• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI SOTTO I RIFLETTORI

Bologna “la grassa”: a volte sulla pelle degli immigrati

Dalla redazione by Dalla redazione
17 Giugno 2008
in SOTTO I RIFLETTORI
1
0
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Pierre Bourdieu affermava che la società è fatta di campi all’interno dei quali gli individui agiscono come in un’arena, sviluppando strategie e contendendosi le risorse desiderabili. Ogni campo è assieme un campo di potere e uno spazio di differenze. Per lo studioso le azioni possibili degli attori sono vincolate alla distribuzione di reddito, patrimonio, soldi, reti di relazione sociale, istruzione e persino uso di simboli. In sostanza, da differenti tipi di capitale.
Le ricerche sull’immigrazione analizzano questo “pacchetto”, partendo dal fatto che ogni immigrato è prima di tutto un attore che occupa una zona del territorio e agisce in base ai vari tipi di capitale che possiede: economico, sociale, culturale, simbolico.

Prima accoglienza ed ethnic embeddedness
Certo è che quando gli immigrati arrivano a Bologna, spaesati e senza conoscere la lingua, sono esseri nudi e, il più delle volte, privi di qualsivoglia forma di capitale, se non – quando gli va bene – all’interno della stessa comunità d’appartenenza. Ciò però, permette loro di sfruttare solo relazioni, istruzione e simboli della propria cultura di partenza senza permettere l’interazione col contesto d’arrivo.
Hanno bisogno d’una prima accoglienza. Centri come quello di via Pallavicini, Residenza Sociale Temporanea Irnerio, sostengono gli immigrati nella ricerca di lavoro, casa, cibo. Qui dovrebbero transitare per raccogliere quel minimo di capitale economico da cui partire come attori della società, per stabilire relazioni, istruirsi, capire tutta la nuova simbologia del paese Italia.
Alcuni vi rimangono anni: problemi di disagio psicologico ed economico i motivi. “L’immigrato – chiarisce Giuliano Maturano, referente di struttura – non ha solo bisogno di lavoro, casa e cibo, ma di luoghi in cui ritrovarsi che non siano la sola moschea per i musulmani, che li “chiude” nel circolo della comunità d’appartenenza. Centri sociali, dopolavoro, come per tutti i cittadini, la cui frequentazione vuol dire organizzare attività, eventi che facciano intercultura, o magari semplicemente una festa. Devono approfondire e apprendere la lingua del paese d’arrivo per non limitarsi a chiedere un caffè al bar senza poter interagire con la persona che gli sta a fianco”.

I figli degli immigrati
La problematica di andare oltre i bisogni primari ed emergenziali diventa evidente nelle seconde generazioni d’arrivo.
Se le prime si limitavano a uno stile di vita casa-lavoro-casa, le nuove inseguono lo “stile occidentale” e, spesso, devono fare i conti con limitazioni economiche. Creare luoghi dove questa interazione con la cultura d’arrivo possa essere vissuta a prescindere dallo scarso budget a disposizione è fondamentale se si vuole integrarli.
“C’è poi la questione della visibilità – continua Marturano -, della comunicazione nei confronti della cittadinanza. Nella zona dove è sito il centro c’è Villa Salus e la moschea, ma è stato creato attraverso eventi un contatto diretto con la cittadinanza. Se all’inizio la struttura era vista con gli occhi di chi pensa agli immigrati come “invasori” o “delinquenti”, ora ci si è resi conto che questa è gente che lavora, che non è solo una questione di sicurezza e, soprattutto, che dietro ci sono problemi più complessi come lo sfruttamento e la dignità delle persone”.

Spazi urbani e integrazione
Il tema dignità/sfruttamento è delicato e s’intreccia alla relazione tra integrazione e trasformazioni del tessuto cittadino. E’ vero, ci sono segnali d’avvicinamento alle abitudini del paese d’accoglienza, sul piano della fecondità e del sostegno parentale, ma spesso emergono le difficoltà economiche nel trovare un’abitazione separata per i diversi nuclei familiari e la necessità di chiudersi in gruppi allargati.
E poi c’è anche la consapevolezza dello scoglio che rappresenta il non avere origini italiane, in termini di mobilità sociale, affermazione, o addirittura per quanto riguarda la percezione dei propri figli in termini d’intelligenza rispetto ai coetanei italiani. Le famiglie immigrate risiedono per lo più nel centro storico, dove collocano attività commerciali di piccole dimensioni: alimentari, posti telefonici pubblici, mercerie, ecc. o in quartieri abitati da famiglie con reddito medio-basso che negli ultimi anni hanno visto crescere il fenomeno immigratorio.
Di fatto, questi avvenimenti hanno comportato una vera e propria ridefinizione di tali zone che ora sono caratterizzate proprio dalla presenza d’attività commerciali orientate a una clientela “etnicamente definita”.

