• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI LA CITAZIONE

Che futuro ci sarà per i nostri nipoti?

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
16 Gennaio 2010
in LA CITAZIONE
0
0
SHARES
51
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
«La conclusione è che, in assenza di conflitti drammatici, o di drammatici incrementi della popolazione, fra cento anni il problema economicosarà risolto, o almeno sarà prossimo a una soluzione. […] L’uomo si troverà ad affrontare il problema più serio, e meno transitorio – come sfruttare la libertà dalle pressioni economiche, come occupare il tempo che la tecnica e gli interessi composti gli avranno regalato, come vivere in modo saggio, piacevole, e salutare. […] L’amore per il denaro, per il possesso del denaro, – da non confondere con l’amore per il denaro che serve a vivere meglio, a gustare la vita –, sarà, agli occhi di tutti, un’attitudine morbosa e repellente, una di quelle inclinazioni a metà criminali e a metà patologiche da affidare con un brivido agli specialisti di malattie mentali. […] Il passo al quale raggiungeremo questo stato di beatitudine economica dipenderà da quattro elementi: la capacità di controllare l’aumento della popolazione, la determinazione nell’evitare guerre e tensioni sociali, la disponibilità ad affidare alla scienza il governo di ciò che propriamente le compete, e il tasso di accumulazione fissato nel margine fra produzione e consumo […]. Nel frattempo, sarà bene prepararci al nostro destino, e sperimentare – nell’arte, nella vita, e nelle attività utili».(tratto da Possibilità economiche per i nostri nipoti, seguito da Guido Rossi, Possibilità economiche per i nostri nipoti?, Adelphi, 2009).John Maynard Keynes

LA RILETTURA

William Barber nella Storia del pensiero economico (Feltrinelli) ha asserito che «i progressi più significativi del pensiero economico del XX secolo sono legati al nome e all’opera di John Maynard Keynes».
Keynes (1883-1946) è noto principalmente per aver scritto la Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta (1936), in cui ha propugnato un tipo di politica economica che, soprattutto nei periodi di crisi e di forte disoccupazione, stimoli la domanda attraverso l’ampliamento della spesa pubblica e gli investimenti produttivi. Non avendo eccessiva fiducia nelle capacità di autoregolamentazione del libero mercato, Keynes ha sostenuto che lo Stato deve controllare l’andamento dell’economia, senza per questo mettere in discussione i fondamenti del sistema capitalistico. L’economista inglese è stato il più illustre sostenitore del New Deal, l’insieme di riforme economico-sociali varate dal presidente statunitense Franklin Delano Roosevelt, che ha costituito la controprova della giustezza delle sue teorie.
Keynes, però, non è stato solo un eccellente economista. Amico di Bertrand Russell e di David Herbert Lawrence, egli ha manifestato grande interesse anche per l’arte, la filosofia, la scienza e la letteratura, come testimoniano il saggio My Early Beliefs (1938) e l’articolo Bernard Shaw and Isaac Newton, scritto poco prima di morire.

Un mondo libero dal lavoro – Il brano sopra riportato è tratto da un breve opuscolo pubblicato da Keynes nel 1930, che, a sua volta, riproduce una relazione che lo studioso britannico tenne nel 1928 prima agli studenti del Winchester College, poi a quelli dell’Università di Cambridge. Anche se affronta tematiche di carattere economico, Keynes ci appare sotto una veste assolutamente inedita e sorprendente: non più il ferrato e acuto analista di questioni macroeconomiche, ma un insospettabile pensatore “utopico”, per certi versi “postmoderno”. Similmente a quanto sostenuto da Thomas More in Utopia (1515), Paul Lafargue ne Il diritto all’ozio (1887) e Bertrand Russell in Elogio dell’ozio (1935), Keynes, infatti, auspica in futuro la cessazione del sistema di vita basato sulla produttività frenetica e l’accumulazione di denaro fine a se stessa, vagheggiando un mondo ormai libero dalle incombenze del lavoro, nel quale gli individui possano dedicarsi ad «attività utili» per rinfrancare lo spirito (come la cultura e lo sport). Egli mette in relazione questa sorta di “paradiso terrestre” allo sviluppo delle forze produttive e della tecnologia, anche se è pienamente consapevole che solo alcune condizioni storico-politiche particolarmente favorevoli potranno consentire il raggiungimento della «beatitudine economica». Si tratta, però, di presupposti di non poco conto…

Quattro indispensabili condizioni – Affinché l’umanità riduca al minimo i suoi oneri lavorativi e massimizzi il tempo libero a sua disposizione, si devono adempiere quattro indispensabili condizioni: «[…] la capacità di controllare l’aumento della popolazione, la determinazione nell’evitare guerre e tensioni sociali, la disponibilità ad affidare alla scienza il governo di ciò che propriamente le compete, e il tasso di accumulazione fissato nel margine fra produzione e consumo». È necessario, pertanto, che nasca una sorta di governo mondiale, il quale ponga razionalmente dei limiti alla crescita demografica, risolva pacificamente le controversie fra gli stati, lasci spazio alla libertà della ricerca scientifica e contrasti le speculazioni finanziarie. Esattamente l’opposto di quello che è avvenuto da un secolo a questa parte! Il difetto principale dell’analisi di Keynes consiste nel fatto che essa non tiene nella dovuta considerazione – come nota Guido Rossi in Possibilità economiche per i nostri nipoti? – la questione della distribuzione delle risorse, che mai è risultata equa, generando così povertà e sottosviluppo.

Spostare l’economia dal capitale al lavoro – Perché, agli albori della crisi più grave del XX secolo, il maggior economista del mondo si rifugia in vagheggiamenti ottimistici sul futuro? A causa, forse, della residua mentalità positivista che, nonostante lo shock della Grande Guerra, ancora sopravviveva in lui. Tuttavia può anche darsi che la spiegazione sia un’altra: Keynes non sta avanzando una previsione scientifica, ma sta semplicemente formulando un’ipotesi, augurandosi che, tenuto conto delle possibilità insite nello sviluppo tecnologico, l’umanità possa prima o poi pervenire «oltre il tunnel della necessità economica». Ai primordi del Nuovo millennio le riflessioni del Keynes “filosofo” ci sembrano non solo suggestive, ma anche attuali. Un “altro mondo”, infatti, forse è ancora possibile, senza più i condizionamenti del produttivismo sfrenato, delle banche, delle borse e delle speculazioni finanziarie che periodicamente sconvolgono l’economia internazionale. La grave crisi che oggi attanaglia il sistema capitalistico mondiale impone nuove ricette economiche, che dovranno tener conto degli insegnamenti keynesiani, integrandoli con una distribuzione più equa delle risorse e il controllo razionale dello sviluppo globale, diventato nel frattempo “insostenibile”. Occorre un cambiamento di prospettiva che, come sostiene ancora Guido Rossi, permetta di «spostare il centro dell’economia dal capitale al lavoro». Se si vorrà salvare il mondo da un disastro annunciato e garantire il futuro ai nostri nipoti, i governi dovranno pensare ai bisogni della gente anziché ai profitti delle “avide” aziende multinazionali!

L’immagine: foto di John Maynard Keynes.

Giuseppe Licandro

(Lucidamente, anno V, n. 50, febbraio 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artebarberbritannicofilosofiaguido rossiinteressekeyneslavoroletteraturamondomonetanipotioccupazionerussellscienzaspesa pubblicateorie
Previous Post

«Diritti sociali per tutti, senza discriminazioni»

Next Post

Un’oasi spagnola fuori dagli schemi

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post

Un'oasi spagnola fuori dagli schemi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

5 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).