• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home INTERVENTI/RIFLESSIONI

Mario Staderini: Carceri, non c’è democrazia

Mafalda Bruno by Mafalda Bruno
6 Luglio 2011
in INTERVENTI/RIFLESSIONI
0
0
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Mario Staderini, segretario di Radicali italiani, interviene sulla preoccupante situazione delle carceri in Italia. È un problema umanitario e giuridico.

La tragedia sociale avviene giorno e notte. Voi parlate di vera e propria tortura. Perché?

«Abbiamo in Italia 206 carceri e 44 mila posti branda. Sono in galera 68 mila detenuti, quindi 24 mila in più. Manca l’assistenza psicologica, il lavoro è impossibile, per quasi tutti si tratta di stare 22 ore in quelle celle da 9 metri quadrati che dividono in sei. Negli ultimi dieci anni, nelle carceri italiane, sono morti 650 detenuti per suicidio o presunto tale, insieme a 87 agenti di polizia penitenziaria. Avviene sotto gli occhi di tutti, come se si trattasse di qualcosa di inevitabile. Senza considerare che il 40 per cento dei carcerati è in attesa di giudizio, la metà di loro sarà assolta. Ormai siamo in piena estate, con il caldo la situazione rischia di sfuggire di mano».

Le istituzioni come fronteggiano l’emergenza?

«Semplicemente ignorandola. Il tema è sconveniente dal punto di vista elettorale, si preferisce ficcare la testa sotto la sabbia. Il Parlamento ha approvato una mozione già nel 2009 presentata da noi Radicali, in cui erano elencati provvedimenti precisi per una soluzione strutturale del problema. Nulla è stato fatto. Ma non è un problema umanitario, è una questione di democrazia. Se uno Stato tollera che le proprie istituzioni violino la legge e inducano tortura, allora significa che è saltato il rispetto del diritto e i valori fondanti dei Paesi democratici. In California e in Germania, le Corti supreme hanno ordinato agli Stati di svuotare le carceri, se non sono in grado di garantire condizioni umane».

Non tutti i detenuti occupano le galere per reati gravi quali mafia e terrorismo.

«In genere nelle prigioni restano i poveracci, quelli che non hanno da pagare avvocati che gli garantiscano quella amnistia di classe che è la prescrizione, con quasi 200 mila processi l’anno che saltano grazie alla bancarotta della giustizia italiana. Nel 2008 sono stati prescritti 154.665 procedimenti; nel 2009 altri 143.825; nel 2010 circa 170 mila, in pratica 400 al giorno. Il problema è che oggi si criminalizza tutto, dovremmo iniziare a cancellare i reati senza vittima: basterebbe superare la Fini-Giovanardi e la Bossi-Fini per oltrepassare la follia di 28 mila detenuti per violazione della legge sugli stupefacenti o per immigrazione clandestina, reati senza vittima, intollerabili per una cultura liberale. Per reati come la corruzione o la truffa, invece, c’è quasi la certezza dell’impunità».

Ma è vero che nelle carceri c’è chi non ha saponetta per lavarsi nè carta igienica, mentre altri stanno “benissimo” con ogni genere di comfort? Da cosa dipende questa disparità di trattamento?

«I ricchi e i poveri, i forti e i deboli, esistono in ogni realtà umana. Cosa diversa è prendere atto che negli ultimi tempi siano anche aumentati i prezzi dei market interni nelle carceri, che sembra siano gestiti tutti da una unica società. Vogliamo vederci più chiaro».

A parte le denunce di varie realtà sociali, tra cui la Polizia penitenziaria che risente dello stesso dramma emergenziale, i testimonial in trincea siete ancora voi con Pannella in testa.

«Perché si teme l’impopolarità, soprattutto da chi non saprebbe  governare in maniera diversa dall’ingenerare paura. E non si capisce la gravità per la tenuta dello Stato di diritto di tollerare lo status quo. Marco è unico nel contrapporre se stesso, letteralmente il proprio corpo, di fronte a quelle che risultano palesemente delle violenze inaccettabili. Un testimonial d’eccezione c’era, Giovanni Paolo II. In Parlamento chiese a gran voce un atto di clemenza per quelle prigioni che visitava spesso, ma lo nascosero. Come se fosse un Radicale. Non si riuscirà a far passare questa battaglia sino a quando gli italiani non potranno conoscere quanto accade e quali sono le soluzioni proposte».

Per avere un quadro completo del dramma-carcere, con tabelle e considerazioni varie, si legga Pianeta Carcere: un sistema vicino al collasso totale di Antonio Antonuccio, apparso in due parti nei numeri 33 e 34 (aprile e maggio 2012) di Excursus: http://win.excursus.org/attualità/AntonuccioPianetaCarcerePartePrima.htm

e http://win.excursus.org/attualità/AntonuccioPianetaCarcereParteSeconda.htm.

Mafalda Bruno

Print Friendly, PDF & Email
Tags: abusiAlfanoantigonecaliforniacarceraticarceratocarcericarceri italianecarceri italianidemocraziadiritti umanidisagio carcereergastolanoergastolofocusGermanialeggemagistratura democraticaministero della giustiziaministro della giustiziamortemusumeciparlamentopartito radicalepiranesiprigionieriradicaliristretti orizzontisovraffollamentosovraffollamento carcerisovraffollamento delle carceristaderinistatosuicidi in carceresuicidi in carceritorturaumanitario
Previous Post

Slovenia, cittadinanza cancellata

Next Post

In Italia a pagare sono sempre i “soliti fessi”…

Mafalda Bruno

Mafalda Bruno

Next Post

In Italia a pagare sono sempre i “soliti fessi”...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).