• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Bambini e povertà in Europa nella denuncia di “Save the Children”

Antonella Colella by Antonella Colella
1 Giugno 2014
in CITAZIONI, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
19
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La nota organizzazione a tutela dell’infanzia, con Valerio Neri, suo direttore per l’Italia, esorta i neoparlamentari europei ad adottare misure immediate contro l’indigenza e l’esclusione sociale dei più piccoli

Sono ventisette milioni i bambini a rischio povertà o esclusione sociale in Europa, più di un minore su quattro (28%) nei ventotto Paesi dell’Unione europea. In Italia si tratta del 33% della popolazione, ben tre milioni e mezzo, che si va ad aggiungere a ben un milione di bambini e adolescenti che vivono in povertà assoluta.

11-povertà minorile«Questi dati parlano chiaro: è necessario inaugurare una politica che, dispiegandosi in due direzioni, quella nazionale e quella europea, parta proprio da qui, dalle fasce oggi più vulnerabili, ma che, se adeguatamente supportate e formate, possono costruirsi un futuro e garantirlo all’Italia e all’Europa», ha affermato Valerio Neri, direttore generale di Save the Children Italia. E prosegue: «Questo è l’appello che la nostra organizzazione vuole lanciare oggi, a pochi giorni dal voto (il 25 maggio 2014, ndr), a tutti parlamentari eletti nel nostro Paese che ci rappresenteranno nella nostra casa comune europea, dove troppi bambini non possono più aspettare». Il problema della povertà e dell’esclusione sociale riguarda ormai tutte le nazioni europee, compresi i Paesi nordici, tradizionalmente egualitari e con un forte welfare.

In Norvegia, Svezia, Danimarca, Finlandia e Islanda, infatti, ma anche in Slovenia, Olanda, Germania, Svizzera e Repubblica Ceca, la percentuale dei minori a rischio povertà o esclusione varia dal 12 al 19%; in Italia raggiunge il 33,8%; in Grecia, Ungheria e Lettonia varia tra 35 e 41%, per superare addirittura la metà del totale (52%) in Romania e Bulgaria. Un gap sempre più ampio rispetto agli obiettivi stabiliti dall’Europa per una crescita sostenibile e inclusiva, che prevedono l’affrancamento di almeno venti milioni di individui dal rischio povertà o esclusione sociale entro il 2020.

11-lavoro-minorileSono proprio i minori a essere più vulnerabili: il divario sul rischio povertà o esclusione sociale tra minori e adulti tocca i livelli più alti in Paesi come Romania e Ungheria (dove supera il 10%), Malta, Lussemburgo, Slovacchia, ma anche Spagna, Irlanda e Francia, e in Italia purtroppo si attesta al 5%. Per uno Stato come il nostro, nel quale anche la dimensione dell’impiego più o meno fisso rimane a rischio, è fondamentale sottolineare come gli effetti delle difficoltà lavorative dei genitori si riverberino sui minori. Di fatto, a livello europeo, i figli di coloro che hanno una bassa intensità occupazionale sono esposti con il 56% in più di possibilità al rischio di povertà o esclusione sociale rispetto a chi ha alle spalle una famiglia con un’intensità lavorativa più elevata.

Sul fronte del welfare, dove la parità di accesso ai servizi per l’infanzia e all’educazione è fondamentale per garantire uguali opportunità e spezzare il circolo della povertà, solo meno della metà dei Paesi europei, tra i quali non figura l’Italia, hareso disponibili i servizi per i bambini ad almeno un terzo della popolazione sotto i tre anni entro il 2010, come stabilito dagli obiettivi condivisi. Anche il livello di istruzione delle famiglie di origine gioca un ruolo rilevante sulle condizioni dei minori.

