• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Chris Supertramp, il super vagabondo

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
1 Agosto 2019
in CITAZIONI, DEDICHE, LIBRI
0
0
SHARES
266
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sono trascorsi ormai 27 anni da quando Christopher Johnson McCandless si è spento nel Magic Bus lungo lo Stampede Trail, in Alaska; cogliamo l’occasione per ricordarlo

Stando ai calcoli dell’alpinista e saggista Jon Krakauer, il 18 agosto del 1992 nelle terre selvagge dell’Alaska, a bordo dell’autobus Magic Bus numero 142 lungo il percorso Stampede Trail, moriva il ventiquattrenne statunitense Christopher Johnson McCandless, conosciuto anche come Alexander Supertramp (super vagabondo), nome con cui si era ribattezzato durante il suo viaggio di circa due anni. Ormai la storia del ragazzo che lasciò tutto, senza contattare più la famiglia, per partire e vivere immerso nella natura selvaggia è nota al grande pubblico.

14b-Copertina KrakauerCiononostante, non si è mai stanchi di rileggere, rivedere e riascoltare il suo itinerario, durante il quale attraversò diversi Stati americani. Lungo la strada conquistò l’affetto di diverse persone e ancora oggi egli continua a suscitare forti emozioni (a volte contrastanti) in chi viene a conoscenza della sua esperienza di vita. A renderla mondialmente nota sono stati, prima, il libro Nelle terre estreme di Krakauer pubblicato nel 1996 e, successivamente, il film Into the wild del 2007 diretto da Sean Penn. Nello stesso anno è uscito il documentario indipendente di Ron Lamothe The call of the wild e, nel 2014, la sorella Carine McCandless ha pubblicato Into the wild truth. Quest’ultimo rappresenta l’esigenza di approfondire e chiarire il contesto di liti e violenza familiare che, fino ad allora, non era mai stato esplicitato in maniera dettagliata né attraverso il reportage giornalistico né per mezzo della pellicola cinematografica.

14b-AlaskaNella prefazione all’opera di Carine lo stesso Krakauer dichiara: «Ero fiducioso di poter dare sufficienti indizi indiretti perché il lettore capisse che, in gran parte, il comportamento in apparenza immotivato di Chris […] trovava […] spiegazione nelle volatili dinamiche sviluppatesi all’interno della famiglia McCandless». Purtroppo, alcuni lettori non lo compresero e conclusero che Chris fosse semplicemente un giudice crudele verso chi lo aveva cresciuto. Questi giudizi hanno messo la sorella nelle condizioni di voler «raccontare la storia per intero, senza nascondere più nemmeno uno dei tanti dettagli strazianti» perché «i segreti più tossici non possono più far del male una volta che li si trascina fuori dall’ombra, alla luce del sole».

14b- estratto libro KrakauerPer chi lo ignorasse, una questione a lungo taciuta dai coniugi McCandless è che il padre, mentre i due ragazzi erano ancora piccoli, ebbe un figlio dalla ex moglie. Quando Chris lo scoprì, alcuni aspetti del suo carattere si accentuarono e si fece più forte la necessità di ricercare, sempre, la “verità” a discapito di affetto e stabilità economica. Il giovane non era né egocentrico né sprovveduto, ma un brillante animo sensibile e amante dell’avventura. Il libro e il film seguono due linee narrative diverse: Penn è poetico e suggestivo, mentre Krakauer dettagliato e pragmatico, ma si potrebbero dire complementari per capire l’avventura di Alexander Supertramp. Alcuni potrebbero comunque non condividere le sue scelte e sostenere che il suo è stato un rifiuto alla società, però come dargli torto? Quasi sempre ipocrisia e corruzione spadroneggiano. Molto semplicemente, riprendendo il Bartleby lo scrivano di Herman Melville, si ha l’impressione che il nostro vagabondo abbia voluto «preferire di no» a questo sistema malato. Arrivò, però, alla conclusione che, malgrado tutto, i rapporti umani sono ciò che rende possibile la felicità. Il suo cammino fisico e spirituale lo aveva fatto crescere e al contempo rinascere. Nel diario, riportato in Nelle terre estreme, si può infatti leggere: «Sono rinato. Questa è la mia alba. La vita reale è appena cominciata». Peccato che morì per cause tutt’oggi discusse.

Le immagini: la copertina del libro Nelle terre estreme di Jon Krakauer; una foto dell’Alaska; una testimonianza di Christopher McCandless.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XIV, n. 164, agosto 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alaskaCarine McCandlessChristopher McCandlessdocumentariofamigliafilmInto the wildJon KrakauerlibroMagic Bus 142naturaNelle terre estremeRon LamotheSean PennStampede TrailSupertrampviaggio
Previous Post

“Pausinacci”, curiosità dal concerto bolognese

Next Post

“L’ultimo rais di Favignana”, il libro che narra la fine di un mondo

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post

“L’ultimo rais di Favignana”, il libro che narra la fine di un mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    1 giorno ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    1 settimana ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).