• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA

Bullismo? E se il rimedio fosse l’elogio dell’imperfezione?

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
2 Maggio 2018
in FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
0
SHARES
114
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ragazzi accusati di essere malfatti, vittime di violenza sui social o nelle chat, pongono fine alla loro vita mentre i genitori, ignari di tutto, assistono impotenti a un tragico epilogo. I casi eclatanti e un possibile antidoto

Moltissimi nativi digitali inseguono la perfezione fatta di situazioni virtuali che creano verità fasulle, fondando un immaginario collettivo di stereotipi in contrasto con la stessa realtà. I ragazzi oggi usano quotidianamente e con dimestichezza social network e cellulari; conoscono bene le varie applicazioni e le modalità di utilizzo delle nuove tecnologie. Ma quali pericoli si nascondono dietro di esse?

L14-beatrice-ingui’uso improprio degli smartphone e dei computer può provocare seri danni psicologici nelle vittime, persone solitamente dal carattere più sensibile e con una bassa autostima di sé. Mettiamo da parte per ora il tema legato alle identità fasulle che circolano in rete, ai manipolatori dell’informazione, agli approfittatori, casi purtroppo in aumento ai giorni nostri; limitiamoci alla questione del cyberbullismo emersa in episodi recenti. «Sei brutta/o, grassa/o, cretina/o», affermazioni che, ripetute nel tempo, possono pesare come macigni in un adolescente ancora in cerca della propria identità. Se questi ha una buona considerazione di sé e la sua crescita psicofisica avviene in maniera equilibrata, simili affermazioni possono di certo risultare irritanti, ma nulla più. Però, in un giovane che sta attraversando situazioni delicate come quelle che la società attuale impone, con famiglie messe a dura prova per le separazioni in aumento, per la mancanza di lavoro di uno o entrambi i coniugi, per il decesso di uno dei genitori o anche per la semplice condizione dettata dal cambiamento ormonale tipico della pubertà, offese ripetute nel tempo possono creare problemi psicologici gravi.

Vergogna eimbarazzo di mostrare le proprie debolezze possono portare queste vittime a nascondere la loro sofferenza persino ai propri cari, forse per difenderli da una verità che potrebbe far loro male, ignorando il fatto che invece una soluzione al problema sarebbe proprio parlarne con loro. Quello che scatta nella mente di un ragazzo in crescita e in un periodo di trasformazione del proprio corpo non è sempre facile da intuire, specie se si chiude in se stesso in un silenzio inaccessibile. Oggi che è tutto preconfezionato e che i giovani trascorrono molte ore davanti a un pc, è difficile cogliere la bellezza dell’imperfezione, parte di un ciclo naturale che rende bello ogni essere vivente sulla terra.

14-micheleI modelli proposti dall’attuale società sembrano perfetti, ricorrono alla chirurgia estetica, a volte con il fotoritocco danno attraverso i social immagini non veritiere: fisici statuari, visi stirati senza ombre di rughe malgrado il trascorrere dell’età. E, se un giovane non corrisponde a quei canoni di bellezza, cosa accade? E se viene escluso dal gruppo perché differente? Se a questo aggiungiamo le prevaricazioni e gli insulti propinati attraverso i social network o i cellulari, le cose possono assumere una brutta piega.Un problema che, se sottovalutato, degenera. Forniamo qualche esempio. Il 7 febbraio scorso a Mestre si è suicidato un quattordicenne, trovato senza vita dai propri genitori in casa. A nulla sono serviti i soccorsi, che non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Ad aprile a Torino Beatrice Inguì, studentessa di 15 anni, muore sotto il treno regionale 2005 Torino-Milano, alla stazione di Porta Susa. Si pensa inizialmente a un incidente ma, da controlli successivi, emerge l’ipotesi del gesto volontario. Bullismo tra le probabili cause dell’accaduto. Un fenomeno purtroppo che non si riesce ad arginare.

