La senatrice a vita Liliana Segre sotto scorta per le minacce ricevute su internet: riflessioni sul tema dell’anarchia social e...
Read moreNORME NAZIONALI ED INTERNAZIONALI Nel nostro ordinamento il riconoscimento della libertà sindacale si incentra sul sintetico disposto dell’art. 39 Cost,...
Read moreNel suo voluminoso “L’immagine sinistra della globalizzazione” (Zambon) Paolo Borgognone ricostruisce la storia ideologico-politico-elettorale della nostra Repubblica e in particolare...
Read more“LucidaMente” ha intervistato l’autrice a proposito del suo nuovo libro, nel quale si interroga sulla piaga del dover comprare “a...
Read moreÈ scomparso da pochi mesi il filosofo marxista nato il 14 novembre 1941. Lo ricordiamo invitando alla lettura del suo...
Read moreNe “Il suicidio francese” (Enrico Damiani Editore) il giornalista Éric Zemmour individua, anno per anno, le tappe della “decostruzione” di...
Read moreMario Giordano, nel suo “Profugopoli” (Rizzoli), spiega, mostrando dati su dati, il cinico business che ruota attorno all’“emergenza migranti”. Ad...
Read moreIdolo Hoxhvogli ci parla della “città dell’allegria” in “Introduzione al mondo” (Scepsi & Mattana Editori). Una rappresentazione in chiave satirica...
Read moreLa forte denuncia di Nunzia Manicardi nel libro “Casi da pazzi” (Koinè Nuove Edizioni) "Gran parte dei miei clienti, spesso...
Read moreIdeata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]