• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Possessione diabolica? Disagio psicologico!

Marco Cappadonia Matrolorenzi by Marco Cappadonia Matrolorenzi
18 Ottobre 2012
in ATTACCO FRONTALE, IL PIACERE DELLA CULTURA, INTERVISTE, NONCREDO, RECENSIONI
3
Possessione diabolica? Disagio psicologico!
70
SHARES
107
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel libro “L’indemoniata” (Libellula Edizioni), Armando De Vincentiis dimostra che l’esorcismo praticato da alcuni sacerdoti si costruisce interpretando irrazionalmente i segnali di un disturbo psichico

Se dovessimo incasellare l’ultimo lavoro di Armando De Vincentiis – psicologo, psicoterapeuta, docente e consulente scientifico del Cicap – L’indemoniata. Nascita ed evoluzione di una sindrome da possessione (Prefazione di Luigi Garlaschelli, Libellula Edizioni, pp. 112, € 13,00) nel variegato mosaico dei generi letterari, lo dovremmo inserire nel panorama del Naturalismo, ovvero di quella produzione culturale d’oltralpe, nata nella seconda metà del secolo XIX, che fece del “fatto scientifico” il terreno fertile su cui produrre letteratura di qualità (cfr. L’indemoniata. Intervista ad Armando De Vincentiis, in www.scetticamente.it).

E ancora più specificamente prenderemmo a esempio il “credo” letterario dei fratelli Edmond e Jules de Goncourt, che ritrassero vicende esclusivamente reali e direttamente verificate sulla scia degli studi di medicina sperimentale del fisiologo darwinista Claude Bernard. Edmond Goncourt, com’è noto, scrisse romanzi che destarono l’attenzione della critica e del pubblico, produsse una letteratura il cui impianto strutturale si basava sul “caso clinico” e la narrazione doveva prendere spunto dalla “cartella clinica” di un paziente, la cui patologia era studiata (naturalmente) in modo scientifico. Il libro di De Vincentiis sembra seguire questa traiettoria(variatis variandis, ovviamente), almeno nella prima parte del saggio, in cui l’aspetto diegetico prevale nettamente su quello saggistico-scientifico della seconda.

Come ricorda lo stesso autore, nella stragrande maggioranza delle pellicole o delle narrazioni sulle possessioni diaboliche e gli esorcismi «le trame seguono uno standard più o meno prevedibile in cui i posseduti evidenziano segnali di presunte patologie mentali per poi sfociare in possessioni conclamate più adeguate ad un trattamento spirituale di preghiera e di esorcismo che ad un trattamento di tipo medico-psichiatrico». I casi, peraltro, riguardano quasi tutti donne giovanissime e chiuse in un contesto familiare molto bigotto. La storia narrata nel libro – assolutamente sovrapponibile a eventi realmente accaduti e studiati da De Vincentiis nella sua attività di psicoterapeuta – presenta, invece, un percorso al contrario rispetto alle pellicole o ai romanzi d’invenzione. E questo perché egli si propone un’analisi scientifica e antropologica di fenomeni realmente presenti all’interno della cultura cristiana (si pensi soltanto al famoso caso di Anneliese Michel in Germania nel 1976).

Rosa, protagonista del racconto, vive in una famiglia molto religiosa, frequenta la chiesa, la parrocchia e insegna catechismo ai ragazzi della comunità. La mamma è una donna bigotta, rigida nell’educazione religiosa, intransigente verso quella parte della società sciolta dai dettami di un costume rigoroso. Dentro questo contesto si sviluppa la storia della ragazza, che tenta di ribellarsi alla madre e ai suoi discutibili insegnamenti, allontanandosi dalla parrocchia e dalla chiesa anche in modo violento, con un vortice di sensi di colpa che la conducono, passo dopo passo, a stati d’ansia sempre più gravi e a crisi di panico che vengono interpretati dalla madre, e dal sacerdote cui si affida, come segni della presenza del demonio.