Sempre a Torino il 23 febbraio il diciassettenne Michele Ruffino si è tolto la vita lanciandosi da un ponte ad Alpignano. La mamma, Maria Catambrone Raso, ha denunciato ai carabinieri i bulli, che con le loro prese in giro lo avrebbero portato a compiere il folle gesto alla soglia dei suoi 18 anni. Tuttavia, nulla lo restituirà indietro alla madre, che racconta: «Mio figlio è nato sano. Poi, a sei mesi, dopo un vaccino, si è ammalato. Aveva problemi alle braccia e alle gambe e faticava a muoversi. E c’erano le prese in giro, gli sfottò. Era vittima di bullismo e per questo, prima di compiere 18 anni, si è ammazzato. Nostro figlio era arrivato anche a compiere atti di autolesionismo. Il suo unico desiderio era quello di essere accettato. Invece è stato preso in giro anche nel giorno del suo funerale».

14-bullismo-2Il 9 novembre si era spenta a Padova una quattordicenne di origine nigeriana, Princess Juliana Chisara Mbanali, studentessa del liceo scientifico Curiel, uccisa da un’overdose di insulina (usata dalla madre per combattere il diabete). Dagli interrogatori del Pm a genitori della studentessa, amici di famiglia e alcuni conoscenti, è emerso che qualche coetaneo potrebbe averla preso in giro per problemi di peso e l’ipotesi investigativa è che la ragazza sia stata vittima di bullismo. Il fenomeno tuttavia non è solo italiano.Della storia della quattordicenne Megan Evans, una giovane del Galles che si è tolta la vita, scrivono i media britannici. Sua madre Nicola Harteveld ha deciso di svelare la tragica verità, raccontando di non essersi accorta che sua figlia potesse essere vittima di bullismo e che solo dopo il suicidio ha scoperto dei messaggi offensivi sul suo smartphone. Secondo la madre, i persecutori la tormentavano da tempo online su Snapchat. Un dolore che la ragazza aveva sempre tenuto nascosto ai suoi genitori e ai suoi sei fratelli. Racconterà poi la madre: «Purtroppo i nostri figli passano il tempo attaccati ai cellulari 24 ore su 24 e non sappiamo cosa avviene nel loro mondo».

Ricordiamo un ultimo caso: l’11 gennaio in Australia si è tolta la vita la quattordicenne Silvia Renda Amy “Dolly” Everett, nota per aver pubblicizzato a soli otto anni il famoso cappello Akubra stile cowboy. Dopo essere stata molestata online nella sua città, ha deciso di togliersi la vita. Un decesso che ha sconvolto gli australiani e ha scatenato una campagna contro il cyberbullismo. Le storie da raccontare, come quella di Beatrice, una ragazza brillante negli studi, dal carattere molto dolce, che per il suo sentirsi inadeguata ha preferito farla finita, o come quella di Michele, un giovane con qualche problema agli arti ma dalla sensibilità spiccata, o di Princess, la giovane nigeriana che probabilmente non si sentiva accettata dai suoi coetanei, o di Silvia, divenuta famosa per essere stata a soli otto anni testimonial per una nota azienda di cappelli, sono solo le più note di una serie di vicende dal tristeepilogo. Elogio dell’imperfezione, dunque, come il titolo dell’autobiografia diRita Levi Montalcini, in una società che di perfetto non ha che l’apparenza.

Le immagini: foto di Beatrice Inguì, Michele Ruffino e Silvia Renda Amy “Dolly” Everett, fragili vite spezzate dal bullismo.

Dora Anna Rocca

(LucidaMente, anno XIII, n. 149, maggio 2018)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bullismochatcronacacyberbullismofocuspericolisuicidioweb
Previous Post

Prima regola: non parlare mai di politica

Next Post

Be a Bear, produrre musica accattivante e di qualità

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post

Be a Bear, produrre musica accattivante e di qualità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    La repressione delle donne attraverso la religione

    3 anni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).