• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Bologna, affitti impossibili in città? L’Appennino come nuova meta degli studenti

Michele Piatti by Michele Piatti
1 Novembre 2019
in CITAZIONI, DALL'EMILIA-ROMAGNA, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, EDILIZIA RESIDENZIALE, EMILIA-ROMAGNA CASA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI, VIAGGI-TURISMO
0
0
SHARES
52
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A San Benedetto Val di Sambro, lungo la Via degli Dei, il Comune incentiva gli universitari che nel capoluogo emiliano non hanno trovato soluzioni abitative

Il rincaro degli affitti nelle città universitarie è ormai un fenomeno pervasivo. Specie a Bologna, dove per gli studenti è diventato arduo trovare stanze a meno di 350 euro mensili. Una soluzione, tuttavia, arriva dal cuore dell’Appennino emiliano: da settembre 2019, il Comune di San Benedetto Val di Sambro (appunto, in provincia di Bologna) ha messo a disposizione appartamenti, per universitari fuori sede, a 75 euro mensili. Si tratta, in realtà, di un piano più articolato, come sottolinea Alessandro Santoni, sindaco di San Benedetto dal 2014 e promotore dell’iniziativa. 

32-san benedetto-vedutaIl progetto prevede, innanzitutto, l’erogazione di un contributo pari a 300 euro mensili pro capite per la durata del primo trimestre accademico. In dato periodo, verrebbero coperte anche le spese di trasporto ferroviario da San Benedetto al capoluogo emiliano. Nei mesi successivi, invece? Si legge nell’avviso pubblico per l’attivazione di contributi per studenti fuori sede: «Il canone di affitto […] sarà concordato con i locatari per un massimo previsto di euro 2,50 al giorno». Si tratta, quindi, di costi decisamente inferiori rispetto a quanto richiesto dagli alloggi cittadini di fascia media. Attivabile al raggiungimento di almeno tre studenti, con un tetto massimo di quattro, il servizio istituisce una collaborazione proficua fra ente comunale e privati: sono questi ultimi, infatti, ad avere reso disponibili i propri alloggi nella frazione di Ripoli, nei pressi della stazione. 

Quali i requisiti fondamentali per l’assegnazione delle locazioni? Essenzialmente, l’iscrizione regolare a un corso di laurea dell’Università di Bologna per l’anno accademico in corso. In secondo luogo, non essere già residenti in provincia di Bologna. Si conferma quindi come l’attenzione del progetto sia rivolta proprio agli studenti fuori sede. Un modo non solo per fare fronte all’emergenza affitti, ma anche per «favorire il ripopolamento delle zone montane», come si legge nel summenzionato documento. Particolarmente significativo, infine, che il progetto provenga da una località pregna di Storia come San Benedetto. 

32-san benedetto-sindacoLa cittadina appenninica, infatti, è tristemente nota in quanto involontario, tragico  teatro di due fra i più gravi attentati degli Anni di piombo. Il 4 settembre 1974 una bomba, piazzata sul treno Italicus per Roma, detona proprio nei pressi del paese, causando la morte di dodici persone. Dieci anni dopo, il 23 dicembre 1984, è la volta dell’esplosione sul Rapido 904 Napoli-Milano, con un bilancio di sedici vittime. Apparentemente destinata a un calo demografico inesorabile dal 1961, San Benedetto si è vista ripopolarsi con l’ideazione, negli anni Ottanta, della Via degli Dei. Il percorso escursionistico, che in 130 km conduce da Bologna a Firenze, passa proprio per la frazione di Madonna dei Fornelli: nelle cui vicinanze, ricalca l’antica via romana Flaminia militare. Oggi, San Benedetto vive una nuova speranza: contare non solo sul flusso di camminatori che la attraversano, ma anche su una rinnovata, per quanto ancora esigua, popolazione studentesca. Ciò non rappresenta una soluzione definitiva per la crisi degli affitti dilagante a Bologna: è però, senza dubbio, un esempio di come in Italia le comunità montane siano una risorsa di cui troppo spesso si ignorano le potenzialità. 

Le immagini: una veduta di San Benedetto Val di Sambro (dalla pagina di Wikipedia); il sindaco in carica Alessandro Santoni (dal portale web del Comune appenninico).

Michele Piatti 

(LucidaMente, anno XIV, n. 167, novembre 2019) 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: affittiAppenninobolognaSan Benedetto Val di Sambrostudentiuniversitàvia degli dei
Previous Post

I generatori per uso abitativo: scegliere quello giusto è facile se sai come farlo

Next Post

L’amore libertino e la sua bellezza

Michele Piatti

Michele Piatti

Next Post

L’amore libertino e la sua bellezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    La repressione delle donne attraverso la religione

    3 anni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).