• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Case vacanze, il fenomeno Hundredrooms

Sara Spimpolo by Sara Spimpolo
29 Marzo 2017
in IL LABORATORIO, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, VIAGGI-TURISMO
0
Case vacanze, il fenomeno Hundredrooms
8
SHARES
193
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’idea della start up di Palma de Maiorca è vincente. E, infatti, Mediaset e Seaya Ventures vi investono ben 4 milioni di euro

Per chi ancora non lo sapesse, Hundredrooms è un comparatore online di alloggi turistici. La start up è nata nel 2014 nel cuore di Palma de Maiorca come risposta al massiccio aumento della domanda di alloggi alternativi alle strutture tradizionali. Il suo obiettivo, pertanto, è quello di rendere la vita più facile ai consumatori, facendo in modo che con un’unica ricerca possano accedere a tutte le offerte disponibili, così da poter confrontare i prezzi di una stessa proprietà presente in diverse piattaforme.

22-logo-hundredrooms-h-11Un’idea semplice e vincente. Se, infatti, c’è una peculiarità dei nuovi imprenditori che sorprende, è sicuramente l’intraprendenza, la creatività e l’originalità. Con tali qualità è possibile fare impresa ovunque, anche in contesti diversi dalle grandi e caotiche capitali europee. Non a caso, da quando è stata fondata, Hundredrooms ha collezionato diversi successi e si è guadagnata la fiducia di molti investitori. Èd è proprio di questi giorni la notizia di un notevole investimento (4 milioni di euro) da parte di Seaya Ventures, con la partecipazione di Mediaset e altri soci, come Inveready, Bankiter, Atresmedia e Media Digital Ventures. Lo scopo? Consolidare l’espansione internazionale, rafforzare il servizio e sviluppare nuove funzionalità. Si tratta dell’ultimo di una serie di investimenti che, nel corso degli anni, hanno permesso all’impresa di crescere e di offrire lavoro a tanti giovani talenti.

Nata, come si è detto, nel 2014, con un capitale sociale di 120.000 euro, Hundredrooms nel 2015 riceve il primo finanziamento di un milione di euro da Inveready, Bankinter e Media Digital Ventures. L’anno seguente un secondo finanziamento di 4,1 milioni di euro da Seaya Ventures Capital. Sin dalla fondazione, dunque, sono stati apportati capitali intorno a 11 milioni di euro.Hundredrooms ha raggiunto in poco tempo risultati inaspettati, anticipando così anche i tempi di lancio in Italia, Francia, Germania e Regno Unito. Il servizio è in espansione anche in Messico e si auspica una copertura in tutto il mercato latinoamericano entro la fine del 2017.

22-mare-turismo-viaggiHundredrooms impiegherà il nuovo capitale per consolidare questa espansione internazionale, oltre che per rafforzare il servizio, sviluppare nuove funzionalità e ottimizzare la app, già attiva in Spagna e presto disponibile anche nei mercati esteri. L’idea nasce da un’intuizione di José Luis Martinez, Ceo e fondatore di Hundredrooms, ex direttore di Kayak per Spagna e Portogallo, che spiega: «Negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento della vendita online di biglietti aerei e prenotazioni di hotel con molte pagine web che proponevano differenti offerte, confondendo spesso il viaggiatore. Nel 2013 mi accorsi che il trend si stava invertendo, i dati parlavano di un aumento della domanda di affitto di case vacanze e appartamenti rispetto agli hotel. Molteplici le ragioni, tra cui soprattutto l’economicità dei prezzi e un nuovo modo low cost di viaggiare».

Hundredrooms è una piattaforma che aggrega appartamenti e case vacanza di siti terzi, principalmente di agenzie di viaggio online e altre piattaforme come HomeAway, Airbnb, Booking, Housetrip, Only-apartments, Roomrama, Migoa. Esplora in una sola volta più di 100 siti web e circa 7 milioni di case vacanza, comparando i diversi prezzi e permettendo l’accesso a 20 milioni di foto, nonché a informazioni dettagliate sulle caratteristiche degli alloggi, come la disponibilità del Wi-Fi, della culla o la possibilità di portare con sé animali domestici. Su Hundredrooms è inoltre disponibile la funzione di prenotazione immediata, oltre che un servizio di alert che avvisa l’utente quando c’è un cambiamento di prezzo per una determinata destinazione, così da farlo risparmiare.

22-vacanze-turismo-piscinaUna tecnologia che identifica qualsiasi alloggio, casa o appartamento che sia stato pubblicato in più di una piattaforma: «Seguiamo il modello di Trivago – afferma ancora Martinez – che raggruppa gli hotels, o di Kayak, che aggrega i voli, solo che noi ci dedichiamo ad aggregare appartamenti, alloggi e case vacanze. Il nostro metamotore di ricerca presenta due grandi vantaggi: il primo è che con una sola ricerca permette l’accesso a un vasto inventario di offerte senza dover consultare sito per sito, mentre il secondo vantaggio consiste nella possibilità di effettuare la prenotazione al miglior prezzo possibile sul mercato».

Anche lo stile di lavoro aziendale è molto innovativo. Gli uffici di Hundredrooms sono una vera e propria riproduzione in piccolo dei centri Google, dove si privilegia il modo di fare impresa in un clima di spensieratezza. La start up è fortemente orientata ad assicurare il benessere e la felicità dei suoi dipendenti, tanto al di fuori che all’interno dell’impresa. Per questo essa ha stabilito un orario flessibile e un servizio di catering giornaliero per tutti gli occupati. Inoltre, essendo consapevole dell’importanza di una buona atmosfera tra i colleghi di lavoro, Hundredrooms organizza periodicamente attività ed eventi, ai quali sono invitate anche le famiglie di tutti i dipendenti.

22-turismo-vacnzeIl modello di profitto della start up è molto semplice, come spiega lo stesso Martinez: «Il guadagno è dato dal traffico che viene generato dalle piattaforme di affitto, e per ogni clic ricevuto sulla nostra pagina. Lavoriamo particolarmente con Sem, Seo e televisione attraverso accordi Media for Equità». Ad oggi la start up conta 60 occupati, di cui 40 tecnici e gestori del prodotto. Fra questi anche sei italiani: arrivati a Palma per apportare il loro contributo, lavorano nei dipartimenti di marketing, comunicazione e Lab, quest’ultimo un laboratorio di idee in costante evoluzione. E chi sono i potenziali clienti? Essendo l’utilizzo di Hundredrooms facile e intuitivo, puntando a facilitare la vita degli utenti, sono proprio le famiglie a servirsene maggiormente. Il 48% delle persone che cercano un appartamento turistico per le proprie vacanze sono infatti proprio famiglie, che vedono nelle case vacanza la garanzia di una maggiore autonomia, di spazi family friendly edi un risparmio economico considerevole, perché a nessuno piace pagare di più per avere un servizio identico o peggiore…

sara spimpolo

(LucidaMente, anno XII, n. 136, aprile 2017)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: appartamenticase vacanzeestateHundredroomsmaremediasetofferteturismovacanzeviaggi
Previous Post

Editoriali della seconda serie della rivista (inverno gennaio-marzo 2017)

Next Post

Gaming addiction: si può giocare in modo sano?

Sara Spimpolo

Sara Spimpolo

Next Post

Gaming addiction: si può giocare in modo sano?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.