• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Bene eutanasia, meglio ancora vivere e assistere

Fulvio De Nigris by Fulvio De Nigris
20 Marzo 2015
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, INTERVENTI/RIFLESSIONI, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
5
Bene eutanasia, meglio ancora vivere e assistere
7
SHARES
27
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Riceviamo e volentieri pubblichiamo le riflessioni di Fulvio De Nigris, direttore del Centro studi per la ricerca sul coma “Gli amici di Luca” (vedi anche: Gli stati vegetativi e la forza dell’uomo)

Ancora una volta la raccolta di firme di parlamentari per calendarizzare la proposta di legge sul fine vita mette sotto i riflettori un aspetto parziale di un problema molto più complesso e generale.

1-de nigris ridottaSi prende un solo aspetto, quello terminale della vita, per dire che è prioritario pensare a “morire bene” mentre per il “vivere meglio” c’è sempre tempo. Tanto stiamo tutti bene e la malattia è qualcosa che non ci appartiene. Né a noi, né al nostro modello sociale: che non rispetta il diritto di cura per tutti, che in prima battuta taglia sempre sulla disabilità e sull’assistenza. Salvo avere poi quel fastidio di ammalati, famigliari e associazioni che li rappresentano protestare ed arrivare fino a lambire Palazzo Chigi. Allora si discute, c è un tira e molla e tra secchiate d’acqua per la Sla e adesioni formali, qualcosa si rimedia, mentre di disegni di legge sulla tutela dei diritti e sull’illegalità dei caregiver familiari costretti ad assistere una persona gravemente disabile a discapito della propria libertà non se ne parla.

I politici dovrebbero affrontare seriamente il problema per ripensare un modello sociale capace di rispettare le persone, specialmente quando convivono con la malattia o quando hanno gravissime disabilita come lo stato vegetativo e le malattie degenerative. Il nostro Governo ha ratificato la Convenzione Onu sulla condizione delle persone con disabilità, abbiamo organi consultivi come l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità (di cui anch’io faccio parte), c’è un piano d’azione già strutturato, ci sono tavoli di lavoro presso il Ministero della Salute, ci sarebbero gli strumenti per agire, per sostenere e tutelare i diritti dati dalla stessa costituzione. Ma anche tutto questo dovrebbe essere prioritario. Perché riguarda migliaia di cittadini che chiedono disperatamente di essere aiutati, di essere ripagati del contributo che danno alla vita della comunità, anche se la loro condizione è fragile e a volte estremamente compromessa.

1-de nigris (3) ridottaDobbiamo ripensare. Ripensare un modello sociale, ripensare città a misure di persone nella loro diversità e formare cittadini che sappiano essere accoglienti in tutte le loro professioni. Ripensare senza ricorrere all’eutanasia della mente ed essere di nuovo capaci di un pensiero attivo, anche politico, di ampio respiro. Una politica che aiuti veramente le persone, che sia democratica, senza essere tacciata di strabismo, per guardare alla vita nella sua completezza. Che vuol dire anche morte. Ed è giusto che chi vuol morire bene si faccia avanti. Ne ha pienamente diritto. In un mondo di pari, con eguali diritti.

Fulvio De Nigris – direttore Centro studi per la ricerca sul coma“Gli amici di Luca”

(LucidaMente, anno X, n. 111, marzo 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: comade nigrisdirittidisabilitàeutanasiamalattiamorte
Previous Post

Un aiuto ai piccoli cambogiani

Next Post

Due lettere al potere politico sul fine vita

Fulvio De Nigris

Fulvio De Nigris

Next Post
Giorgio Grossi: I veri motivi del ddl sul testamento biologico

Due lettere al potere politico sul fine vita

Comments 5

  1. Rino Tripodi says:
    8 anni ago

    Gentilissimo Fulvio, concordo pienamente.
    Il problema sono gli sprechi e i soldi pubblici che finiscono nelle tasche dei corrotti, sicché non resta nulla per le famiglie bisognose, che vengono lasciate sole, nella disperazione.
    Riguardo i testamenti biologici, si pensa comunemente che tali scelte siano legate a fini solo eutanasici, mentre, al contrario, un cittadino, con le proprie dichiarazioni, può garantirsi anche in via preventiva la possibilità di fruire fino in fondo di ogni mezzo per mantenersi in vita, pure vegetativa.
    Grazie per il tuo impegno.

    Rispondi
  2. Léon Bertrand says:
    8 anni ago

    Certo, il problema è proprio quello: garantire in via preventiva che le volontà del dichiarante siano rispettate, che siano nel senso di negare determinate cure (quelle che chiami ” a fini eutanasici”) oppure nel senso di assicurare la possibilità di “fruire fino in fondo di ogni mezzo per mantenersi in vita”. Le due scelte opposte hanno per me pari dignità, l’importante è che non venga imposta una soluzione NON scelta, da qualche “autorità”. Oggi in Emilia-Romagna abbiamo una occasione formidabile per dare maggiore garanzia alle nostre dichiarazioni di volontà: FIRMARE LA PETIZIONE POPOLARE LANCIATA DAL COMITATO ARTICOLO 32 SULLA LIBERTA DI CURA PER INSERIRE NEL FASCICOLO SANITARIO LE NOSTRE DICHIARAZIONI ANTICIPATE. FIRMATE E FATE FIRMARE! Più info su Associazioneliberauscita.it.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      8 anni ago

      Grazie, Léon, per l’intervento.

      Rispondi
      • leon bertrand says:
        8 anni ago

        Grazie mille a Te, Rino, che fai tanto per fare sopravvivere la dialettica sana e proficua per tutti in questa realtà ove si sentono troppo gridare gli intolleranti.

        Rispondi
        • Rino Tripodi says:
          8 anni ago

          Caro Léon, in effetti, al di là di tale tematica, è molto avvilente vedere come ormai in ogni campo e dibattito oggi prevalgano di gran lunga gli insulti (vedi Facebook, ad esempio) sulla sana discussione con razionali argomentazioni fondate su numeri, dati, fatti. Poveri noi..

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.