• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Calcio delinquente

Rino Tripodi by Rino Tripodi
5 Luglio 2015
in ATTACCO FRONTALE, CULTURA SPORTIVA, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
Calcio delinquente
10
SHARES
23
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Gli episodi che hanno “contornato” la Coppa America impongono alcune dure riflessioni su un carrozzone corrotto e diseducativo pagato da noi tutti. E qualche volta ci scappa il morto…

Si è appena conclusa la Coppa America, massima competizione calcistica per squadre nazionali sudamericane. Quest’anno a ospitarla è stato il Cile. Per la cronaca, hanno vinto proprio i padroni di casa, sconfiggendo in finale l’Argentina ai rigori (tempi regolamentarti e supplementari terminati 0-0).

copa-america-2015-finale[1]Tuttavia, visto pure il gioco tutt’altro che esaltante espresso dalle squadre che vi hanno partecipato, contraddistinto da falli, scorrettezze, provocazioni, polemiche sugli arbitraggi e da alcuni episodi di contorno, forse l’edizione 2015 della coppa passerà alla storia per altro. Il cileno-juventino Arturo Vidal, alla guida ubriaco, si è scontrato con un altro automobilista distruggendo la propria Ferrari 458: ritiro della patente e obbligo mensile di firma presso il Consolato del Cile a Milano. L’astro brasiliano Neymar e il colombiano Carlos Bacca (da pochi giorni acquistato dal Milan), nella vergognosa rissa collettiva finale al termine di Brasile-Colombia, se le son date di santa ragione e sono stati espulsi dall’arbitro: quattro giornate di squalifica per il primo, due per il secondo.

Quarto di finale Cile-Uruguay: il cileno Gonzalo Jara avrebbe prima provocato Edinson Cavani, ricordandogli amabilmente i possibili vent’anni di galera che potrebbe scontare il padre dell’uruguayano, arrestato due giorni prima per aver ucciso con la propria automobile un giovane motociclista (deve essere pericolosissimo girare per le strade di quei paesi!). Poi, non contento, ha infilato il proprio dito nel posteriore del giocatore del Paris Saint Germain (già in forza a Palermo e Napoli) ed è cascato a terra simulando una reazione violenta dello stesso Cavani (del resto, il soprannome di questo è El Matador). L’arbitro, ingannato, ha espulso l’uruguayano; in seguito, però, sono state affibbiate tre giornate di squalifica allo scorrettissimo Jara. Ma una figuraccia era stata fatta in precedenza anche dallo stesso Cavani che, durante una conferenza stampa, aveva parlato della Giamaica come di un “paese africano”. Insomma, dieci in geografia.

Copa-america-2015-l2[1]Sulle auto di lusso o di grossa cilindrata distrutte, si potrebbe pensare: “Ma chi se ne frega? Pagano loro”. Peccato che spesso, negli incidenti automobilistici cagionati in modo criminale dai calciatori, perdano la vita persone innocenti. Il brasiliano Edmundo – passato pure da Fiorentina e Napoli – provocò tre morti e tre feriti gravi. Sintomatico il suo grazioso soprannome: O’ Animal. In una collisione determinata dall’argentino Hugo Campagnaro (El Toro), ex Napoli (ancora!: è un caso?) oggi all’Inter, perirono due persone dell’altro veicolo coinvolto, oltre a un amico che viaggiava sulla Toyota del calciatore. Talvolta sono i tifosi a uccidersi tra loro, come capita spesso tra i supporter di certe squadre argentine o brasiliane. Qualcuno potrebbe ritenere che si tratti di fenomeni relativi ai calciatori e ai fan latinoamericani, che, secondo i luoghi comuni, sono focosi e indisciplinati.

