• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Quegli enigmatici versi del Sommo Poeta

Marco Cappadonia Matrolorenzi by Marco Cappadonia Matrolorenzi
2 Gennaio 2013
in IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, RECENSIONI
0
0
SHARES
92
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una misteriosa firma autografa su un manoscritto medievale innesca l’avvincente vicenda di cui narra il romanzo di Bianca Garavelli “Le terzine perdute di Dante” (Baldini & Castoldi)

Misterioso e affascinante è il teatro d’azione del romanzo Le terzine perdute di Dante di Bianca Garavelli (Baldini & Castoldi, pp. 334, € 9,90), soprattutto perché il protagonista della storia è il Sommo Poeta Dante Alighieri. La vicenda, infatti, prende le mosse dal discusso soggiorno del letterato a Parigi, collocabile nel 1309. Mentre attraversa un ponte sulla Senna, alcuni passi nella notte scuotono lo scrittore fiorentino. Una figura incappucciata lo segue e lo raggiunge: una donna si svela a lui, il quale si troverà presto all’interno di una lotta spietata per la salvezza del genere umano. La posta in gioco è altissima e solo un prescelto come Dante, depositario di un segreto terribile, può essere il profeta e il risolutore dell’enigma universale.

Sette secoli dopo, a Milano, un giovane cultore di filologia, Riccardo Donati, trova, in un codice medievale francese del Roman de la Rose, dei misteriosi versi e una firma, che parrebbe proprio essere l’autografo originale di Dante. Una scoperta sensazionale, arricchita viepiù da quelle strane terzine che sembrano presagire, una volta decodificate, qualcosa di catastrofico e di terribile per il genere umano. Ma cosa? Trafugato il manoscritto dalla biblioteca ambrosiana, inizia una fuga contro spietati aggressori disposti a tutto pur di entrare in possesso di quel codice medievale. Non mancano colpi di scena da romanzo giallo e insoliti delitti da autentico noir.

Un romanzo avvincente la cui narrazione procede in modo incalzante, con un ritmo serrato da racconto poliziesco, in cui la suspense tiene avvinghiato il lettore fino all’ultima pagina. Un romanzo da leggere tutto d’un fiato, che coniuga la specificità della cultura nazionale letteraria delle origini con la moderna industria europea del romanzo mondo contemporaneo, che presenta personaggi versatili (dagli “io” sfuggenti) e non legati a un luogo abitativo, con delocalizzazione delle azioni e velocità di movimenti in spazi estesi, mentre il tempo sembra contrarsi in un presente sempre più precario. Non manca, attraverso il personaggio del filologo Donati, il suggestivo effetto di straniamento nella descrizione delle scene di realismo magico da thriller esoterico. Una magia romanzesca, si intende, legata indissolubilmente alla fantasy global novel come genere primario di appartenenza.

Colpisce l’armonia con cui l’autrice fonde la storia medievale (tra misteriosofia ed esoterismo) con le teorie scientifiche più recenti sulla nascita dell’universo e con gli studi più avanzati di astrofisica. In questo romanzo si può gustare, di nuovo, tutto il fascino e la suggestione degli ultimi, straordinari, canti del Paradiso dantesco con un finale sorprendente e inatteso. Una corsa frenetica dei personaggi, che avrà termine nella capitale dello spazio romanzesco di tanta narrativa europea otto-novecentesca – la fosca ed esoterica Parigi – per tentare di risolvere l’enigma attraverso l’interpretazione di quelle terzine ritrovate. Colpi di scena, agnizioni, misteri e molto altro in un romanzo che non si legge tanto per sapere come va a finire, ma nella speranza che non finisca mai.

Le immagini: la copertina del libro; Ritratto di Dante Alighieri (1495, tempera su tela, 54,7×47,5, Ginevra, Collezione privata) di Sandro Botticelli (Firenze, 1445 – Firenze, 1510); una foto di Bianca Garavelli (fonte: http://www.biancagaravelli.it/).

Marco Cappadonia Mastrolorenzi

(LucidaMente, anno VIII, n. 85, gennaio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Baldini Castoldi Dalaibianca garavellicaccia all’uomodante alighierienigmafantasymanoscrittomisteroparadisoromanzothriller
Previous Post

Ci sono condannati e condannati: ancora sul caso Sallusti…

Next Post

Bicentenario Petrella, un musicista ignoto al grande pubblico

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Next Post

Bicentenario Petrella, un musicista ignoto al grande pubblico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).