• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Automobili elettriche: i vantaggi ne giustificano il prezzo?

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
18 Giugno 2018
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
0
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’analisi costi-benefici conferma la convenienza di questi mezzi soltanto nelle città. La carenza di colonnine per la ricarica è il primo nodo da sciogliere

Enorme è stato il successo, lo scorso 14 aprile 2018, del primo E-Prix di Roma, gran premio di Formula E per auto elettriche da corsa. L’intento non era solo sportivo, ma anche pubblicitario e commerciale. In effetti, per chi vive in città l’automobile elettrica è il mezzo di trasporto ideale, non soltanto dal punto di vista ambientale. Stiamo parlando degli electric vehicles (Ev), alimentati esclusivamente da batterie elettriche al litio.

13-batteria-elettrica-e-stationEssi si differenziano da quelli “ibridi”, dotati di un motore a combustione interna che ricarica i generatori per consentire la partenza della vettura, nonché per lo spostamento al di sopra di una certa velocità. Scopriamo insieme cosa offrono gli Ev, oltre all’assenza di emissione acustica e di CO2, a un rendimento efficiente e a un’ottima accelerazione. I vantaggi economici sono molteplici. L’assenza di candele, olio, filtri, frizione, cambio, cinghie e altre componenti del motore a scoppio riduce drasticamente l’intervento di manutenzione programmata e non. Nel cofano sono infatti inseriti soltanto il motore elettrico, il sistema di ricarica delle batterie e la pompa di calore per il condizionatore. A questo risparmio si aggiunge quello sulle pastiglie dei freni, il cui consumo è nettamente inferiore grazie al “freno rigenerativo”: l’energia non viene dispersa sotto forma di calore ma immagazzinata per ricaricare le batterie in rallentamento e in decelerazione.

I freni tradizionali Abs entrano quindi in funzione esclusivamente in caso di arresto brusco e improvviso. La maggior parte dei modelli in commercio permette inoltre di monitorare il consumo immediato e progressivo, l’eventuale spreco di energia conseguente a un tipo di guida non ottimale, il chilometraggio residuo istantaneo calcolato sulla base del livello di carica dei generatori. Buone novità anche rispetto al bollo: in moltissime regioni italiane vi è l’esenzione totale per i primi 5 anni e l’importo richiesto successivamente risulta irrisorio rispetto a quello applicato per le auto tradizionali.

13-auto-elettricaIl risparmio prosegue sui parcheggi: la maggior parte dei Comuni del nostro Paese garantisce alle vetture in modalità “zero emission” l’accesso gratuito alle zone a traffico limitato. Ma il vantaggio economico più consistente riguarda l’alimentazione: la sosta alla pompa di benzina viene sostituita da quella alle colonnine elettriche, decisamente più conveniente. Il luogo della ricarica delle batterie può variare a seconda delle esigenze personali. Numerose app scaricabili sul cellulare aiutano nella scelta dei punti di rifornimento, spesso gratuiti presso i centri commerciali o in alcuni siti comunali. Un esempio fra tutti: la ricarica di una batteria con “capienza” 20 kW/h (circa 140 km reali) può durare al massimo un’ora con colonnine da 25 kW; il suo costo orario è pari a 1,5 euro.

Fuori dalle città, però, la musica cambia. Tanti infatti sono ancora i limiti all’utilizzo delle Ev. Primo fra tutti il loro prezzo elevato, cui occorre aggiungere quello dell’acquisto o del noleggio delle batterie. Molti preferiscono ancora – a parità di esborso economico – acquistare un veicolo di categoria superiore alimentato da carburante tradizionale. Altro importante ostacolo, seppure in fase di superamento, è la carenza di colonnine per la ricarica (in gergo tecnico “biberonaggio”) al di fuori delle mura cittadine e la lentezza del rifornimento.

Inoltre, la capienza delle batterie oggi in commercio, in via di miglioramento nelle nuove versioni, non garantisce lunghi percorsi: questi ultimi poi dipendono dal tipo di guida, dall’itinerario e dalla temperatura climatica esterna. Al pari delle batterie dei cellulari, infatti, nella stagione fredda la loro carica risulta nettamente inferiore, con evidenti limiti negli spostamenti. Le politiche attuate dai Comuni in tema di circolazione urbana stanno lentamente incentivando l’utilizzo delle automobili a zero emission. Siamo però ancora lontani da un cambio di mentalità in materia di trasporti: è auspicabile che entro qualche anno molte restrizioni restino soltanto un ricordo.

Le immagini: l’illustrazione di una vettura con alimentazione elettrica e vignetta con una batteria elettrica applicata alla carrozzeria.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno XIII, n. 150, giugno 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambienteattualitàauto ibrideautomobili elettrichebatterielitiomotorericaricarisparmiotrasportozero emission
Previous Post

L’hashtag: uso e abuso del cancelletto protagonista della comunicazione online

Next Post

Il mondo della sanità nel primo romanzo di Andrea Ferri

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post

Il mondo della sanità nel primo romanzo di Andrea Ferri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

1 settimana ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

1 settimana ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

1 settimana ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 giorni ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    1 settimana ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).