• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

Auguri, cara Woodstock!

Dalla redazione by Dalla redazione
11 Ottobre 2009
in RECENSIONI
0
6
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sono ormai trascorsi quaranta anni dalla più grande manifestazione musicale del Novecento che, per portata simbolica e cultuale, riuscì a catalizzare l’attenzione di tutti i giovani del tempo: dall’utopico hippy newyorkese, allo studente francese che sulla scia delle dichiarazioni di Sartre gridava “il faut s’engager“, allo studente italiano che reclamava spazi di autonomia all’interno dell’Università.
Il raduno di Woodstock attirò l’attenzione internazionale, segnando definitivamente la fine di un’era, quella dell’imperante perbenismo degli anni Cinquanta-Sessanta, e l’inizio di una nuova, tutta centrata sulla realizzazione del sé e in una ridefinizione del ruolo e del significato della “comunità”. Dopo le ribellioni studentesche che si diffusero a macchia d’olio nel mondo, la gioventù anni Sessanta prometteva una rivoluzione nei modi e nei modelli culturali, che intimorì la generazione dei padri, dal momento che metteva in discussione sia sul piano pratico che teorico il principio di autorità. Almeno queste erano le promesse.

Cos’è rimasto di quel periodo, della spinta utopica e libertaria che lo caratterizzò? Qual è stata l’eredità della “rivoluzione culturale”, sempre che si possa parlare di “un’eredità” e di “una rivoluzione”? Che significato hanno avuto le contestazioni universitarie e cosa è rimasto nell’immaginario collettivo delle esibizioni della Joplin, di Hendrix e di tutti gli artisti pronti a sostituire col suono di una chitarra distorta gli inni nazionali? Il dibattito è ancora aperto, ancor più oggi che una corrente storiografica nuova, quella degli studi culturali, è tornata a voler risolvere l’enigma del Sessantotto e ad analizzare le radici e le conseguenze dell’epoca storica più dinamica, rapida ed intensa della modernizzazione conclusiva della società contemporanea, dopo un lungo periodo in cui il Sessantotto è stato tacciato di “mera illusione”, di una “rivoluzione a metà”, dal ridotto, se non nullo, lascito politico e culturale.

Non capita infatti raramente, leggendo le pagine di quotidiani, mensili e le stesse riviste musicali che proprio a quel fatidico anno devono la loro comparsa, di trovare risposte poco confortanti: dalle loro pagine sembra che di quella rivoluzione sia rimasto ben poco e i suoi “stessi combattenti” hanno ceduto alla realtà tanto contestata in passato; dai curriculum rispettabili e con buoni studi, molti ex sessantottini sono oggi businessmen, professionisti in carriera, che di quella espressione “essere contro” sembrano serbare solo un vago ricordo. In fondo in Italia, così come altrove, furono proprio gli appartenenti alle classi privilegiate a trovarsi a rappresentare le istanze della sinistra estrema e in rottura con le istituzioni. Da qui, la critica di una delle personalità intellettuali di spicco dell’epoca, Pier Paolo Pasolini: «Quando a Villa Giulia avete fatto a botte coi poliziotti, io simpatizzavo coi poliziotti. Perché i poliziotti sono i figli dei poveri». Pasolini non aveva torto: tuttavia, lungi dal contestare le ragioni della contestazione, la sua critica sembrava più diretta ad auspicare un intervento più attivo delle classi meno abbienti, che non a colpire il “codice” della contestazione al suo cuore. Continuava, infatti, dicendo: «A Valle Giulia, ieri, si è così avuto un frammento di lotta di classe: e voi, amici (benché dalla parte della ragione), eravate i ricchi, mentre i poliziotti erano i poveri».

Basterebbe da sola una rassegna dei conti correnti di alcuni ex sessantottini, la loro attuale occupazione, per schiacciare il Sessantotto meramente a ingenua utopia, fatta di prese di posizioni, alcune delle quali unilaterali ed astratte, quanto dogmatiche, e spesso, anche del tutto velleitarie? È questa la direzione lungo la quale si muove parte della storiografia “antiSessantotto” che di Woodstock ricorda i tanti giovani sotto l’effetto di droghe e consacrati al Buddismo Zen, e che taccia l’intero periodo come l’autentico trionfo di un’orgia collettiva, un’ubriacatura contagiosa e incosciente. Un’analisi del genere pecca però di miopia, di qualunquismo e indurrebbe a guardare il Sessantotto con profonda ed amara ironia… In realtà, quell’anno significò anche altro.