Per dirla con Luigi Garlaschelli, «leggendo questo libro, prima vi verranno i brividi, poi proverete compassione e, infine, indignazione». Brividi, perché la storia di Rosa sembra ricalcare, inizialmente, la vicenda del film L’esorcista con un intreccio da pellicola del terrore; compassione, perché l’autore vi renderà partecipi delle sofferenze fisiche e morali di una ragazza normalissima, vittima del contesto sociale; indignazione, perché entrerete dentro i meccanismi psicologici che stanno alla base dei fenomeni di possessione diabolica e vi renderete conto di come si vada formando e strutturando un evento del genere, sostanziato di sensi di colpa e di interpretazioni sbagliate. L’autore ha fatto capire benissimo come un evento siffatto nasca, si sviluppi e si alimenti all’interno della cultura che lo ha prodotto.

Nella seconda parte del volume, invece, vengono riportati studi psichiatrici (con una buona bibliografia) che analizzano le fasi di un esorcismo, con importanti contributi che testimoniano dei diversi atteggiamenti e credenze esistenti in culture religiose differenti, e come una “possessione” sia un fatto antropologico e culturale, con ripercussioni psicosociali. «Il demonio […] – sostiene De Vincentiis – rispetta sempre il credoe ilcontesto culturale di chi lo ospita e, addirittura, obbedisce alle sue regole. Si è mai osservata una classica possessione in stile L’esorcista in un indiano? Si è mai sentito di una qualche entità diabolica che scelga come ospite un qualche gruppo culturale dove non è contemplata la credenza nel diavolo?». In un contesto culturale la cui antropologia religiosa non preveda l’esistenza del diavolo – almeno nei termini indicati dal cristianesimo – e in comunità atee, si sono mai verificate sindromi da possessione come quelle che i sacerdoti cattolici interpretano quali segni della presenza del demonio?

L’immagine: la copertina del libro di Armando De Vincentiis, l’autore e la locandina del film L’esorcista.

Marco Cappadonia Mastrolorenzi

(LM MAGAZINE n. 26, 15 ottobre 2012, supplemento a LucidaMente, anno VII, n. 82, ottobre 2012)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: antropologiaArmando De Vincentiisdemoniodisagio psicologicoesorcistafocusindemoniatapsicoterapeutareligionesindrome da possessionetrattamento medico
Previous Post

Se 18 ore vi sembran poche…

Next Post

Viaggiare nel tempo? Si può fare

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Marco Cappadonia Matrolorenzi

Next Post
Viaggiare nel tempo? Si può fare

Viaggiare nel tempo? Si può fare

Comments 3

  1. gerardo says:
    10 anni ago

    Queste comunicazioni dovrebbero essere di massa e non rivolte a un pubblico di nicchia. Sul web e sulle riviste si dice questo, ma in tv si dice l’esatto contrario, contribuendo a diffondere l’irrazionalità e la paura del Demonio! Il Medioevo è ancora presente, gente!

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      10 anni ago

      Gentilissimo lettore Gerardo, ha ragione. Ma la colpa non è delle riviste telematiche come la nostra, che svolgono con serietà la loro funzione culturale. Se in tv nel pomeriggio o da Vespa a tarda sera, si parla di Lourdes, dei segreti di Fatima e amenità varie… Non dimentichi che l’Italia è una provincia del Vaticano. Quindi, viva l’ignoranza e l’inciviltà!

      Rispondi
      • gerardo says:
        10 anni ago

        Signor Tripodi, Lei ha perfettamente ragione. La tv di stato è fondamentalmente cattolica, e ciò che non comprende è che contribuisce a diffondere irrazionalità. Cos’ come lo spazio che danno ai vari Amorth, Balducci ecc fanno aumentare la paura del demonio con la conseguente nascita dei casi come quelli citati dal libro di de vincentis.
        saluti

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.