• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Bicentenario Petrella, un musicista ignoto al grande pubblico

Francesco Cento by Francesco Cento
2 Gennaio 2013
in CINEMA-MUSICA, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
0
SHARES
350
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il 10 dicembre 1813 nasceva a Palermo uno dei più validi compositori dell’Ottocento, esponente della “Scuola napoletana”, ingiustamente relegato nell’oblio

Nel 2013 gli appassionati di melodramma avranno modo di celebrare il bicentenario della nascita di due mostri sacri della musica lirica: Giuseppe Verdi e Richard Wagner. Noi, con la nostra mai esausta voglia di ricercare, ci permettiamo di aggiungere un terzo nome: Errico Petrella. E, parafrasando Manzoni, che non fu affatto estraneo all’opera di questo sconosciuto compositore, ci chiediamo: «Petrella, chi era costui?». Infrangendo, senza tante pretese, il tabù che da anni sovrasta la conoscenza e lo studio di questo musicista.

Errico Petrella nacque a Palermo il 10 dicembre 1813 e studiò musica con Saverio Del Giudice. Si trasferì a Napoli, dove fu allievo del famoso Nicola Antonio Zingarelli. Ebbe modo di conoscere Vincenzo Bellini, che fu suo «maestrino» al Conservatorio, del quale risentì per la sua vena melodica e appassionata. Nel 1829, a soli sedici anni, debuttò, a Napoli, con la farsa Il diavolo color di rosa, riscuotendo un buon successo. Seguirono Il giorno delle nozze e Lo scroccone, che valsero al giovane compositore la commissione de I pirati spagnoli: l’opera destò l’ammirazione di Gaetano Donizetti, all’epoca insegnante al conservatorio partenopeo. L’anno successivo compose Le miniere di Freinberg, ma soprattutto Cimodocea, ispirata a un racconto di François-René de Chateaubriand. Tuttavia, l’esoso compenso richiesto gli chiuderanno per una decina d’anni le porte del Teatro San Carlo, cui era destinata l’opera.

Nel 1850, dopo aver vissuto di lezioni private per ben undici anni, arrivò il successo con Il Carnevale di Venezia: un vero trionfo per una delle migliori opere comiche del tempo, pervasa di lirismo tenero e trasognato che si fonde gustosamente con gli aspetti buffi del libretto. L’editrice milanese Giovanna Lucca lo lanciò, da allora in avanti, come il rivale di Verdi, ma questo non giovò a Petrella, nonostante per un certo tempo le sue opere reggessero il confronto. L’insofferenza di Verdi stesso per alcuni elementi della cosiddetta «scuola napoletana» (uno su tutti, Nicola De Giosa), la costante presenza di Ricordi e del suo «braccio armato» che fu La gazzetta musicale di Milano e i temi corruschi o eccessivamente sensuali o di forte pregnanza popolare di alcune sue opere non permisero al compositore palermitano di rimanere secondo o parigrado al Cigno di Busseto.

Nel 1851 ebbe enorme successo “Marco Visconti”, melodramma tragico intriso di romanticismo popolare con menestrelli, giostre, serenate e torvi castelli. Da segnalare la bellissima ballata Rondinella pellegrina e l’aria di Ottorino Come un aura sul mattino. Seguirono L’assedio di Leida, ma soprattutto Jone (1858), che trionfò alla Scala, confermando Petrella come uno dei primi compositori d’Italia. La storia è tratta da Gli ultimi giorni di Pompei di Edward Bulwer Lytton: da ricordare, oltre alla ricostruzione immaginifica e sensuale dell’antica Pompei, l’aria intensa di Glauco Oh Jone! Oh di questa anima e la scena finale, l’eruzione del Vesuvio con la famosa marcia funebre. Nel luglio del 1858, la rappresentazione della Jone a Padova si fece senza la marcia funebre, perché la banda militare, che presiedeva all’esecuzione, era partita per le manovre militari, che avrebbero portato, dieci mesi dopo, alla Seconda guerra d’Indipendenza. Ed è proprio nell’imminenza di questo evento, in concomitanza con la rappresentazione di Jone a Genova il 18 maggio 1859, che Napoleone III, giunto in Italia per aiutare il Piemonte contro l’Austria, si presentò alla città.

