La repressione delle donne attraverso la religione

    3 anni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).