• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Artisti, «vil razza dannata»!

Francesco Cento by Francesco Cento
7 Maggio 2012
in ATTACCO FRONTALE, IL PIACERE DELLA CULTURA, TEMATICHE CIVILI
1
Artisti, «vil razza dannata»!
11
SHARES
36
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La riforma Gelmini ha stravolto le scuole a indirizzo artistico, abolendo l’Istituto d’arte e introducendo un nuovo tipo di liceo, nel quale però non si studieranno più alcune significative discipline

Ai miei tempi l’Istituto statale d’arte era una scuola d’avanguardia che permetteva, finiti i cinque anni (3+2), l’iscrizione in qualsiasi facoltà universitaria a fronte del Liceo artistico che, con i suoi quattro anni di corso di studio, richiedeva un esame di ammissione ovunque si volessero proseguire gli studi. Roba da matusa.

Oggi, nella scuola riformata (o deformata?), l’Istituto d’arte non esiste più: è diventato “Liceo”. Amen. Certo, l’Istituto d’arte era una struttura più costosa del liceo, piena di laboratori e materiali particolari e specifici che dissanguavano il Ministero della (allora) Pubblica istruzione, ma che preparavano meglio del liceo verso il mondo del lavoro (notare bene!). Poi, peggiorando la mia situazione (a posteriori), ho frequentato l’Accademia di belle arti, scuola di scultura. In un’Accademia di un qualsiasi luogo d’Italia, perché allora valeva allo stesso modo. Già oggi si inizia a parlare (così come delle facoltà universitarie) di serie A e serie B, di università virtuose e inesperte, di sacre e di profane, di probe e di nefande.

Tutti i salmi finiscono in gloria, insieme al Conservatorio di musica. Anch’esso, in tutti questi anni, un po’ sfigato e accoppiato «nella salute e nella malattia, nella buona e nella cattiva sorte» all’Accademia, ha subito un’«evoluzione universitaria» che lo porterà al divorzio dalla fedifraga Accademia di belle arti [d]evoluta a università. Ma si sa, le malelingue! Vi ricordate, in quei tempi andati, quando, finita la giaculatoria delle definizioni scolastiche «di ogni ordine e grado», si arrivava al fatidico: «le Accademie di belle arti e i Conservatori di musica». Come a dire: «Pazienza, ci sono anche loro… Ma non sono, in fondo, granché!». All’Accademia, tuttavia, per ben quattro anni mi sono dannato, tra le altre cose, sopra le sudate carte (e tanti disegni) per gli esami di Anatomia artistica. Un esame all’anno, per non farmi mancare niente, tenuto dal direttore della Clinica ortopedica dell’ospedale (uno a caso). Nella scuola riformata (o deformata?) Anatomia artistica non esiste più. Dapprima, declassata dall’insegnamento di un biologo a quello di un insegnante di Discipline pittoriche. Poi, esclusa definitivamente in quanto insegnamento desueto e ormai fuori da ogni logica artistica contemporanea. Sia pure in Italia, dove (purtroppo?), attaccati ai muri di quasi tutte le contrade, vi sono vecchie rappresentazioni figurative che pretendono (o pretendevano?) la conoscenza dell’anatomia.

Il concetto di laboratorio (quello tolto all’Istituto d’arte di felice memoria?) è stato inserito nel liceo riformato. Ma allora qualcosa contrasta, come le ombre cinesi (sarà l’effetto dell’indirizzo di Scenografia appena varato?): organizzare un laboratorio di qualsiasi specie artistica costa! A meno che non sia un laboratorio di idee. Ma anche la «tempesta di cervelli» ha un prezzo! Per quel che concerne le Discipline plastiche e scultoree, sono presenti nei primi due anni di tutti gli indirizzi del nuovo Liceo artistico (arti figurative, architettura e ambiente, audiovisivo e multimediale, design, grafica, scenografia). Con un orario di 3 ore settimanali. Ci vuole tanto impegno per progettare una cosa del genere! Si è passati dalle 8 ore del (ormai aborrito) corso tradizionale (4 anni), alle 6/4 ore del corso sperimentale (5 anni = 2+3) e alle 3 ore del Liceo artistico riformato (5 anni = 2+2+1), sperando che santo Buonsenso ci faccia la grazia!

Restrizioni su restrizioni, quindi, comprese quelle potenziali «Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo» del nuovo ordinamento della scuola riformata, al cui interno le Discipline plastiche e scultoree sono proposte con un «e/o» in alternativa (e non in parallelo) a Discipline pittoriche. Alternativa che riporta pari pari le dispute antiche sul primato delle arti e, se non trapelasse l’incompetenza di chi ha messo mano a questa (contro)riforma, verrebbe quasi da chiedersi se non l’abbia fatto sulla falsariga della disputa che Benedetto Varchi, a suo tempo, aveva provocato nel mondo dell’arte. In alcuni indirizzi artistici, che non siano specificatamente figurativi, Discipline plastiche e scultoree scompaiono definitivamente dopo il primo biennio. Michelangelo? Chi era costui?

A mo’ di conclusione e dando uno sguardo generale sulla scuola artistica italiana riformata, constatiamo la restrizione delle ore di Discipline artistiche, la conseguente perdita di posti di lavori (hai visto mai?), i programmi ministeriali redatti come se i tagli orari non fossero mai avvenuti, anzi! Quindi, l’obbligo di realizzare una didattica furente, veloce, che deve, per forza di cose, raggiungere gli obiettivi prefissati in una proporzione inversa (e spropositata) tra monte ore disponibile e programmazione prevista. Chi se ne importa se tutto ciò porterà, inevitabilmente, a perdere lungo il cammino quegli studenti che, per un motivo o per un altro, tale corsa non potranno affrontare! Con una tendenza, sulla carta, a una «disumanizzazione» della didattica, votata, per forza di cose, alla competizione feroce e alla «produzione», invece che tendere soltanto allo studio consapevole e, potendo, alla solidarietà.

L’immagine: in apertura, raffigurazione satirica dell’ex ministro della Pubblica istruzione Maria Stella Gelmini (fonte: http://www.flickr.com/photos/37091052@N05/4095093061/; uploaded by PanchoS; autore: Sinistra e Libertà).

Francesco Cento

(LucidaMente, anno VII, n. 77, maggio 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: accademiaarteconservatoriofocusgelminiistitutoliceoriformascuola
Previous Post

La vita articolata come linguaggio

Next Post

Non sempre Pil fa rima con Fil…

Francesco Cento

Francesco Cento

Next Post
Non sempre Pil fa rima con Fil…

Non sempre Pil fa rima con Fil...

Comments 1

  1. Pingback: IL FOLLE VOTO; VIVA DELIO ROSSI; I PANNI SPORCHI DI MADRE TERESA: PIL, PIIL O FIL?; PROCESSO ALLA 2. REPUBBLICA… su LM 77 - Cancello ed Arnone News

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.