• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Bibbiano, terzo settore e privato sociale: cosa c’è sotto davvero

Nicola Lamri by Nicola Lamri
1 Agosto 2019
in ATTACCO FRONTALE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, TEMATICHE CIVILI
0
Bibbiano, terzo settore e privato sociale: cosa c’è sotto davvero
5
SHARES
53
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Oltre l’orrore e le polemiche politiche: un approfondimento sull’intrusione delle logiche di mercato nell’ambito dell’assistenza e sul sistema piramidale alla cui base c’è lo sfruttamento degli operatori precarizzati

«Parlate di Bibbiano!» è il nuovo mantra che tempesta i social anti Partito democratico, principale forza politica imputata non solo del caso specifico, ma dell’ideologia psicosociologica che sta alla base della sottrazione dei figli alle famiglie per affidi facili. I dem si difendono parlando di responsabilità individuali e di poche mele marce. La realtà è, però, ben più complessa della cronaca politica e al di là di Bibbiano vige e prolifica un sistema piramidale che va ben oltre la spicciola dialettica fra i partiti.

52-Bibbiano 2Bisogna fare chiarezza. Bibbiano non è «uno strumento di propaganda di destra» o una semplice forma di «sciacallaggio» da parte di forze politiche in crisi. Bibbiano è sistema e, in quanto tale, bisogna parlarne, il più possibile. Perché mettere a critica il sistema-Bibbiano significa colpire uno degli architravi che sorreggono l’ordine neoliberista. Essa poggia, infatti, da un lato, sul nodo della riproduzione sociale inteso come spazio di mercato e dall’altro sulla comunità come soggetto resiliente, che, in fin dei conti, può e deve trovare da sola le proprie strategie di sopravvivenza. Al di là di qualsiasi decisionalità politica, che con tale problema non deve c’entrare proprio nulla. Chi lavora nella chimera del terzo settore ed è impegnato in ruoli di cura sa immediatamente, quando sente le notizie provenienti da Bibbiano, che, di fatto, una Bibbiano al giorno è possibile. Non si tratta di mele marce, di operatori malvagi o di semplice corruttela politica di quella o di quell’altra fazione: il fulcro della questione è la traslazione delle logiche di mercato sull’intero ambito della cura. Ovvero la trasformazione dell’ambito riproduttivo in ambito similproduttivo, in cui, tuttavia, il primo aspetto risulta ineliminabile.

Il risultato è un buco nero schizofrenico, che deve occuparsi a un tempo della (complessa) gestione dei più disparati aspetti della marginalità sociale e restare competitivo in un mercato senza regole. L’esito è – ancora – la costruzione di una forma-azienda unica nel suo genere, poiché, oltre alla necessità di fare cassa e fatturare, svolge una funzione sociale preminente: permettere il regolare svolgimento delle altre “normali” attività sociali, gestendo, celando e nascondendo i fattori di disturbo, ovvero la marginalità comunemente intesa.

52-Bibbiano 1È chiaro che svolgere tale ruolo sotto mandato pubblico, come accadeva nei regimi welfaristici “alla europea”, è un conto: svolgere tale ruolo nel mercato, in un settore caratterizzato dalla poca moneta circolante e dalla coperta molto corta è tutt’altra cosa. È l’eliminazione della decisione politica dalla questione della cura, sostituita da valutazioni di mercato cui i politici stessi si sono ormai da tempo asserviti, a connotare le nuove logiche di gestione della riproduzione sociale. E tale ciclo di estrazione di valore dall’uomo procede dall’alto verso il basso per poi risalire, ciclicamente, la china: le dirigenze dei colossi del privato sociale estraggono valore dai dipendenti tramite precarizzazione e salari al ribasso, che a loro volta ne estraggono dagli utenti dei più disparati servizi sotto forma di pressioni, lavoro dequalificato e fuga, che a loro volta pesano su famiglie che a tali servizi si rivolgono, riavviando il ciclo. È un vortice che gira ad altissima velocità, e che talvolta si inceppa sull’ingordigia di alcuni, Bibbiano, specchio della malattia di tutti. E la nenia secondo cui il lavoro svolto è buono, bello e prezioso non è un’attenuante, ma l’aggravante di tale quadro disastroso.

Colpire e mettere a critica questo nodo è, oggi, più che mai fondamentale. Le destre lo hanno capito alla perfezione, non proponendo alcun modello alternativo, ma limitandosi a cavalcare l’onda. La campagna elettorale permanente che sta facendo schizzare la Lega a percentuali bulgare trova la sua forza essenzialmente su tre pilastri: sostegno alle disabilità, fine della «mangiatoia» delle ditte private in tema di “accoglienza”, lotta alle Organizzazioni non governative (Ong) dei salvataggi in mare. A ciò, oggi si aggiunge Bibbiano.

10-famiglia-forbiciIl filo rosso che collega questi quattro aspetti è, di fatto, uno solo: l’articolato rapporto fra mercato, resilienza sociale e crisi economica. Dal dramma delle sempre più diffuse e sempre meno gestite disabilità in famiglia, alla mafia delle cooperative impegnate nell’accoglienza e legate al blocco biancorosso, alle Ong dei salvataggi in mare che, da enti di diritto privato, fanno a un tempo politica e marketing sulla pelle della coesione fra migranti e autoctoni, la logica è sempre e solo quella del proprio posizionamento sul mercato. Mettere alla sbarra Bibbiano, denunciare il mercato dei buoni sentimenti, rivendicare dignità, salari e tempi di lavoro decenti per gli operatori del sociale, sono il presupposto per combattere la devastazione neoliberista sostenuta nel nostro paese dalle forze politiche di “centro” e, allo stesso tempo, la propaganda aggressiva e divisiva delle nuove forze politiche populiste e sovraniste. Pena, la complicità non con Bibbiano e i suoi mostri, certo, ma con le logiche che ne sono all’origine.

Nicola Lamri

(LucidaMente, anno XIV, n. 164, agosto 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Bibbianobimbifocusmercatoneoliberismopoliticaprivato socialeterzo settore
Previous Post

Il sonno della sinistra genera mostruosità… economiche, sociali e culturali

Next Post

Il Sudan e l’accordo militari-opposizione: una speranza per tutta l’Africa subsahariana?

Nicola Lamri

Nicola Lamri

Next Post
Il Sudan e l’accordo militari-opposizione: una speranza per tutta l’Africa subsahariana?

Il Sudan e l’accordo militari-opposizione: una speranza per tutta l’Africa subsahariana?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.