Nel 1864, a Torino, “La contessa di Amalfi” ebbe un enorme successo (Massimo Mila la definì di «un erotismo inquietante e morboso»). Quindi, altre composizioni vennero a infoltire la carriera di Petrella: Caterina Howard e Giovanna di Napoli, nel 1869. In esse traspare un tentativo di aggiornamento rispetto alle novità musicali italiane e straniere per uscire dai limiti provinciali in cui si era svolta la sua arte. Avanza verso una ricerca interiore particolare l’opera I promessi sposi, sempre del 1869, che Antonio Ghislanzoni ridusse dal celebre romanzo di Alessandro Manzoni. In essa irrompe l’atmosfera di certa poesia tipica della scapigliatura lombarda, piena di echi agresti e crepuscolari. Tra i momenti più interessanti, il valzer lento dei bravi ubriachi, il duetto tra Renzo e Lucia e lo struggente Addio ai monti di Lucia.

La presenza dello stesso Manzoni alla prima dell’opera (che si tenne al Teatro sociale di Lecco, il 2 ottobre 1869), destò non poche invidie e pettegolezzi. Del 1870 è Manfredo, corrusco dramma ambientato in Calabria, dove la musica, che scandisce emozioni interiori e arcane, accompagna la sete di redenzione, attraverso un amore impossibile: il protagonista ama Lina, senza sapere che è sua sorella: alla scoperta dell’identità della donna, si uccide. Tra le più belle pagine, il Coro dei mietitori e l’aria di Manfredo O Lina mia. Un fascino sinistro e malefico avvolge Bianca Orsini, del 1875: le situazioni musicali sono svolte con grande maestria e spettacolare è la scena della Fiera di Bracciano.

Petrella fu, in buona sostanza, uno degli ultimi esponenti della cosiddetta “Scuola napoletana”. La sua sensibilità musicale si concentrò, nell’opera seria, verso personaggi perversi e sensuali. La sua musica ha fremiti di autentica arte: a nostro avviso andrebbe riletta e conosciuta. Scrisse complessivamente 25 opere, tra serie, semiserie e buffe, più due rimaste incompiute. Negli ultimi anni, si ridusse nell’indigenza, avendo amato molto le donne e la vita mondana e brillante. Ammalato di diabete, morì il 7 aprile 1877, in un appartamento di Albaro, in quel tempo sobborgo di Genova. Verdi, che non lo stimava, gli inviò una somma di denaro: peccato che l’offerta arrivasse a funerali conclusi. Interessanti e articolate sono le vicende legali, sentimentali e campanilistiche legate alla traslazione della salma del compositore da Genova a Palermo.

Le immagini: disegno che ritrae Errico Petrella (1850-1860, Parigi, Bibliothèque nationale de France) di Francesco Gonin (Torino, 1808 – Giaveno, 1889); un busto dell’artista (Palermo, Villa Giulia; fonte: www.chieracostui.com/costui/docs/search/); ritratto del musicista, insieme ad Antonio Ghislanzoni, con, sullo sfondo un busto di Manzoni (post 1869, pastello su cartone, 70 x 95, Lecco, Musei civici; fonte: www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/G1050-00360/), attribuito a Ettore Drisaldi (Lecco, ? – Roma, 1963).

Francesco Cento

(LucidaMente, anno VIII, n. 85, gennaio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Bellinichateuabriandgenovamanzonimelodrammamusicaopera liricapalermopetrellaverdiwagnerzingarelli
Previous Post

Quegli enigmatici versi del Sommo Poeta

Next Post

Magici “Riflessi dorati”

Francesco Cento

Francesco Cento

Next Post

Magici “Riflessi dorati”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).