Nascono nuove realtà cittadine
Gregorio Dimonopoli, coordinatore del settore immigrazione e sicurezza della Cooperativa Nuova Sanità, che si occupa anche di mediazione dei conflitti nella comunità, da un lato parla d’una realtà numerica triplicata che, “anche se non direttamente, muta la percezione della cittadinanza autoctona”, dall’altro di come gli stranieri stiano sempre più popolando spazi abbandonati, “dalle botteghe del centro storico e non, fino a quelle abitazioni che ormai hanno una connotazione di minore vivibilità (zone ad alta densità di traffico, rumorose, ecc.)”.
Dimonopoli ricorda che parlare di zone, più che di città, aiuta a identificare le specificità e a evitare gli errori degli anni Sessanta come la costruzione di quartieri tipo Pilastro o Barca. Questi, sorti per rispondere all’arrivo massiccio di meridionali, finirono per essere citati come esempio di concentrazione criminale, rendendo difficile poi restituire ai loro abitanti la dignità necessaria per la convivenza con i cittadini bolognesi di nascita. Fare tesoro di tali esperienze serve a evitare ghettizzazioni, pregiudizi sociali, generalizzanti allarmi che sfocino in accuse di questo o quel nemico.
Per quanto riguarda le politiche sociali, e nonostante l’Amministrazione comunale abbia sempre cercato d’adeguarle ai forti cambiamenti, Dimonopoli evidenzia le problematiche che ne rendono difficile la riuscita: il restringimento delle risorse e il non avere una situazione dedicata. “È tuttora necessario coinvolgere tutte quelle amministrazioni locali che siano toccate da queste tematiche. […] Di qui dunque la necessità di politiche concertate e sinergiche. Questo tuttora non è risolto. In più, ci sarebbe anche da analizzare quante forme e realtà d’intervento dell’associazionismo, del volontariato e della cooperazione hanno realizzato modelli di supporto che in alcuni casi hanno letteralmente sostituito compiti del pubblico, senza però che si costruisse qualcosa che diventasse “Sistema””.

Mercati fantasma e sfruttamento
Alle trasformazioni del territorio s’agganciano problematiche connesse al profitto, sia da parte italiana sia degli stessi immigrati.
Per esempio Djamel, pakistano, racconta di dormire su una branda nel retro di uno degli innumerevoli alimentari sparsi per Bologna. Scopo per lui: l’assunzione da parte del proprietario, suo connazionale, per poter avere il permesso di soggiorno. Scopo per il datore: dichiarare un costo per il lavoratore e dargli meno della metà scritta sulla busta paga. Djamel è contento perché così si è regolarizzato e può vivere la sua miserevole vita italiana, il datore perché guadagna tanto a scapito di un Djamel, comunque soddisfatto.
E, visto il numero di questi market, è ipotizzabile lo sviluppo di una prassi consolidata, d’un mercato “grigio” tra legale e illegale, tra bianco e nero.
Per Khadim, invece, senegalese, devo fare uno sforzo di memoria e tornare a circa due anni fa, esattamente al giorno in cui l’ho incontrato. Dopo che, di notte, gli avevo dato un passaggio a casa, zona Bolognina, m’invita per un tè, ci tiene a ringraziarmi. Uno scantinato di meno di due metri quadri senza finestre. Dentro, una branda e un fornellino a gas. La cacca la faceva in una busta di plastica, la pipì nello scolo al centro di quella “sua” stanza, puntando preciso, la doccia, riscaldandosi l’acqua e buttandosela addosso sopra lo scolo, per non allagare tutto. Costo: 400 euro. Motivo: situazione irregolare. Affittuario: italiano.
Cosmin invece è rumeno. Appartiene alla “classe nera” dell’edilizia. Il suo caporale, rumeno anch’esso, gli ha detto: “All’inizio non ti assumo, ti regolarizzo poi con la busta paga e ti fai il tuo permesso”. Cosmin ha capito subito che il suo tempo “nero” è a discrezione di alcuni “piaceri” del capo. Quindi giù la testa a lavorare come un mulo 12/13 ore al giorno finché il caporale, guadagnando sul suo lavoro, non sia riuscito a comprarsi i piaceri tanto agognati, e che altrettanto desidera anche Cosmin: macchina e casa. Il problema è che il capo ha deciso di comprare casa e macchina in Italia e in Romania.
I piaceri di Cosmin dovranno aspettare.

L’immagine: “pubblicità” di un market su una colonna in via Rialto.

Andrea Spartaco

(LM Magazine n. 3, 15 giugno 2008, supplemento a LucidaMente, anno III, n. 30, giugno 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Andrea SpartacobolognaCooperativa Nuova SanitàGiuliano MaturanoGregorio DimonopoliitaliaPierre BourdieuResidenza Sociale Temporanea IrnerioromaniaVilla Salus
Previous Post

Egizi, fantasmi, Ufo, John Titor e il Graal

Next Post

Una comunità attiva: i “bravi” moldavi

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Una comunità attiva: i "bravi" moldavi

Comments 1

  1. Pingback: Persone? No. Clandestini e criminali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

19 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

19 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

19 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

20 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    20 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    19 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.