• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

C’erano una volta… le pipe degli Indiani

Francesca Gavio by Francesca Gavio
5 Aprile 2009
in RECENSIONI
0
0
SHARES
37
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il patrimonio culturale degli Indiani nordamericani, che molti erroneamente ritengono perduto, è stato trascurato e lasciato cadere nell’oblio per molto tempo. Su tale argomento è stato recentemente pubblicato il saggio Segnali di fumo. Il simbolismo della Pipa nella cultura degli Indiani Nativi Americani (inEdition, pp. 64), che raccoglie gli atti dell’omonimo convegno tenutosi il 27 settembre 2008 presso villa Vitali a Fermo (Ascoli Piceno), organizzato dal Pipa Club Italia, in collaborazione con l’Università degli studi di Bologna, il Museo della Pipa Nicola Rizzi di Fermo, l’Associazione CaraCult di Bologna e l’Associazione artistico-letteraria Alvaro Valentini.

La cultura animista e il rispetto per gli animali e la natura – Il culto animista, tipicamente sciamanico, comporta un profondo rispetto per tutte le creature che popolano la terra. Esso marca inoltre un labile confine tra naturale e soprannaturale: i due mondi interagiscono sempre. In questa visione diventa fondamentale la figura dello sciamano, mediatore tra gli uomini e gli spiriti. Inoltre, essendo il mondo degli uomini tanto interdipendente con quelli spirituale e naturale, nel momento in cui alcuni elementi dell’ecosistema cominciano a estinguersi, anch’egli è in pericolo di estinzione. A questo proposito, Rita Barchetti, nella relazione Gli Amerindi del Nord. Il simbolismo della pipa nella cultura degli Amerindi del Nord, afferma che: “I popoli animisti attribuiscono la presenza di spiriti a ogni forma vivente del regno animale e vegetale e ad ogni fenomeno della natura. Ogni cosa, ogni animale, pianta e minerale possiede un’anima, e quindi un’essenza spirituale che partecipa di quella stessa energia cosmica che informa di sé l’intero universo, e che rimanda al concetto di wakan, parola sioux lakota che indica il potere soprannaturale primordiale, misterioso, prodigioso, sacro”.

Biodiversità e alimentazione – Ciò che accomuna tutti gli esseri umani è l’alimentazione, soprattutto nel senso che essi sono circondati da animali e piante che possono essere sfruttati a vario titolo come alimenti. Nonostante ciò, l’uomo si dimostra quotidianamente inconsapevole dell’importanza della natura per la propria sopravvivenza, al contrario degli Indiani Nativi del Nord America. Infatti l’umanità odierna non si preoccupa dell’inquinamento e della contaminazione della terra e, ancor peggio, sta cercando di omogeneizzare le colture, non rispettando le diversità e le tradizioni culturali. Sempre la Barchetti scrive che: “%5B…%5D dagli animali selvaggi l’uomo primitivo trae cibo, abbigliamento, coperte che utilizza come tende per il riparo, e inoltre utensili e ornamenti ricavati da ossa, lacci ottenuti da tendini; la vescica dei grossi animali diventa una borraccia per l’acqua, le corna recipienti, le costole legate insieme si trasformano in slitta; le pelli conciate e indurite servono per calzature, scudi, tamburi, canoe. Gli Indiani del Nordamerica non buttavano neppure gli zoccoli del bisonte, dai quali ricavavano una gelatina che serviva come colla”. Anche in questo consiste il rispetto della natura: sfruttare al meglio tutto ciò che essa offre ed essere in grado di conoscerla profondamente. Del resto, la sopravvivenza dei popoli antichi dipendeva soprattutto dalle stagioni, dalle migrazioni degli animali, dalle specie vegetali commestibili.

