Nel suo pamphlet “I diritti dell’uomo contro il popolo” (liberilibri) lo studioso francese Jean-Louis Harouel analizza la nuova “religione laica”...
Read moreNel suo “Glebalizzazione” (Rizzoli) il filosofo Diego Fusaro denuncia l’attuale ordine capitalista economico-finanziario, indicando anche le vie dell’emancipazione alla plebe precarizzata,...
Read moreLa raccolta degli interventi del direttore nel quarto trimestre del quattordicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Novembre-Dicembre 2019 (nn. 167-168) –...
Read moreIl pauperismo di Francesco I non è un semplice richiamo evangelico, ma ha finalità geopolitiche e contiene un sostrato ideologico-teologico...
Read moreLa senatrice a vita Liliana Segre sotto scorta per le minacce ricevute su internet: riflessioni sul tema dell’anarchia social e...
Read moreAlbert Caraco e la sua visione del reale espressa in uno stile irto e crudele Uscito lo scorso maggio 2019...
Read moreNel suo voluminoso “L’immagine sinistra della globalizzazione” (Zambon) Paolo Borgognone ricostruisce la storia ideologico-politico-elettorale della nostra Repubblica e in particolare...
Read more“LucidaMente” ha intervistato l’autrice a proposito del suo nuovo libro, nel quale si interroga sulla piaga del dover comprare “a...
Read moreÈ scomparso da pochi mesi il filosofo marxista nato il 14 novembre 1941. Lo ricordiamo invitando alla lettura del suo...
Read moreNe “Il suicidio francese” (Enrico Damiani Editore) il giornalista Éric Zemmour individua, anno per anno, le tappe della “decostruzione” di...
Read moreIdeata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]