• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Bologna: ecco i nominati nelle Istituzioni comunali

Dalla redazione by Dalla redazione
30 Luglio 2011
in DALL'EMILIA-ROMAGNA
0
Bologna: ecco i nominati nelle Istituzioni comunali
0
SHARES
16
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Resi noti presidenti e componenti dei cda di Cineteca, Gam, Istituzione Biblioteche e Istituzione Musei

Questi i presidenti e componenti dei Consigli di amministrazione delle Istituzioni del Comune di Bologna (Cineteca, Galleria d’Arte moderna, Istituzione Biblioteche e Istituzione Musei), scelti il 28 luglio all’interno della rosa proposta dal Comitato nomine.
Cineteca
Presidente:
Giuseppe Bertolucci
Cda:
Fabio Fefè – vicepresidente Anec-Agis nazionale, responsabile Programmazione Circuito Cinema.
Goffredo Fofi – critico letterario, teatrale, cinematografico.
Giacomo Manzoli – docente Unibo, vicedirettore dipartimento Musica e Spettacolo.
Clelia Sedda – ricercatrice Unibo, Studi teatrali e cinematografici.
(componenti ex cda: Giuseppe Bertolucci (presidente), Luca Bitterlin, Gian Piero Brunetta, Fabio Fefè, Grazia Verasani).

Istituzione GAM
Presidente: Lorenzo Sassoli de Bianchi
Cda:
Flavio Chiussi – avvocato, membro del consiglio esecutivo nazionale dell’Agi.
Rita Finzi – vicepresidente Legacoop Bologna.
Alberto Salvadori – direttore museo Marino Marini di Firenze.
Silvia Fanti – curatrice e programmatrice nell’area delle performing arts a Bologna.
(componenti ex cda: Lorenzo Sassoli de Bianchi (presidente), Flavio Chiussi, Bruno Filetti, Rita Finzi, Giovanna Pesci Enriques).

Istituzione Biblioteche
Presidente: Daniele Donati – docente Unibo, esperto di diritto amministrativo.
Cda:
Davide Conte – libero professionista, consulente aziendale.
Antonella Agnoli – fondatrice e direttrice biblioteca di Spinea (Venezia). Ha progettato biblioteche in diverse città.
Fabrizia Benedetti – ex direttrice Sala Borsa.
Siriana Suprani – direttrice Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.
(componenti ex cda: Gian Mario Anselmi (presidente), Luciano Vandelli, Romano Montroni, Ugo Berti, Marco Gaiani).

Istituzione Musei
Presidente: Andrea Buzzoni – ex dirigente del settore Attività culturali del Comune di Ferrara e direttore artistico di Ferrara Arte.
Cda:
Federico Carpi – docente Unibo in pensione, esperto di diritto processuale civile.
Massimo Ferretti – docente alla Scuola Normale di Pisa.
Giuseppe Sassatelli – docente Unibo, direttore scavo Unibo nella città etrusca di Marzabotto.
Chiara Galloni – project manager di svariate iniziative culturali sul territorio bolognese.
(componenti ex cda: Eugenio Riccomini (presidente), Andrea Emiliani, Silvia Evangelisti, Isabella Seragnoli, Luca Zan).

(v.v.)

(LucidaMente, 30 luglio 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alberto SalvadoriAndrea BuzzoniAntonella AgnolibolognaChiara GalloniCinetecaClelia SeddaComune di BolognaDaniele DonatiDavide Contedirettore artistico di Ferrara Artedirettore scavo Unibo nella città etrusca di Marzabottodirettrice biblioteca di Spineadirettrice Fondazione Gramsci Emilia-Romagnaex direttrice Sala BorsaFabio FefèFabrizia BenedettiFederico CarpiFlavio Chiussigalleria d’arte modernaGamGiacomo ManzoliGiuseppe BertolucciGiuseppe SassatelliGoffredo FofiIstituzione BibliotecheIstituzione MuseiIstituzioni comunaliLorenzo Sassoli de BianchimamboMassimo FerrettipresidentiRita FinziSilvia FantiSiriana Suprani
Previous Post

Festa de l’Unità 2011 (Bologna, 25 agosto-19 settembre)

Next Post

Troppi bimbi sottratti ingiustamente alle famiglie: abolire il tribunale dei minorenni?

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Troppi bimbi sottratti ingiustamente alle famiglie: abolire il tribunale dei minorenni?

Troppi bimbi sottratti ingiustamente alle famiglie: abolire il tribunale dei minorenni?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.