11-minori sfruttatiLa percentuale di minori a rischio povertà o esclusione sociale nei Paesi Ue (esclusa la Croazia), infatti, è cresciuta in media dal 55,3% al 61% per i bambini figli di genitori con un basso livello di istruzione, mentre per le famiglie con un grado di formazione elevato l’incremento si limita a mezzo punto percentuale. L’impatto negativo di una scarsa istruzione in casa rischia purtroppo di perpetuarsi nel futuro dell’Europa, visto che il 13% degli adolescenti abbandona la scuola dopo la secondaria di primo grado e non partecipa più ad alcun percorso formativo o educativo: una percentuale che raggiunge il 17,6% in Italia e supera il 20% in Spagna, Portogallo e Malta. Quasi due bambini europei su cinque, uno su quattro in Italia, vivono in condizioni abitative inadeguate, benché l’11% dei nuclei familiari in Europa destini più del 40% del reddito all’abitazione, con l’Italia appena sotto la media (10,7%). Pertanto, con il poco che rimane, i genitori non riescono più a dare ai loro figli la possibilità di partecipare alle attività culturali, formative e ricreative con i loro coetanei.

«In Italia i bambini sono poveri due volte: se da un lato sono oltre un milione quelli già colpiti dalla povertà economica estrema e tre milioni e mezzo quelli a rischio esclusione – per la gran parte al Sud – dall’altro anche il futuro rischia di essere azzerato dalla povertà educativa, dalla privazione per un bambino e un adolescente della possibilità di apprendere, di sperimentare le proprie capacità, di sviluppare e far fiorire liberamente i propri talenti e aspirazioni». Continua Valerio Neri: «Nel nostro Paese sono largamente insufficienti gli asili e le scuole a tempo pieno, pochissimi i libri letti, lo sport, l’arte e perfino Internet a occupare il tempo libero. Alto e allarmante è il tasso di dispersione scolastica, situazione che presenta differenze in varie regioni italiane, esattamente come diverse sono le condizioni a livello europeo. Per questo Save the Children ha lanciato il progetto Illuminiamo il Futuro, per dare un contributo fattivo e chiedere alle istituzioni di mettere in atto alcune misure cruciali per contrastare la povertà educativa».

11-logo save the childrenQuesta campagna di sensibilizzazione sarà attiva fino al primo giugno con una raccolta fondi, alla quale si potrà contribuire chiamando il numero 45509. L’obiettivo è avviare un intervento programmatico sul territorio con l’apertura in cinque città (Palermo, Catania, Gioiosa Ionica, Bari, Genova) dei primi Punti luce, centri urbani nei quartieri svantaggiati, gestiti in collaborazione con realtà locali dove bambini e adolescenti possono studiare, giocare, avere accesso ad attività sportive, culturali e creative. Inoltre i ragazzi in condizioni accertate di povertà saranno sostenuti da una “dote educativa”, un piano formativo personalizzato che consentirà, per esempio, l’acquisto di libri e materiale scolastico, l’iscrizione a un corso musicale o sportivo, la partecipazione a un campo estivo o altre attività educative individuate sulla base anche delle inclinazioni del singolo bambino. Entro la fine del 2014 Save the Children prevede di arrivare a dieci Punti luce – con aperture a Napoli, Roma, Torino, Milano – e di assegnare 1.500 “doti”.

Chiudiamo ancora con le parole del presidente Neri: «Save the Children fa quindi appello a tutti i Paesi europei, alle istituzioni Ue e ai parlamentari eletti affinché vengano stabilite strategie e piani mirati per la riduzione della povertà minorile, con un approccio multi-settoriale, che parta dalla difesa dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Occorre agire immediatamente per contrastare l’indigenza dei più piccoli e per ottenere un cambiamento reale e duraturo. Un bambino che non ha la possibilità di coltivare il proprio talento e le proprie potenzialità oggi rischia domani di continuare a vivere in povertà. L’investimento sull’infanzia è vantaggioso, economicamente, socialmente e politicamente».

Antonella Colella

(LucidaMente, anno IX, n. 102, giugno 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bambiniesclusione socialeeuropainfanziaistruzioneitaliapovertàsave the childrenwelfare
Previous Post

Carlo Mazzacurati e la commedia dolceamara del suo Nordest

Next Post

Quando Ermanno Olmi incontrò Giacomo Leopardi…

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post

Quando Ermanno Olmi incontrò Giacomo Leopardi…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    2 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).