Qualche consiglio per gli appassionati, per fare il punto sui film protagonisti dei primi mesi del 2020 in attesa di...
Read moreGuida alle attività gratuite che la rete offre in questi giorni di isolamento: e-book, musei virtuali, film Dal 9 marzo...
Read moreL’esposizione, frutto di una collaborazione fra il Museo e la Fondazione De Vito, è un viaggio attraverso patrimoni pubblici e...
Read moreLa manifestazione, che si è sviluppata all’interno della 44a edizione di Artefiera del capoluogo emiliano, si è appena conclusa; ma...
Read moreNel suo pamphlet “I diritti dell’uomo contro il popolo” (liberilibri) lo studioso francese Jean-Louis Harouel analizza la nuova “religione laica”...
Read moreÈ il 16 gennaio 1969: a Praga, in piazza San Venceslao, uno studente di vent’anni si dà fuoco per protestare...
Read moreIl 16 dicembre 1775 nasceva la famosa scrittrice inglese. Se contestualizzata, si potrebbe oggi considerare un’innovatrice? II 16 dicembre ricorre...
Read moreAlbert Caraco e la sua visione del reale espressa in uno stile irto e crudele Uscito lo scorso maggio 2019...
Read more“La visione universale del mondo” (Armando editore) è il primo, complesso trattato filosofico del cuneese Alessandro Giraudi Nato a Cuneo...
Read moreLa grande ambizione di uno scrittore, costruire un’opera che contenga un mondo, incontra il grande desiderio di un lettore, conoscere...
Read moreIdeata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]