• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Il crudele ingranaggio della (Grande) guerra

Dalla redazione by Dalla redazione
3 Febbraio 2013
in RECENSIONI, STORIA
0
0
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Quattro racconti agrodolci nel nuovo libro di Francesco Cento: “Deserto sulla terra” (Città del Sole Edizioni)

I monumenti, lo sappiamo, sono, alla lettera, ammonimenti, ricordi a futura memoria. Lo sa bene anche Francesco Cento, che di primo mestiere è scultore e che ha anche realizzato opere celebrative in pubbliche piazze. Ma a volte il monito rischia di significare qualcosa a rovescio, di contraddire le (buone) intenzioni.

CENTO-DesertoÈ quello che accade in uno dei quattro racconti del suo nuovo libro: Deserto sulla terra. Echi e Racconti della Grande Guerra (Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria, 2013, pp. 120, € 12,00). Il racconto in questione è Le aquile di gesso ed è la storia di un monumento ai caduti della prima guerra mondiale innalzato in un paesino della Calabria, uno dei mille e mille monumenti che sono sparsi nella penisola. Si vorrebbero celebrare, con spirito grato, i caduti, i mutilati, insomma chi si è sacrificato pro patria. Ma il meccanismo celebrativo s’inceppa: c’è il reduce impazzito che disturba la cerimonia, c’è la simbologia ambigua se non maldestra (quell’aquila asburgica…), la pesante strumentalizzazione dei fascisti ormai al potere, la miseria dei contadini che fa a pugni con la retorica (pane, vogliono, non pietre). Il racconto è costruito con una sofisticata tecnica a incastro e flashback: si parte dal 1928 e si finisce con la cronaca di un violento scontro nel paesino tra carabinieri e donne del popolo nei mesi più duri della guerra. Come a dire: ognuno sappia di che lacrime gronda e di che sangue quel piccolo monumento. Gli episodi, solo lievemente romanzati, sono tutti veri.

Questo non sorprende il lettore degli scritti di Cento: il quale lavora sempre sulla realtà, con echi stilistici che rimandano al neorealismo, se non addirittura al verismo. Non per questo il libro si chiude in una prospettiva bozzettistica o provinciale. E benché l’ambientazione guerresca sia ovviamente spietata, non manca l’ironia: come nel primo racconto, che dà il titolo al libro, Deserto sulla terra (citazione dal Trovatore verdiano: «Deserto sulla terra / col rio destino in guerra / è sola speme un cor…»). La voce del cuore e dell’arte dovrebbe unire i nemici acerrimi, che attraverso le trincee parlano in musica: càpita infatti che il soldato austriaco Ludwig Wolf von Wunderer (nome parlante: “un portento”) preferisca esercitare l’ugola con Verdi piuttosto che con Wagner (meno cantabile, ammettiamolo…). Ma, in maniera simile al famoso episodio di Niente di nuovo sul fronte occidentale di Erich Maria Remarque, quel vezzo estetico gli costa la vita. E dunque l’ironia, anche qui, stinge nell’amaro.

5-CENTOCento è un incallito melomane: e sa benissimo come l’Opera, in circostanze di solito per fortuna meno drammatiche, ha sempre legato le culture italiana e austro-tedesca, in un groviglio di passioni, emulazioni, rivalità. Il terzo racconto, La nuova vita (Algeri! Algeri!), risale a precise memorie familiari: narra l’epopea dei reduci calabresi della Grande Guerra costretti a emigrare, addirittura in Algeria come Tartarin de Tarascon, il fascismo non avendo offerto loro che un’illusoria retorica irrancidita. Neve 1916 rievoca l’avventura di ragazzini calabresi, anzi quasi bambini, che l’esercito italiano impiegava come personale ausiliario nelle retrovie, in particolare addetti alla manutenzione delle ferrovie. È una favola di Natale quasi dickensiana, a lieto fine: una sortita nella notte del piccolo Mico per procurarsi del vino, il suo smarrirsi nella tormenta e poi il faticoso ritorno a casa, ovvero nella baracca che dovrebbe restituire un po’ del calore domestico. «Tra amore e morte»: sono significativamente le ultime parole del racconto e del libro. Non una congiunzione fastosa – romantica o dannunziana – ma un’efficacissima sintesi dell’anello che stringe e costringe chiunque sia finito nell’ingranaggio crudele delle guerre.

Le immagini: la copertina del libro e il suo autore.

Franco Arato

(LucidaMente, anno VIII, n. 86, febbraio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: CalabriacentoCittà del Soledesertoguerraraccontiterra
Previous Post

Quando la vittima diventa carnefice

Next Post

Ora alternativa o ora di religione cattolica?

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Ora alternativa o ora di religione cattolica?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).