• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Bufale mediche

Gabriele Bonfiglioli by Gabriele Bonfiglioli
1 Agosto 2016
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI, LIBRI, PERVENUTI IN REDAZIONE, SALUTE-MEDICINA
0
0
SHARES
10
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il libro “Medicina ‘insolita’ per non medici” (C1V Edizioni) di Giorgio Dobrilla tratta argomenti insoliti o trascurati. Piero Angela ne ha redatto la “Prefazione”, che anticipiamo al lettore

Giorgio Dobrilla è, tra l’altro, primario gastroenterologo emerito presso l’Ospedale di Bolzano, socio della British Society of Gastroenterology e dell’American College of Gastroenterology. Fino al 2012 ha insegnato Metodologia clinica all’Università di Parma.

È autore di numerosi volumi di divulgazione scientifica e consulente medico del Comitato italiano per il controllo delle affermazioni pseudoscientifiche (Cicap). Pertanto, crediamo sia da leggere con molta attenzione il suo Medicina “insolita” per non medici. Argomenti trattati raramente in prima pagina (C1V Edizioni, pp. 192, € 15,00). Negli otto capitoli di cui si compone il libro Dobrilla tratta di alcuni aspetti della medicina e dintorni, che spesso, senza un’adeguata informazione, rischiano di divenire “bufale”. Ad esempio, l’abuso dei farmaci, l’attualissima polemica sui vaccini, l’illusione della longevità… A impreziosire l’opera, la Prefazione del notissimo Piero Angela. Eccola di seguito, grazie alla gentile concessione della casa editrice.

Conoscendo da tanto tempo ormai Giorgio Dobrilla non mi meraviglio di questo suo nuovo libro, che, come gli altri, è centrato sull’informazione medica seria (o, se si vuole, contro la disinformazione). Anche in questo caso, ma più ancora delle altre volte, l’autore scrive soprattutto per i lettori non medici, benché a mio parere anche non pochi di loro troverebbero nel volume notizie, precisazioni e riflessioni assolutamente interessanti.

2-DOBRILLAIl volume – come scrive lo stesso autore nella sua introduzione – è volutamente “spezzettato” in capitoli eterogenei e ciascun capitolo è esso stesso politematico, consentendo la trattazione di numerosi argomenti indipendenti uno dall’altro, ma tutti concorrenti all’unico scopo di essere utili ai non medici. Temi – scrive Dobrilla – che solitamente «vengono trascurati, appena accennati, rapidamente accantonati e mai ripresi» dalla carta stampata e dalla televisione. Il lettore si troverà così coinvolto in ambiti molto diversi della medicina, dalla commercializzazione dei farmaci alla pubblicità che li accompagna, dall’abuso irragionevole di medicinali alla confusa informazione circa le terapie anticoncezionali e abortive, dai trapianti d’organo allucinanti al cosiddetto “trapianto fecale”, dall’irragionevole successo commerciale di farmaci non validati alla querelle sui vaccini, dalla terapia iperbarica alla ricaduta delle diseguaglianze sociali sulla salute e sulla longevità.

Non poteva mancare in questo libro di Dobrilla un’attenzione speciale nei capitoli 5 e 6 agli aspetti non sono solo medici ma pure sociosanitari e a quelli riguardanti l’indebita entrata a gamba tesa in medicina da parte della magistratura. Il lettore troverà temi poco gettonati dai media, quali la chirurgia negata di fatto a cinque miliardi persone, il diritto allo studio per i disabili, la posizione dei medici di fronte alla condanna a morte vigente in certi Paesi, il ruolo del dottore nei confronti del femminicidio (ruolo che non dovrebbe essere semplicemente passivo), la vexata quaestio del testamento biologico.

2-dobrilla (2)Nel penultimo capitolo non mancano poi parecchie sorprese costituite da notiziole mediche insolite ma non banali, molto stuzzicanti, quali il Psa [antigene prostatico specifico, ndr] rivisitato criticamente dal suo scopritore, la sindrome delle gambe senza riposo, le emergenze durante i voli in aereo, il cancro in ottica cinematografica e tanti altri ancora. L’ultimo capitolo, infine, dedicato alle medicine alternative sulle quali l’autore si è soffermato ampiamente in precedenti volumi, è singolare, in quanto costituito da cinque riflessioni soltanto, ma decisamente molto incisive. Ritengo che Dobrilla abbia di nuovo fatto centro con un libro d’indubbio interesse per tutti, di lettura avvincente, grazie anche a un linguaggio molto accessibile, un libro che quando si comincia a leggere verrebbe voglia di… proseguire la lettura. Così è capitato a me; ma credo che i lettori, che certo non mancheranno, saranno d’accordo.

Piero Angela

(Lucidamente, anno XI, n. 128, agosto 2016; editing e formattazione del testo a cura di Gabriele Bonfiglioli)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bufaleDobrillainformazionemedicinasalutetrapiantivaccini
Previous Post

Franco Cardini islamofilo

Next Post

Roma, il Vaticano e il popolo degli invisibili

Gabriele Bonfiglioli

Gabriele Bonfiglioli

Next Post

Roma, il Vaticano e il popolo degli invisibili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

2 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    4 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).