La mostra fotografica, a cura del Dipartimento educativo del Mambo di Bologna, pone in risalto ambiguità e inquietudini tipiche dell’età...
Read moreA pochi giorni dall’agognato ritorno in aula, una riflessione sull’impatto psicologico che ha avuto la pandemia da Covid-19 sui giovani...
Read moreOgni nostra scelta può avere conseguenze sugli altri, pertanto l’etica e i suoi dubbi sono attuali e ci riguardano tutti...
Read moreScopriamo di che cosa si tratta nell’intervista al fondatore, il docente e scrittore romano Eraldo Affinati Da più di dieci...
Read moreLe delizie della globalizzazione, dalla caduta dell’Urss all’entrata della Cina nel Wto fino alla libera circolazione, anche dei virus. In...
Read moreInchiesta sui rapporti fra la multinazionale del petrolio e l’ateneo più antico e famoso del mondo. Master gratuiti… anzi, no...
Read moreIl neocapitalismo globalista è riuscito a distruggere anche le relazioni eterosessuali. Per rimediare al disastro la giornalista Laura De Luca...
Read moreIn tempi di coronavirus, una riflessione sui più giovani, che (per ora) hanno tutto ma paiono sfiduciati, e una breve...
Read moreDietro i facili entusiasmi, quali sono i rischi e le ambiguità della particolare modalità d’insegnamento imposta dall’epidemia? Griselda on line, il...
Read moreA celebrare il funerale del machismo è l’anticonformista Achille Lauro, l’artista da alcuni definito un pagliaccio, ma che, invece, dovremmo...
Read moreIdeata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]