• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

«Volumi impolverati, accatastati…»

Dalla redazione by Dalla redazione
24 Novembre 2012
in ATTACCO FRONTALE, IL LABORATORIO
0
0
SHARES
150
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Quasi borgesiana (o kafkiana) la descrizione del materiale che si accumula nei nostri atenei in “Scartoffie” di Giuseppe C. Budetta

Un esempio della trasformazione di soldi pubblici in scartoffie sono i nostrani dipartimenti universitari. Lo si capisce, entrando in una di queste strutture del sapere. Pile di incartamenti e libri riempiono le superfici della scrivanie, gli scaffali, gli stipi e gli armadietti con le ante scorrevoli lungo i muri perimetrali. Ammassi cartacei giacciono in appositi contenitori sopra le scansie dei corridoi.

Su ogni faldone c’è l’etichetta con l’indicazione dell’anno accademico, il numero del volume e l’intestazione dell’esperimento scientifico di cui c’è ampia dissertazione nelle pagine, inscatolate all’interno. L’osservatore può impressionarsi da ciò che l’etichettatura attesta:

Anno 2004, II vol.: Prove ormonali sulle pecore di razza girgentana.
Anno 2005, VI vol.: Sincronizzazione ormonale degli estri.
Alcune diciture sembrano voler diffondere il panico:
Anno 2006, XII vol.: Parvovirus.
Anno 2007, VII vol.: Peste suina.

Anno 2008, VII vol.: Incidenza sulla mortalità umana dell’encefalomielite aviaria.

Chi legge, d’istinto guarda altrove e, se è un maniaco dell’igiene, corre in toilette a lavarsi le mani. Più spesso, i faldoni contengono gli estratti di vecchie ricerche scientifiche il cui numero aumentava negli anni in cui c’erano i concorsi a cattedra. Come le tonsille che s’ingrossano perché infiammate, così l’incremento del cartaceo ammasso si riacutizzava in vista di una scadenza concorsuale. Si raccontava che la commissione concorsuale li pesasse senza neanche leggerli. Chi vantava un numero di estratti del peso superiore al chilo aveva la possibilità di diventare professore ordinario.

Le pile di carta stampata, per lo più fotocopie su modello A-4, con timbrature varie, firmate e controfirmate, si elevano orgogliose sulle scrivanie ed incombono sui monitor dei computer. In bella mostra, ci sono i fogli intestati, le circolari rettorali protocollate, le disposizioni ministeriali e le e-mail del direttore, i programmi per il dottorato e i programmi ERASMUS. Rotoloni di poster come antiche pergamene in cilindrici contenitori, depositati agli angoli delle stanze. Sui muri, a fianco ai calendari, gli attestati rilasciati nei congressi e, in appositi armadietti, le cartelle variopinte coi lucidi da proiettare a lezione e le fotocopie di ricerche mai concluse.

In fondo al corridoio, oltre i laboratori, trovi la biblioteca, piena all’inverosimile di volumi impolverati, accatastati in ordine crescente in base agli anni di pubblicazione. In altri scomparti, le tesi e le tesine sperimentali di laureandi dei tempi andati, le riviste scientifiche non più in circolazione, i bollettini medici e paramedici, vecchi giornali sindacali, atti dei congressi e fascicoli amministrativi. Al centro dello stanzone campeggia il mobile con sopra gli estratti delle riviste italiane ed estere di fresca stampa, consultabili al momento dai ricercatori, dottorandi e allievi desiderosi d’aggiornarsi. Alcuni periodici italiani hanno titoli altisonanti: SUMMA, IL CHIRONE, ALMA MATER, INDAGINE MEDICA SPERIMENTALE (M.I.S.). Ogni rivista contiene decine di ricerche scientifiche, coi nomi degli (autorevoli) autori e l’anno di pubblicazione. Ammassi e super ammassi cartacei, incrementatisi in tempi recenti grazie ai computer, alle stampanti e agli scanner…

Giuseppe C. Budetta

(LucidaMente, anno VII, n. 84, dicembre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: borgesbudettaburocraziaconcorsidipartimentiitaliaKafkascartoffiesoldi pubblicisprechiuniversità
Previous Post

Sfacelo scuola, sfacelo coscienze

Next Post

«Pezzetti di non tempo / sono momenti come questo»

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

«Pezzetti di non tempo / sono momenti come questo»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    1 giorno ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    1 settimana ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).