• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Campioni senza valore

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
1 Settembre 2013
in ATTACCO FRONTALE, CULTURA SPORTIVA, LIBRI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
202
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel best-seller “Lo sport del doping” (edizioni Gruppo Abele) Alessandro Donati denuncia l’assunzione sistematica di sostanze illecite da parte di moltissimi atleti

Dopo la (brevissima) pausa estiva sono ripresi i principali tornei calcistici internazionali e anche nel Belpaese sono ripartiti i vari campionati, riproponendo i soliti problemi che da tempo immemorabile affliggono lo sport nostrano, tra i quali non va sottovalutato il persistente fenomeno del doping.

6-Donati[1]In tutti gli sport è ormai ampiamente diffusa l’abitudine di migliorare artificialmente le prestazioni agonistiche, facendo ricorso a sostanze proibite (amfetamine, eritropoietina, farmaci beta 2 agonisti e metabolici, ormoni della crescita, steroidi anabolizzanti) o a pratiche mediche scorrette (dosaggi mirati di farmaci, emotrasfusioni, manipolazione genetica delle cellule muscolari e delle molecole dei prodotti dopanti), camuffando l’uso del doping attraverso trucchi ben sperimentati (assunzione di farmaci diuretici o contraffazioni dei campioni di urine).

Nel maggio scorso Alessandro Donati, maestro dello sport del Comitato olimpico nazionale italiano e consulente dell’Agenzia mondiale antidoping, ha pubblicato la seconda edizione del pregevole volume Lo sport del doping. Chi lo subisce, chi lo combatte (edizioni Gruppo Abele, pp. 312, € 16,00), i cui proventi saranno devoluti allo stesso Gruppo Abele. Donati racconta in prima persona le persecuzioni patite, a causa dell’impegno profuso contro l’uso di sostanze illecite, quando ricoprì gli incarichi di allenatore nelle squadre nazionali di atletica leggera e di componente della Commissione scientifica antidoping del Coni. Il libro distrugge il mito di tanti campioni senza valore – per citare il titolo di un altro suo testo del 1989, edito da Ponte alle Grazie e stranamente scomparso dalle librerie in breve tempo – affermatisi grazie a metodi per nulla regolari (tra cui gli atleti Alessandro Andrei, Alberto Cova, Maurizio Damilano, Gabriella Dorio, Alex Schwazer; i ciclisti Lance Armstrong, Gianni Bugno, Mario Cipollini, Maurizio Fondriest, Francesco Moser, Marco Pantani, Stephen Roche, Rolf Sørensen; gli sciatori Marco Albarello, Maurilio De Zolt, Manuela Di Cento, Silvio Fauner, Giorgio Vanzetta).

6-Donati.doping.NOIl “dopaggio scientifico” degli atleti italiani è stato a lungo predisposto – con la benevola “indulgenza” del Comitato olimpico internazionale e del Coni – dal dottor Francesco Conconi, ex rettore dell’Università di Ferrara, che ha fatto addirittura parte delle commissioni antidoping del Cio e del Coni. Conconi nel 2004 è stato riconosciuto colpevole dal Tribunale di Ferrara di comportamenti illeciti legati all’uso del doping, anche se i reati a lui ascritti si sono estinti per l’intervenuta prescrizione (cfr. Ufficio della Procura antidoping del Coni, in www.bdc-forum.it). Nonostante in Italia sia in vigore dal 2001 una legge antidoping, non sembra che il fenomeno si sia attenuato, anzi c’è stata un’escalation nello sport amatoriale e in tante palestre dove si pratica il body building. Nella società odierna manca una sana cultura sportiva che valorizzi gli aspetti ludici ed educativi dell’attività motoria, mentre dominano l’agonismo esasperato e la ricerca spasmodica del successo, anche tra i dilettanti (cfr. Dagli integratori al doping nello sport amatoriale, in www.edusport.it).

Il doping, tuttavia, non rappresenta unicamente un problema di etica sportiva. Chi ne fa uso, infatti, non solo prevale slealmente su chi è “pulito”, ma può compromettere seriamente anche la propria integrità fisica, rischiando di sviluppare gravi patologie come: aggressività, anemia, arteriosclerosi, collasso cardio-circolatorio, disturbi cardiaci, epatopatia, ginecomastia, immunodepressione, infezioni sistemiche, ipertensione, leucemia, neoplasie, sterilità, trombosi (cfr. Domenico Amuso, I rischi del doping, in www.approdonews.it). Lo stesso Donati ci informa che vari sportivi hanno pagato duramente l’uso di sostanze illecite: «dalla giavellottista […] che, in seguito alla reiterata assunzione degli ormoni anabolizzanti ha sviluppato un tumore, fino al sollevatore di pesi che, anabolizzato, si è trovato a sollevare sovraccarichi enormi fino a massacrarsi la colonna vertebrale; […] dal mezzofondista vicentino morto dopo un’emotrasfusione fino al fondista nel quale è stata provocata o quantomeno fatta peggiorare l’epilessia».

6-antidoping[1]Questa piaga ha assunto, ormai da tempo, una dimensione sovranazionale, blandamente contrastata dai governi che sfruttano a fini politici i “trionfi sportivi”. Negli ultimi trent’anni essa è stata funzionale, secondo Donati, all’affermazione di «un sistema di business via via più complesso, con diritti televisivi, sponsorizzazioni, sovvenzioni statali, relazioni diplomatiche e istituzione di fantomatiche fondazioni di comodo con sede nei paradisi fiscali». Non è facile, perciò, estirpare una “mala erba” che tutela gli interessi delle multinazionali farmaceutiche e il cui commercio vede anche coinvolta la criminalità organizzata. Tra l’altro, i controlli laboratoriali sono «perennemente in ritardo rispetto allo sviluppo della farmacopea», che trova sempre nuovi prodotti in grado di aggirare gli accertamenti. Per sconfiggere il doping ci vorrebbero maggiori investimenti nella ricerca e pene più severe per chi ne fa uso. Ci vorrebbe, inoltre, una “rivoluzione culturale” che trasformasse radicalmente la mentalità prevalente all’interno del sistema sportivo globale.

LucidaMente ha trattato il problema del doping nello sport anche nei seguenti articoli: Trent’anni di scandali nel football italiano; Il Giro d’Italia ieri e oggi; Schwazer default; Calcio, Sla… doping? Sul generico abuso dei medicinali, vedi, in questo stesso numero: Il business dei farmaci.

Le immagini: una foto di Alessandro Donati (da http://www.edizionigruppoabele.it/sandro-donati-su-speciale-sport/) e la copertina del suo libro Lo sport del doping.

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno VIII, n. 93, settembre 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: campionicioconconiConiDonatidopingfocuspatologiesport
Previous Post

Lezioni di sesso in tv

Next Post

Siria-Usa, due pesi e due misure

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post

Siria-Usa, due pesi e due misure

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    2 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).