Il movimento per l’uguaglianza razziale, il movimento femminista di Betty Friedan, la New Left americana e la democrazia bottom-up cui aspirava, furono sintomi di una rivoluzione a tutti gli effetti: a essere promossi erano la generalizzazione, la diffusione, l’ampliamento e la condivisione di diritti individuali e collettivi che necessitano, per affermarsi, della messa in discussione delle singole figure autoritarie che presiedono alle istituzioni della società contemporanea. I falsi moralismi e i falsi idealismi andavano smascherati, in nome di un sistema effettivamente di diritto, in cui i diritti non venivano semplicemente proclamati, ma anche sostanzialmente riconosciuti e tutelati, per tutti. Tutto divenne politico: la modificazione dello spazio pubblico, la fine di una chiara separazione tra sfera pubblica e sfera privata, segnarono la fine della modernità, proprio mentre la modernità stava terminando la sua parabola storica.

Si potrebbe affermare che la rivoluzione culturale non sia stata fallimentare, o se lo è stata, ha fallito solo in parte. È vero, ha perso sul piano politico (si pensi all’imperante neoconservatorismo americano per tutti gli anni Ottanta-Novanta), ma non su quello sociale e culturale. In effetti, l’intera società è uscita da quel periodo, fortunatamente, più laicizzata: merito del movimento giovanile è stato quello di mettere al centro dell’attenzione valori che fino a poco prima erano stati di interesse di pochi, senza che ciò si traducesse nella distruzione della moralità e della stabilità politica mondiale, così come molti temevano. E se negli anni Ottanta, così come accade negli Stati Uniti, a vincere furono i conservatori, anch’essi non uscirono dal Sessantotto così come vi erano entrati: la vittoria dei reaganiani negli Usa non andava certo letta come sconfitta dei movimenti radicali; Reagan vinse perché la gente votò innanzitutto il suo piano di rilancio dell’economia, la cosiddetta reaganomics.

Inoltre, dal Sessantotto è emerso un nuovo atteggiamento nei confronti della vita quotidiana e del modo di partecipare alla realtà del mondo contemporaneo. Come afferma uno degli storici più interessati agli anni Sessanta, Arthur Marwick, “ciò che accadde in quel periodo trasformò lo sviluppo sociale e culturale del resto del mondo”; in effetti, la “rivoluzione culturale” ha solcato il panorama internazionale, inducendo ad un riorientamento del nucleo valoriale occidentale, dei suoi modelli di comportamento e dei suoi costumi. La gioventù che l’ha animata è riuscita ad imporsi sia a livello dei singoli stati, sia a livello internazionale, come interlocutore sociale e politico di primo rilievo, opponendo al rigore negli stili di vita della generazione precedente un modello più aperto e autentico che proprio sull’autenticità e la realizzazione del sé costruì il proprio codice identitario. Checché se ne dica, nessuno è uscito indenne dal Sessantotto. Anche per coloro che non vissero la “rivoluzione” in prima persona, furono anni importanti: i miei genitori non parteciparono alle rivoluzioni studentesche; a dir la verità, non erano hippy e tantomeno studenti universitari; ed erano molto meno politicizzati rispetto ai loro coetanei nei centri universitari italiani. Tuttavia ricordano perfettamente quegli anni, che per loro furono gli anni dei Beatles e dei Rolling Stones, delle minigonne e del rock. Ancora oggi, ripensando a quei giorni, sorridono.

In conclusione, nonostante alcune volte si possa essere colti dall’impressione che la società retroceda, il buonsenso mi fa pensare che la “parte buona” di essa, quella impegnata nel civile, quella che partecipa attivamente alla vita politica, debba molto al Sessantotto e ai suoi giovani scalmanati dai vestiti colorati, alla generazione dei Beatles e dei Doors, agli universitari arrabbiati di Roma, di Berkeley e di Parigi, a quelli arrestati della Polonia, della Jugoslavia, del Giappone e a quelli uccisi in Messico: a tutti loro deve una nuova “coscienza critica”, un nuovo modo di intendere i diritti e la democrazia, che ha contribuito a svelare le lacrime e il sangue di cui gronda storicamente il potere.

L’immagine: la copertina del “mitico” disco in vinile che raccoglieva i brani del concerto.

Paolo Vallonchini

(LM EXTRA n. 17, 10 novembre 2009, supplemento a LucidaMente, anno IV, n. 47, novembre 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cinquantacomunitàculturalifrancesegioventùmensilimondonovecentoottantapoveriquotidianirivoluzionesessantasessantottouniversitàvilla giulia
Previous Post

La campagna arriva nelle città ed è boom

Next Post

Quando il blues si fa stile di vita

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Quando il blues si fa stile di vita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.