• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ARTE

Buchi neri ad Altavilla Vicentina

Vittoria Colla by Vittoria Colla
3 Giugno 2015
in ARTE, EVENTI CULTURALI, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
0
SHARES
36
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Con “Black Hole” i due noti architetti Blatz e Saracino hanno fornito la propria interpretazione del fenomeno astronomico. Dal 20 giugno 2015 presso la Fondazione Cuoa

Black Hole, questo il nome della loro ultima creazione, è stata realizzata dagli architetti Steve E. Blatz, newyorkese, e dall’italiano Antonio Pio Saracino per la mostra Energia per la Creatività, organizzata con il FuoriSalone di Milano e in linea con il tema di Expo 2015.

15-Black Hole Saracino e Blatz L’opera, inizialmente collocata nel cortile dell’Università statale di Milano, dal 20 giugno 2015 sarà visibile ad Altavilla Vicentina presso la Fondazione Cuoa (via Marconi 103). Essa è il frutto della collaborazione tra i due artisti e tre aziende leader nel settore del design: Zordan, Marzorati Ronchetti e Vetreria Bazzanese. Si tratta di imprese simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo, quasi sconosciute al grande pubblico a causa della specificità dei loro prodotti che si rivolgono a una nicchia di mercato. La Zordan nasce come falegnameria nel 1965 a Vicenza e, nel corso degli anni, diventa nota a livello mondiale per i progetti di interior design d’alta gamma. Tra le collaborazioni più significative dell’azienda si trovano quelle con Ferragamo, Bulgari, Armani. È di inizio aprile 2015 la notizia dell’acquisizione da parte dell’azienda vicentina del 70% delle quote della Marzorati Ronchetti, nota come “la sartoria del metallo”. L’obiettivo è quello di recare la propria progettazione d’interni, dopo che nelle grandi boutiques e abitazioni, anche in gallerie d’arte e yacht privati.

Come ha dichiarato lo stesso amministratore delegato Maurizio Zordan, la partecipazione a Energia per la Creatività vuole celebrare il recente matrimonio tra queste due aziende e simboleggiare la loro rilevanza a livello internazionale attraverso la collaborazione tra l’italiano Saracino e lo statunitense Blatz: «È un momento importante per tutti noi e un’occasione per valorizzare le capacità, i talenti e l’artigianalità italiana presentando un’opera dove ogni pezzo è unico e ogni dettaglio studiato e adattato alle esigenze del progetto».

15-black holeAnche l’architetto Blatz ha collaborato con grandi marchi, realizzando flagship boutique, ossia veri e propri modelli di negozio, ad esempio per Tiffany & Co. Originario di Boston, nel 1994 fonda a New York l’azienda Steve Blatz Architects. Diventa noto per lo stile accogliente e contemporaneo delle sue strutture, che sfruttano materiali naturali e l’effetto omogeneizzante della luce. Blatz è anche vincitore del prestigioso premio americano di architettura Best of Year Award per il progetto TriBeCa Penthouse, con il quale ha realizzato un’oasi urbana in cima a un grattacielo di New York. Un’idea che rende vivibile uno spazio altrimenti inutilizzato e di certo destinata a fare scuola. Considerato «uno dei venticinque più interessanti trendsetter al mondo» da ARTnews e uno dei più importanti architetti italiani in assoluto, nel 2014 Saracino è stato incluso nell’esposizione per il 450° anniversario della morte di Michelangelo alla Galleria dell’Accademia di Firenze. I monumenti e gli edifici da lui progettati sono famosi a livello internazionale e alcune sue opere sono esposte nei più celebri musei, tra i quali quello di Brooklyn e il Museo di arte e design di New York. Nel 2013 ha realizzato The Guardians: Hero and Superhero, due sculture in marmo e acciaio oggi collocate all’entrata del Midtown Manhattan’s Bryant Park. E la sua carriera è solo all’inizio: Saracino ha appena quarant’anni.

L15 Black Hole 2a collaborazione tra i due architetti e le tre aziende di fama mondiale ha permesso l’uso di materiali ricercati e la realizzazione di un progetto del tutto originale. Il risultato è Black Hole: un padiglione cilindrico, pensato come uno spazio di sosta grazie alla comoda seduta in legno scuro alla base. Le pareti del basamento sono in vetro inciso, invece la parte superiore è costituita da tavole lignee rivestite in acciaio a specchio che riflette lo spazio intorno creando un effetto destabilizzante per l’osservatore. Le decorazioni sono semplici linee che percorrono tutta la superficie, dando così l’impressione di un movimento concentrico. L’architettura è stata pensata per assorbire luce ed energia come un buco nero, mentre la forma cilindrica vuole suggerirne la distorsione spazio-temporale. Anche l’interno della costruzione evoca il fenomeno astronomico. Guardando verso l’alto dall’interno, si possono vedere una serie di ellissi irregolari sovrapposte che riflettono la luce creando un’atmosfera surreale. Una struttura avveniristica degna di un film di Christopher Nolan. O, magari, di un’ulteriore rielaborazione della teoria dei buchi neri.

Le immagini: i due architetti Steve E. Blatz e Antonio Pio Saracino e Black Hole (2015, legno, acciaio e vetro).

Vittoria Colla

(LucidaMente, anno X, n. 114, giugno 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Altavilla VicentinaAntonio Pio SaracinoarchitetturaarteBlack HoleDesignenergia per la creativitàexpoSteve BlatzZordan
Previous Post

Vivere per sempre? No, grazie!

Next Post

Bologna, il potere e i vandali di Palazzo Hercolani

Vittoria Colla

Vittoria Colla

Next Post

Bologna, il potere e i vandali di Palazzo Hercolani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).