• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI

Articolo 18 e libertà di licenziamento

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
29 Aprile 2012
in ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
1
Articolo 18 e libertà di licenziamento
9
SHARES
47
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La riforma del lavoro, in discussione in Parlamento, consentirà agli imprenditori più facilità nei licenziamenti, anche senza “giusta causa”

È approdato in Parlamento il Disegno di legge sulla riforma del lavoro, che contiene le modifiche alla Legge 20 maggio 1970 n. 300, meglio nota come “Statuto dei lavoratori”. Con esso si introducono sostanziali cambiamenti del famoso articolo 18, che, per tutelare i lavoratori dai soprusi degli imprenditori, prevedeva la reintegrazione nel posto di lavoro dei dipendenti licenziati «senza giusta causa o giustificato motivo». Si tratta dell’ennesimo attacco contro i diritti acquisiti alla fine degli anni Sessanta, dopo le grandi mobilitazioni sindacali dell’“Autunno caldo”. Queste in sintesi le novità proposte dal governo.

Sarà più facile licenziare per «ragioni economiche», vale a dire non solo in seguito a una crisi conclamata dell’azienda, ma anche a causa della soppressione di alcune mansioni lavorative, dell’acquisto di nuovi macchinari in sostituzione di manodopera o dell’esternalizzazione di alcuni servizi. Il giudice, nel caso in cui si dimostri che le ragioni economiche siano – come ha chiarito in conferenza stampa il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Elsa Fornero – «manifestamente insussistenti», potrà reintegrare il dipendente oppure attribuirgli un risarcimento compreso tra 12 e 24 mensilità. La stessa normativa vale nel caso in cui un lavoratore sia licenziato per «motivi disciplinari» e dimostri di essere stato ingiustamente sanzionato. Rimane inalterata la norma che prevede il reintegro in azienda dei lavoratori licenziati per «ragioni discriminatorie» (ritorsioni politiche o sindacali, razzismo, mobbing, maternità, ecc.).

La proposta di legge non prevede l’eliminazione delle tipologie contrattuali oggi esistenti, che includono ben 46 tipi diversi di contratti a termine, anche se mira a disincentivarli con un aumento dei contributi a carico dei datori di lavoro. Nonostante sia stata cambiata la prima versione del Ddl, più penalizzante per i lavoratori licenziati, l’articolo 18 in futuro tutelerà molto poco i dipendenti, perché, come spiega Giorgio Cremaschi, «la reintegra c’è solo in casi estremi, mentre normalmente nel caso di licenziamento ingiusto c’è l’indennizzo, cioè si perde comunque il posto di lavoro» (cfr. Articolo 18: un pasticciaccio brutto di regime, in http://temi.repubblica.it/micromega-online/). Riducendo i diritti dei lavoratori in materia di licenziamenti, si produrranno effetti economico-sociali devastanti: crescerà la disoccupazione, si comprimeranno i salari, si renderanno ancora più precarie le norme di sicurezza in fabbrica, diminuirà il potere d’acquisto delle famiglie, aumenteranno la miseria e i suicidi tra coloro che perderanno il lavoro!

Il governo Monti si è impegnato a potenziare gli ammortizzatori sociali, ma concretamente finora ha fatto poco, limitandosi a inserire nella proposta di riforma del lavoro il passaggio dall’indennizzo per la mobilità all’Assicurazione sociale per l’impiego (Aspi), che dovrebbe fornire un’indennità mensile di disoccupazione della durata di 12 mesi – 18 per gli “over 55” – ai lavoratori licenziati, ma solo a coloro che siano in possesso di «due anni di assicurazione e almeno un anno di contribuzione nel biennio precedente l’inizio del periodo di disoccupazione». La Cgil, a differenza di Cisl e Uil, si è dichiarata insoddisfatta delle proposte di Fornero e Monti e ha confermato le mobilitazioni già indette allo scopo di ottenere la crescita degli investimenti produttivi e l’estensione degli ammortizzatori sociali.

L’art. 2 del Ddl sulla riforma del lavoro afferma che «le disposizioni della presente legge […] costituiscono principi e criteri per la regolazione dei rapporti di lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni». La normativa, pertanto, avrà valore anche per i lavoratori del pubblico impiego, soprattutto per coloro che operano nei settori in cui si sta attuando una ristrutturazione gestionale per risanare il bilancio (enti locali, aziende ospedaliere, ferrovie, università, ecc.). Nel prossimo futuro, quindi, anche nella Pubblica amministrazione si potrebbe assistere a una massiccia ondata di licenziamenti, dettata esclusivamente da ragioni di contabilità economica e non certo dal desiderio di migliorare la qualità dei servizi erogati. Spetterà, comunque, al Parlamento definire «gli ambiti, le modalità e i tempi di armonizzazione» tra il nuovo articolo 18 e le norme che ancora tutelano i dipendenti pubblici.

LucidaMente si è già occupata delle problematiche relative alla modifica dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori col seguente articolo: Dario Lodi, Diritti degli operai: si torna al “Padrone delle ferriere”?, in LucidaMente, n. 75, 2012.

L’immagine: manifestazione della Cgil a Reggio Calabria (foto dell’autore dell’articolo).

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno VII, n. 77, maggio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: articolo 18cgilcremaschifocuslavoratorilicenziamentomontistatuto
Previous Post

La spietatezza della Borsa, secondo gli Stormy Six

Next Post

Ma come funziona la giustizia in Italia?

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
Ma come funziona la giustizia in Italia?

Ma come funziona la giustizia in Italia?

Comments 1

  1. Pingback: emanuela blog » Blog Archive » Un figlio, per illudersi che il tempo non passi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.