Peccato che anche in Europa non vada meglio. L’olandese Patrick Kluivert (una “dimenticabile” stagione pure al Milan; denunciato nel 1997 per stupro e assolto per insufficienza di prove) nel 1995 uccise ad Amsterdam un padre di famiglia. Causa? La solita: eccesso di velocità. Ma se la caverà con qualche ora di servizi socialmente utili, anche se in Olanda, in genere, per omicidio stradale si finisce peggio. E in Italia? Massimo Carrera, ex calciatore dell’Atalanta e assistente di Antonio Conte (oggi ancora indagato per il calcio-scommesse) prima alla Juventus, poi in Nazionale, è stato condannato con rito abbreviato a 2 anni e 6 mesi per duplice omicidio colposo. La notte di Capodanno del 2011, lungo l’autostrada A4, tra Dalmine e Bergamo, travolse con la sua Mercedes l’auto di due ragazze di 23 anni, ferma per un precedente tamponamento. Anche l’eterno “oggetto misterioso” Mario Balotelli si è distinto più per le bravate e le squadre che l’hanno silurato che per i gol in campo. Si potrebbe continuare per secoli. Ma andiamo oltre.

catania scandaloLa stragrande maggioranza di questi “eroi” del XXI secolo esibiscono orrendi tatuaggi che ricoprono quasi tutto il corpo. Una volta segno distintivo di galeotti e delinquenti, oggi “must” anche per leggiadre signorine. A proposito, ogni calciatore di grido si accompagna con stelline, subrettine, modelle, dai tratti e dagli stili alquanto “dubbi”. Non si contano, poi, per i calciatori, le accuse di stupro, rapporti sessuali con minorenni, orge, droga… per non dire delle belle compagnie di prostitute e transessuali. Limitandoci all’Italia, vogliamo parlare anche di becere tifoserie, con risse pure mortali, di partite comprate (l’odierno “scandalo Catania”), con annesso sporco giro di scommesse, di società fallite (i casi recenti più clamorosi sono quelli di Siena, Padova e soprattutto Parma), di continue inadempienze finanziarie (con penalizzazioni che rendono le classifiche una sorta di elenco di temperature di località siberiane), delle “cadute di stile” di massimi dirigenti nazionali su africani e “calciatrici lesbiche”?

Su tutto questo si aggirano come avvoltoi le televisioni. Ed ecco interviste ripetitive, nel corso delle quali il calciatore o l’allenatore di turno non dicono alcunché, se non banalità scontate. Telecronache urlate. Polemiche montate ad arte. “Movimenti di mercato” che durano tutto l’anno, a uso e consumo di ridicole trasmissioni televisive con altrettanto discutibili “giornalisti”, col loro codazzo di “procuratori”, “agenti”, “esperti di mercato”, scommettitori.

Romani calcio criminalePerla delle perle i casi corruzione che investono la Fifa (la federazione mondiale del calcio) ai massimi livelli, con il suo capo-padrone, lo svizzero Joseph Blatter, che al momento non si sa se si sia dimesso o meno.  L’indagine giudiziaria è partita dagli Stati uniti, con richiesta di arresto di parecchi “big” del massimo ente calcistico del pianeta. L’inchiesta getta molti dubbi sulla regolarità dell’assegnazione dei prossimi mondiali alla Russia (2018) e al Qatar (2022). Scandalosa, a prescindere dalla compravendita dei voti, è stata la scelta di far disputare i mondiali in questo stato musulmano, semidesertico (ma zuppo di petrolio), sospettato di finanziare i terroristi islamici (vedi Tavecchio è razzista, il Qatar è un paradiso). Ogni giorno vi muoiono o subiscono gravi infortuni i lavoratori immigrati impegnati nella costruzione delle strutture calcistiche, trattati come veri e propri schiavi, secondo la buona tradizione maomettana.

Forse pochi sanno che siamo noi tutti a pagare, da Blatter in giù, il pianeta-calcio: anche chi non va allo stadio, non si abbona alle pay-tv o non acquista costose magliette e gadget vari. Come? Attraverso gli sponsor, la pubblicità, ecc. Domanda finale per il lettore: perché dobbiamo continuare a mantenere questo volgare carrozzone di gente corrotta, viziata, violenta? Quale messaggio “educativo” viene trasmesso a bimbi, ragazzi, giovani? Come si afferma volgarmente, mandiamoli a lavorare! Ve lo dice un vecchio appassionato di football.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno X, n. 115, luglio 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: blattercalciocalcio scommessecileCoppa AmericacorruzionefalliFifafocusincidenti stradaliQatar
Previous Post

In Italia nessuna meritocrazia

Next Post

Pesaro 2015: giovani, film, sperimentazioni

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Pesaro 2015: giovani, film, sperimentazioni

Pesaro 2015: giovani, film, sperimentazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.