• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

“Attese”, una raccolta di Francesco Piluso

Dalla redazione by Dalla redazione
1 Dicembre 2007
in LA CITAZIONE
0
0
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La raccolta poetica Attese (pp. 50, € 7,00) di Francesco Piluso, pubblicata presso la collana Le costellazioni sonore della inEdition editrice, rivela una tensione fortemente dialettica fra sentimento della realtà e ricerca di una ragione altra. Il senso della perdita di una verità si accorda a motivi esistenziali, sempre orientati verso una possibilità scrittoria che è sintesi mai equivoca della difficoltà di scrivere poesie nel tempo odierno della leggerezza.
La silloge è preceduta da una
Nota di Giovanna Fozzer, che riportiamo per intero.

Ha un titolo, questa esile raccolta ed opera prima, che pare aprirsi ai cieli del futuro, a tutto quello che – oltre all’amore precoce per la poesia – le qualità e le molte appassionate letture dell’autore promettono.
I libri sono presenti già nella essenziale premessa-esergo, insieme con i sogni (pericolosa tentazione degli anni primi della vita adulta); ma anche con le memorie, quasi già pesasse nell’anima di Francesco Piluso il passato, carico delle prime esperienze di dolore. Sogno (pur già spento) e libri, oltre a “frammenti / di stelle ed altro” ritornano nella prima poesia della raccolta, Pensiero in aprile, dove l’autore si ammonisce a sperare in un ritorno della luce (conferma che questo suo esordio sembri venire da un passato doloroso).

La sua natura meditativa lo porta ad un nobile tentativo di ordinare in negativo e in positivo l’umanità, in Senso e misura, dove mitologia biblica e classica si mischiano, come fonti di figure esemplari dell’errare e del patire umano. Ben presto poi (Luce) affiorano accenni al tormento di “uomo incapace / di credere”, che poco dopo (in Se parla Dio) cerca esplicitamente “il linguaggio di Dio”, e che, mentre cerca purezza nel silenzio della parola e nell’innocenza, cede al “fascino della parola” dell’uomo, ambigua e seducente, che “è forse di Satana”. E Dio ritorna come ricerca e aspirazione anche altrove, ad esempio in Mani. Indubbio infatti che il sentimento della “perdita” di Dio, o della “perdita della fede”, sia uno dei principali segni d’ininterrotto desiderio di raggiungimento.
Una bella fantasia è quella che conduce il poeta, nel componimento dal grazioso titolo 1, 2, 3 e poi?, all’aspirazione vibrante verso l’infinito, verso il volo nella libertà dell’anima pensante. Un altro diverso gioco di fantasia è La penna, dove – tra nero brillante e bianco opaco – si contrappongono (strumenti complementari o antitetici?) scrittura a mano e al computer.

Rara la presenza del paesaggio, della natura e d’ogni vivente che non sia l’umano, in questa raccolta: l’eccezione è la composizione dal bel titolo Prismi, dove ci vengono incontro gocce di rugiada dopo un lungo giorno d’estate, e luce di sole e colori di cielo.
Toccante la breve sezione che il poeta dedica al nonno scomparso durante la sua infanzia: nella gradazione delle tre composizioni pare di intravedere quella della maturazione attraverso il dolore. Pare cioè che discrimine tracciato tra prima età e vita adulta sia quella perdita, questo addio in cui il poeta ha “perso Dio / evaporato tra le lacrime” (Dire addio). Preziosa verifica la ricchezza di “un torrenziale affetto”, intatta pur nel ricordo totalmente perduto delle parole dell’amato congiunto (Neppure una parola).
Di altro più recente dolore dicevano, nella prima sezione, Pensiero in aprile e Luce. Ma, dopo il pianto ormai quasi antico e l’angoscia d’un recente passato, nella vita adulta si affacciano anche lucenti consolazioni: il libro si chiude infatti con i quattro componimenti innamorati della sezione Presenza.

Limpido strumento al canto del vivere e del morire è in queste composizioni il lessico; considerevoli già i raggiungimenti nella ricerca dell’espressione formale e nel fraseggio. Ma ognuno di questi testi è in primo luogo testimonianza d’una intensa sensibilità, strumento musicale dell’anima, ricco di armonici.
L’autore svolge già con passione e pari sensibilità il lavoro di critico, che anzi considera preminente nel proprio impegno di scrittura, riscontrandovi, nell’intelligere e condividere, la possibilità di raggiungere la suprema esperienza e gioia dell’uomo pensante.

L’immagine: la copertina della raccolta (progetto grafico di Matteo Scanavini).

Giovanna Fozzer

(LucidaMente, anno II, n. 9 EXTRA, 15 dicembre 2007, supplemento al n. 24 dell’1 dicembre 2007)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Attesecollane di lucidamenteEdizioni di LucidaMentefozzerfrancesco pilusogattoineditionLe costellazioni sonorelicandroliricaluca viglialoromarco gattopoesiapoesia calabreseraccolta poeticasillogeTatiana Spinellitripodiversi
Previous Post

«Si cela un ramo, d’oro nelle foglie»

Next Post

“Rincorro gli anni per fermare i ricordi”

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

"Rincorro gli anni per fermare i ricordi"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.