Custoditi presso la Bibliothèque nationale de France, i “Derniers écrits autobiographiques” dello scrittore e filosofo francese rappresentano la pietra mancante...
Read moreNel 1933 le riforme di Roosevelt arginarono la Grande crisi negli Usa e posero le basi del Welfare State e...
Read moreGli errori del passato hanno sottratto potere di scelta ai cittadini e provocato inefficienze in ambito provinciale. I recenti disegni...
Read moreDue studenti alle prese coi fantasmi di Ugo e Parisina nel primo libro di Cecilia Gallotta, “Misteri al Castello” (Robin...
Read moreL’inferno dei lager nazisti rivissuto attraverso i racconti fatti dal nonno al nipotino, divenuto, da grande, autore del libro Il...
Read moreNel marzo 2013 la scomparsa del poliedrico uomo di spettacolo e artista di grande sensibilità. Il ricordo della sua carriera...
Read moreNello scritto “Di guerra in guerra” (Raffaello Cortina Editore), Edgar Morin rievoca i principali scontri militari dell’ultimo ottantennio e avanza...
Read moreNel suo “False flag” (Arianna Editrice) Enrica Perucchietti rivela i meccanismi all’origine di conflitti autoprovocati, di colpi di stato, di...
Read moreAnnosa è la questione di cui si continua a dibattere tra mille posizioni. Alcuni chiarimenti e il sogno di un’Assemblea...
Read moreNel romanzo “Il tempo del tamburo” Sabina Moretti delinea una splendida figura femminile collocandola in un periodo tardo mesolitico dove...
Read moreIdeata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]