La pipa, simbolo delle comunità indiane del Nord America – Secondo la leggenda, la prima pipa venne portata in dono ai Nativi d’America da una donna, messaggera del Grande Spirito Creatore. La figura femminile, in apparenza creatura soprannaturale, insegnò loro i “sette riti sacri”, che diventarono il fondamento della religione lakota e che racchiudono in sé i valori di quei popoli. Ciò conferisce all’oggetto una forte sacralità; per questo motivo non può essere maneggiato da chiunque. Fumare la pipa significa pregare ed entrare in contatto e in sintonia con il Grande Spirito Creatore stesso. Perciò essa viene utilizzata prima di prendere una decisione importante e per garantire la buona riuscita di trattative, non come “pipa della pace”, come erroneamente si era pensato fin dalla comparsa dei pionieri europei. La Barchetti, in tal senso, sostiene che: “La sacralità di questo oggetto è ulteriormente avallata dal fatto che esso è la rappresentazione simbolica dell’intero universo: i quattro elementi che compongono la pipa (fornello, cannello, incisione del bisonte, penne d’aquila) raffigurano tutti gli esseri viventi”. Le quattro parti che la costituiscono fanno dunque riferimento alla natura: la giornata, le stagioni, i punti cardinali, gli alberi, l’età degli uomini, persino i colori della pelle (bianca, nera, gialla e rossa). Inoltre le due parti principali della pipa rappresentano l’uomo e la donna: il fornello è la parte femminile, costruita con la pietra della Madre Terra, mentre il cannello, dalla forma fallica, è quella maschile. La pipa non ha solamente un uso cerimoniale, ma può essere utilizzata anche per uso personale, per il semplice gusto di fumare. Erroneamente si è pensato che gli indiani del Nord America fumassero sostanze allucinogene: in verità solo alcuni sciamani ne usufruivano, mentre la gente comune fumava per lo più tabacco indiano che, essendo amarognolo, veniva mescolato con bacche o erbe aromatiche.

I film western – Siamo riusciti a conoscere la cultura degli Indiani Nativi nordamericani anche grazie alla cinematografia, che, nonostante agli inizi degli anni Trenta non fosse particolarmente attenta ai costumi e alle tradizioni dei popoli nativi, tuttavia proiettava l’incontro tra i “bianchi” e gli indiani “pellerossa”. Il primo obiettivo del cinema è quello di intrattenere gli spettatori, perciò il regista esaltava quegli aspetti che potevano, secondo lui, “incollare” il pubblico allo schermo. Ciò ha impedito che frammenti di grande interesse della cultura dei Nativi trapelassero dai film western: per esempio, abbiamo conosciuto la pipa attraverso di essi, ma tuttavia non sappiamo nulla della sua ritualità e sacralità. La mancanza di attenzione ai particolari e ai significati di quella cultura rispecchia l’assenza di registi che di quella stessa tradizione fanno parte. Solo recentemente alcuni Indiani Nativi nordamericani hanno cominciato a produrre film, anche se il loro è un lavoro di ricerca di materiale che spesso è andato perduto. Fabio Matteuzzi, nella relazione dal titolo Un altro west, fa notare che l’intenzione di questi registi è anche quella di “avvicinare gli stessi americani alla riflessione o alla consapevolezza che quello che si è svolto ai danni dei nativi americani è stato un vero e proprio genocidio o, per dirla con le parole di Gary Rhine – regista, produttore e conoscitore della cultura dei Nativi nordamericani -, l’Olocausto americano”.

L’immagine: la copertina del libro Segnali di fumo.

Francesca Gavio

(LucidaMente, anno IV, n. 41, maggio 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 'Associazione artistico-letteraria Alvaro ValentiniamerindiAssociazione CaraCultBarchettibolognaFermogenocidioindianiineditionmatteuzziMuseo della Pipa Nicola RizziPipa Club Italiasegnali di fumo
Previous Post

Donne al potere: Caterina e Maria

Next Post

Le ipotesi del decreto Orsi: una folle direttiva venatoria

Francesca Gavio

Francesca Gavio

Next Post

Le ipotesi del decreto Orsi: una folle direttiva venatoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

19 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

20 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

20 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

20 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    20 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    20 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.