• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Atmosfere da thriller sentimentale nel secondo romanzo di Manuela Buzzerra

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
2 Maggio 2020
in RECENSIONI
0
Atmosfere da thriller sentimentale nel secondo romanzo di Manuela Buzzerra
113
SHARES
489
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Viaggio tra arte e sgomento per la scoperta di una verità cui non si è preparati. “Come un’ombra in un quadro di Van Gogh” (Herkules Books) è una storia, condita anche da brani di pura poesia, in cui l’amore vince su tutto

Il sentimento, quello autentico che non ha bisogno di parole per esprimersi, può superare ogni ostacolo che la vita ci pone davanti. Può perfino dare un senso ai gesti più disparati. E disperati. Lo si evince leggendo Come un’ombra in un quadro di Van Gogh (Herkules Books, pp. 112, € 10,00), secondo romanzo di Manuela Buzzerra, sapientemente suddiviso in capitoli con titoli mirati e rappresentato dal book trailer in cui si apprezza lo stile delicato che caratterizza il libro.

13-Come-un'ombra-in-un-quadro-di-Van-Gogh-copertinaElena è un’apprezzata gallerista d’arte: una personalità tenace e capace, fin da giovane, di riconoscere la propria passione per gli studi artistici; capace di farlo di fronte a se stessa prima che a una madre esigente e infelicemente accentratrice che l’avrebbe voluta avvocato. Il percorso scelto le consentirà un lavoro che ama e che le farà conoscere Brando, un pittore dal fascino indiscusso ma anche un uomo capace di leggerle l’animo, fin da subito. Il ritratto di donna che lui regala a Elena ne è una dimostrazione. Tutto sembra procedere a gonfie vele: gallerie d’arte per lei; fama e successo per le proprie opere per lui. La loro esistenza viene vissuta intensamente, tra impegni professionali all’estero e in Italia, tanto che, quando Brando – divenuto nel frattempo suo marito – manifesta i primi sintomi della malattia, Elena pensa che sia troppo stressato. La notte, l’uomo si sveglia di soprassalto, terrorizzato da voci che lo minacciano. Ma, soprattutto, ogni giorno mostra una personalità differente, tanto da arrivare a schiaffeggiare la moglie che tenta di destarlo da uno dei suoi incubi anche diurni. A nulla servono i tranquillanti prescritti dal medico. La diagnosi è impietosa: schizofrenia paranoide.

Angosciato da un’improvvisa incursione di sconosciuti che avrebbero potuto bruciare le sue opere, Brando inizia a nasconderle in cantina. Quello stesso angusto rifugio in cui Elena, una volta rimasta sola dopo che l’uomo avrà deciso di porre fine a un’esistenza dolorosa tanto per lui quanto per la moglie, scoprirà un’inaspettata realtà. E, proprio per far cessare la sofferenza della persona che più ama al mondo, Brando le lascia una lettera struggente, che così si conclude: «Il tuo amore incondizionato resterà indelebile in me. Sei una grande donna, sei la mia grande donna. Vorrei non finire mai questa lettera… ma so che tra poco tornerai per prenderti cura di me. Ora però lo farò io con te. Per questo, amore mio, tra le lacrime e gli affanni, mi comporto da uomo e con coraggio lascio il resto del foglio in bianco. Ciao, immenso amore… tuo Brando».

13-Manuela-BuzzerraRimasta vedova, Elena riprende faticosamente in mano le redini della propria vita, non sapendo che, per lei, il peggio deve ancora arrivare. Chiamata dal notaio per l’apertura del testamento, scopre senza preavviso di non essere l’unica ereditiera del marito. Con lei c’è Riccardo, figlio riconosciuto da Brando. La donna inizia a chiedersi chi fosse realmente il pittore amato per tanto tempo e come avesse potuto tenerle nascosta una simile verità. Un figlio: quel giovane uomo che non pretende nulla economicamente da lei; quell’anima tormentata che, grazie a una sintonia inimmaginata con la moglie del padre, riesce faticosamente a liberarsi dall’oppressione di una vita futura che non desidera realmente e, soprattutto, a costruire con colei che ama dal profondo un futuro che rappresenterà per Elena un motivo di riconoscenza verso la vita. Ma a farle la sorpresa più grande è, ancora una volta, Brando. La donna la scoprirà, postuma, nel silenzio e nel buio della cantina in cui lui ha tenuto custodite non soltanto le proprie tele più care ma anche, e soprattutto, un segreto che le farà comprendere, una volta per tutte, lo spessore dell’uomo del suo cuore.

La Buzzerra ha saputo, qua e là, ingentilire la storia con tonalità di colore differenti a seconda del ritmo della narrazione; proprio come fa Brando con le proprie tele. Non mancano brani di autentica poesia, capaci di alleggerire il peso della cruda realtà nella quale il lettore si immerge senza difficoltà insieme alla protagonista. L’autrice utilizza uno stile diretto ma sempre rispettoso della sensibilità del lettore. La storia a tratti devia sul binario del thriller – in particolare nel capitolo La cantina – mantenendo alta la tensione ma, soprattutto, alzando via via la curiosità di scoprire come la storia volge al termine.

Per leggere alcuni brani tratti dal precedente romanzo (Esistenze sospese) della scrittrice brindisina:
«Io ero stanca, stanca di lottare»
«I pensieri vagavano nel passato…»

Le immagini: la copertina del romanzo Come un’ombra in un quadro di Van Gogh e una foto dell’autrice, Manuela Buzzerra.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno XV, n. 173, maggio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: amoreartebook trailercantinaCome un’ombra in un quadro di Van GoghlibriManuela Buzzerraromanzoschizofrenia paranoidesentimentothriller
Previous Post

“Mostri”, il cantautorato che diventa «Cantautorave»

Next Post

Il virus? È fascista!

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Il virus? È fascista!

Il virus? È fascista!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

10 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

10 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

10 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

10 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    10 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.