• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI SOTTO I RIFLETTORI

Brasile: «Qui tutti hanno vissuto lontano da casa»

Simone Jacca by Simone Jacca
12 Luglio 2009
in SOTTO I RIFLETTORI
0
Brasile: «Qui tutti hanno vissuto lontano da casa»
0
SHARES
49
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Seduto a un tavolino in una piazzetta a Lenis, Chapada Diamantina, Bahia, Brazil. Sorseggio un guaranà, non ho fretta, non sono stanco, non sono in pericolo e posso finalmente scrivere qualcosa di più ragionato e più ordinato. Lenis è una città molto turistica, ma anche molto piccola. Quindi molto ricca! Per lo meno stanno tutti bene, nessuna favela, nessun mendicante senza gambe o senza altro. Questo potrebbe rendermi più difficile l’arduo compito dello scrittore che riflette, elabora e scrive. E invece proprio questa tranquilla cittadina mi suscita riflessioni e mi ispira sensazioni forti su ciò che avevo visto a Belo Horizonte e poi a Salvador.

Guardo negli occhi una ragazza scura, del posto, con lineamenti molto marcati, e penso alla sofferenza che ha potuto provare questo popolo.
Dinho, un nostro amico brasiliano, parlava di saudade e tristezza tipicamente brasiliana, dovuta al fatto che qui tutti hanno vissuto lontano da casa. I portoghesi avevano saudade del Portogallo; gli indios saudade della Bahia o dei posti dove vivevano, essendo stati tutti spostati nell’entroterra, nel Mato Grosso; gli africani avevano nostalgia dell’Africa. Un paese pieno di persone tristi!
Ma non è solo questo. Anche gli Stati Uniti hanno “indiani”, africani e inglesi. Però loro sono rimasti così, distinti, separati, quindi hanno tre tipi di tristezza diversi. Forse perché gli inglesi sono più razzisti e schizzinosi dei portoghesi, o forse perché loro erano mezzi preti mentre i portoghesi mezzi puttanieri.

Sta di fatto che qui si sono “mischiati” e anche le tristezze si sono mischiate. E si vede! E’ la stessa differenza che ci può essere tra un vecchio di ottanta anni con alle spalle una vita di difficoltà e sofferenze, e un vecchio, sempre di ottanta anni, con alle spalle una vita di difficoltà, di sofferenze e in più una guerra.
La guerra di questo popolo è stata quella di perdere le proprie radici, di spogliarsi e schiavizzarsi al servizio di un altro. Il vecchio, nero o indiano, americano si è schiavizzato ma non si è spogliato. Questa è la differenza tra i due vecchi. Qui non c’è razzismo, non c’è freddezza, non c’è egoismo, come negli Stati Uniti. Qui c’è cordialità, allegria, calore. Si parla, si scherza, si balla, si ospita gente, si gioca a palla per strada. Negli Usa, no!
Qui, però, dietro a tutto questo, c’è un senso profondo di sradicamento, di malinconia, di saudade. Incurabile. Quindi di pessimismo. Un pessimismo cosmico, profondo, non quotidiano. Vivono la giornata allegramente, ma la vita tristemente, senza ambizioni, senza aspettative. In America avviene l’esatto contrario. Perché non hanno fatto la “guerra”…

Perciò qui è difficile una rivoluzione, un cambiamento. Poi va aggiunta la mancanza di scolarizzazione, di cultura, di educazione, l’ignoranza completa di tutto, e quel cocktail di samba, calcio e Dio, il disegno di Dio, perché qui tutto quanto, se va così, è perché l’ha voluto Dio, è un suo “volere”.
Ecco, sulla visione fatalistica della vita si potrebbero riempire pagine di questo diario. Quanto rende tutto più difficile privarsi delle responsabilità delle proprie scelte. A volte privarsi delle scelte, abbandonarsi alla prima cosa che si presenta davanti, perché, se si è presentata, era un progetto.
Sfidare l’uomo e la sua ignoranza si può, sfidare Dio e i suoi disegni, non so!
Per questo motivo la rivoluzione, il cambiamento non devono e non possono partire da qui. Ma devono e possono partire da noi, dall’Europa, dall’Italia, dall’Occidente. E’ dall’interno che va fatta politica, lì dove c’è il cuore del cancro, e non dove ci sono gli effetti, le metastasi.
Qui si può solo medicare, aiutare, piano, a non soffrire. Solo quello. Perché il resto vuol dire far male.

L’immagine: meraviglioso scorcio dell’entroterra di Bahia.

Simone Jacca

(LM MAGAZINE n. 8, 17 agosto 2009, supplemento a LucidaMente, anno IV, n. 44, agosto 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: americaBahiaBelo HorizonteBrazilChapada DiamantinafavelajaccaLenisMato GrossoSalvadorsaudade
Previous Post

Le vie del mercato non sono infinite

Next Post

Gli hibakusha, i sopravvissuti

Simone Jacca

Simone Jacca

Next Post
Gli hibakusha, i sopravvissuti

Gli hibakusha, i sopravvissuti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

10 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

11 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

11 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

11 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    11 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.