Nel suo pamphlet “I diritti dell’uomo contro il popolo” (liberilibri) lo studioso francese Jean-Louis Harouel analizza la nuova “religione laica”...
Read moreLa crisi della subcultura politica territoriale e la decisiva sfida in Emilia-Romagna. Intanto, a causa dell’immobilismo delle sinistre di fronte...
Read moreNel suo “Glebalizzazione” (Rizzoli) il filosofo Diego Fusaro denuncia l’attuale ordine capitalista economico-finanziario, indicando anche le vie dell’emancipazione alla plebe precarizzata,...
Read moreTramite algoritmi è possibile individuare patologie, decifrare emozioni e persino scrivere un romanzo. Ma può un codice sostituire del tutto...
Read moreFATTISPECIE SINDACALE E ASSOCIAZIONE La mancata attuazione dell’art. 39, 2ª parte, Cost. ha avuto due conseguenze sulla disciplina delle organizzazioni...
Read moreIl capoluogo lombardo al primo posto per il secondo anno di fila. Ultima piazza per Caltanissetta. Migliorano Roma e Napoli....
Read moreIl parere di un nostro lettore sulla recente sentenza delle Sezioni unite della Corte di Cassazione Riceviamo da un ex...
Read moreLa raccolta degli interventi del direttore nel quarto trimestre del quattordicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Novembre-Dicembre 2019 (nn. 167-168) –...
Read moreIn un’era totalmente digitale, lo smartphone fornisce gli strumenti per vivere “al massimo” con le altre persone Viaggiare, coltivare nuovi...
Read moreIl pauperismo di Francesco I non è un semplice richiamo evangelico, ma ha finalità geopolitiche e contiene un sostrato ideologico-teologico...
Read moreIdeata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]