Da soli o in compagnia, a casa o in viaggio: i vantaggi di ascoltare i libri
I dati diffusi dall’Istat nel corso degli ultimi anni parlano chiaro: nel 2015 il 30% degli italiani ha affermato di non aver letto nemmeno un libro per mancanza di tempo, mentre nel 2017 solo un terzo circa della popolazione ha dichiarato di averne letto almeno uno. Il mercato digitale è invece in crescita, soprattutto tra i giovani, e riguarda anche il mondo degli audiolibri.
Un’indagine condotta dalla Nielsen rivela che si è passati dall’11% di ascoltatori del 2013 al 27% del 2017. I ritmi della vita odierna spesso non lasciano il tempo di godersi una buona lettura, per questo molti italiani preferiscono infilarsi le cuffie per ascoltare un libro anziché della musica. Mentre si viaggia verso il lavoro, l’università o si ritorna a casa, mentre si fa la fila alle poste o in banca, mentre ci si allena in palestra o si cammina all’aria aperta. Gli audiolibri consentono di trasformare dei tempi vuoti e le incombenze in un momento da dedicare all’ascolto di romanzi, saggi, racconti o poesie. I cataloghi degli audiolibri sono sempre più vasti e vari; qualunque sia il genere di fiction o saggistica di interesse, si avrà sempre a disposizione un buon libro da ascoltare. La scelta a disposizione è ampissima e adatta a tutte le fasce di età, inclusi i più piccoli.
Se, infatti, le versioni audio dei libri possono essere utili per chi vuole intrattenere il proprio bambino o per chi vuole godere di una buona storia mentre è bloccato nel traffico, questi diventano fondamentali per i non vedenti o per chi è affetto da qualche patologia o problematica che non gli consente di leggere in maniera tradizionale. Gli audiolibri fanno bene anche alla mente e al cuore. L’ascolto stimola aree del cervello diverse da quelle attivate dalla lettura e inoltre aiuta ad allenare e mantenere attiva la concentrazione. Sono ottimi alleati anche per chi applica la libroterapia – argomento che potrete approfondire leggendo l’articolo Libroterapia: come perseguire il benessere psicologico con la lettura.
Ascoltare un libro è un’esperienza che si può condividere con i propri cari e che ci riporta all’infanzia: ci si può addormentare mentre una sapiente voce narrante ci racconta una storia, proprio come facevano i nostri genitori dopo averci rimboccato le coperte. E se i devices che si utilizzano per l’ascolto vengono utilizzati e smaltiti in maniera corretta, diventano anche una scelta meno impattante sul nostro ecosistema. Grazie alle numerose app che consentono un uso pratico ed intuitivo, basterà avere con sé il proprio smartphone per poter ascoltare tutti gli audiolibri che si desiderano. Se è possibile prendere in prestito i cd in molte biblioteche o acquistarli nelle librerie, per poter usufruire di tutti i vantaggi di questa tecnologia è consigliabile iscriversi ai servizi in abbonamento, che offrono anche la conveniente prova gratuita per i primi 30 giorni. Se siete curiosi di provare non vi resta che andare su Audible o Storytel, mettere le cuffie e lasciarvi trasportare dalla narrazione.
Laura Capone
(LucidaMente, anno XIV, n. 162, giugno 2019)