• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Beatrice Antolini e il suo laboratorio di voci, suoni, concetti

Rino Tripodi by Rino Tripodi
2 Aprile 2018
in CINEMA-MUSICA, DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO, RECENSIONI
0
0
SHARES
21
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Affascinante e sorprendente il nuovo album di inediti (“L’AB”, La Tempesta Dischi) dell’artista maceratese, di recente aggregata alla band di Vasco Rossi

Come riportato da RollingStone lo scorso 24 marzo, Beatrice Antolini è balzata agli onori delle cronache allorquando Vasco Rossi «ha bruciato tutti i lanci stampa con un suo classico post su Facebook in cui annunciava il cambio di line-up della sua band con appunto l’ingresso della polistrumentista».

5-antolini In effetti, la trentacinquenne artista maceratese trapiantata a Bologna, nonché concertista girovaga per il mondo, ha come sue principali caratteristiche l’estremo eclettismo e la poliedricità. Nel suo nuovo album di inediti L’AB, uscito a metà febbraio per La Tempesta Dischi, oltre a scrivere i testi e le musiche, e a cantarli, ha suonato gli strumenti presenti (chitarra, basso, batteria, percussioni, synth, piano e programmazioni elettroniche) e arrangiato, prodotto, registrato e mixato tutte le nove tracce. Un fenomeno! Tuttavia, ciò che maggiormente colpisce nei brani di questo nuovo lavoro di Beatrice è la forza di musiche e parole. L’AB è un concept album che intende analizzare spietatamente il periodo storico che stiamo vivendo. Non può quindi mancare la polemica culturale e sociale. A tal punto da farci ricordare, anche in alcune asprezze vocali, la tedesca Dagmar Krause negli Henry Cow/Slapp Happy.

Così come l’ironia e i toni quasi sarcastici ci riportano, come del resto il celebre gruppo avant progressive inglese, a Brecht-Weil e ai loro vari epigoni quali Dresden Dolls. E, tuttavia, la Antolini è solo se stessa. Di più: ogni composizione è diversa dalle altre, con l’aggiunta/sottrazione di sfumature, intensità, altezze, modulazioni, ritmi, influenze musicali sempre nuovi. L’artista compie una spietata critica di un mondo nel quale armonia e silenzio sono proibiti, dell’impossibilità di vivere pienamente la propria vita, tanto da augurarsi una seconda vita o una vita parallela, che, però, potrebbe esser anch’essa finta (Second Life). E, ancora, il vuoto (Total Blank), che forse causa la depressione oggi imperante.

5-beatrice-antoliniO il bellissimo niente (Beautiful Nothing) che percepiamo dopo una giornata quasi mai appagante, come tutte le altre precedenti e che verranno. La soluzione è insita nel primo componimento del disco, Insilence, perché, come spiega la stessa autrice nelle sue note al disco: «Il silenzio inteso come uno stato di calma, di grazia e di consapevolezza. Un modo per difendere il proprio Io. Un modo per non cadere nella meccanicità e nell’adeguarsi per forza ad un modo di fare e di vivere che a volte non mi rappresenta. Non è un’esclusione ma piuttosto una sopravvivenza senza dover per forza fare gli eremiti, all’interno di questa società ma senza farsi mangiare, senza rinunciare alla propria verità e cercando di essere veramente autentici. Senza dover essere come gli altri per venire apprezzati. Senza dover riempire il tempo di un bellissimo niente. La bellezza del mondo è già dentro ognuno di noi».

Tuttavia, al di là del messaggio inviato, ciò che affascina e sorprende in Beatrice è la varietà sonora del suo lavoro, la maestria nel gestire soluzioni sempre diversificate, la qualità musicale, la duttilità della sua voce. L’ascoltatore colto e attento non potrà che rimanerne ammirato, lasciandosi ammaliare da un’esplosione sempre ben controllata di colori e prodigi, ma anche da infinitesimali ed eleganti interstizi, da incroci e sferiche vibrazioni, da sottofondi dolenti e amari controcanti: un’ininterrotta mormorazione – a volte ghigno o sberleffo – contro il devastante mondo contemporaneo. Oltre che restare a bocca (e orecchie) spalancate sull’abilità tecnica della polistrumentista. Non si può che concludere dicendo: “Ottima scelta, Vasco!”.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XIII, n. 148, aprile 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Beatrice AntolinidischiLa tempestaL’ABmusicaprogressivevasco rossi
Previous Post

Orfeo’s Dreams, sofisticati e intriganti

Next Post

Erio si porta avanti con due visionari videoclip

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Erio si porta avanti con due visionari videoclip

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    4 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).