• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Ci sarà una legge italiana sull’eutanasia?

Antonella Colella by Antonella Colella
18 Gennaio 2016
in ATTACCO FRONTALE, DALL'ITALIA, TEMATICHE CIVILI
0
Ci sarà una legge italiana sull’eutanasia?
34
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo la calendarizzazione alla Camera, prevista per il prossimo marzo, più sfiducia che speranze nei commenti di Maria Laura Cattinari ed Emilio Coveri, presidenti di due tra le associazioni più impegnate sul tema

A quanto pare, è stata calendarizzata per il prossimo marzo 2016, presso la Commissione Giustizia della Camera, la discussione sull’eutanasia. Si arriverà a una legge? In tempi rapidi? Sarà una “buona legge” o un compromesso al ribasso? Al riguardo abbiamo sentito i presidenti di due delle associazioni che, assieme all’Associazione Luca Coscioni e ad altre realtà, sono maggiormente impegnate sul tema, anche raccogliendo più di centomila firme per una legge d’iniziativa popolare.

!!!LiberaUscita«Nell’apprendere che probabilmente a marzo la Camera, in Commissione Giustizia, affronterà il tema che ci sta a cuore non possiamo che esprimere tutta la nostra soddisfazione, non nascondendo però alcune perplessità» afferma Maria Laura Cattinari, presidente di LiberaUscita, associazione nata nel 2001 per la depenalizzazione dell’eutanasia. «In tanti anni d’impegno e militanza per il diritto di morire con dignità, crediamo di aver compreso che prioritario sia il pieno riconoscimento giuridico dell’autodeterminazione terapeutica nel fine vita (quelli di Piergiorgio Welby ed Eluana Englaro non sono stati casi di eutanasia). Nella precedente legislatura il Parlamento discusse per ben tre anni per dare anche all’Italia non l’eutanasia (anticipazione del decesso con sostanza letale), ma semplicemente una legge sul testamento biologico (autodeterminazione terapeutica anche nel fine vita). E si riuscì nell’incredibile risultato di giungere ad approvare un testo che, se fosse diventato legge, ci avrebbe sottratto totalmente il diritto all’autodeterminazione terapeutica, costringendoci per legge al sondino di Stato! Come noto, solo la fine anticipata della legislatura pose la parola “fine” a quello scandalo».

Ancora più acre il presidente di Exit-Italia, il medico Enrico Coveri: «Qualcuno si è accorto di avere nel cassetto i fogli, pur se impolverati, delle nostre firme, firme di cittadini che, come detta la Costituzione italiana, hanno chiesto a una politica irresponsabile e deficitaria, ma soprattutto insensibile ai diritti dei cittadini e alla sofferenza esistente che ci circonda, di avere una normativa che regolamenti l’eutanasia nel nostro paese. Dare quel diritto di libera scelta a ognuno di noi affinché si possa decidere liberamente sulla fine della nostra esistenza e soprattutto che questa fine possa essere dignitosa e senza inutili sofferenze, è il principio che ci ha sempre animato. Indro Montanelli diceva: “Se abbiamo un diritto alla vita, abbiamo anche un diritto alla morte! Sta a noi, deve essere riconosciuto a noi, il poter decidere del quando e del come della nostra morte”. Noi aggiungiamo: “Eutanasia è decidere per se stessi… non per gli altri!”».

1-exit_log[1]Cosa augurarsi e cosa aspettarsi da marzo in avanti? Ci dice la Cattinari: «Non possiamo che augurarci e augurare al Paese che i nostri politici riescano a fare ciò che ancora non si è riusciti a fare né in Inghilterra né in Germania né in Francia. L’ultima cosa, però, di cui abbiamo bisogno è uno scontro, un dibattito tra posizioni inconciliabili che per l’ennesima volta porti a un niente di fatto. Oggi in Italia si muore ancora troppo male. È urgente, per cominciare, una buona legge che legalizzi il testamento biologico prevedendo che tutte le terapie, idratazione e alimentazione artificiale comprese, siano rinunciabili, che le direttive personali siano vincolanti per i medici e che sia possibile la sedazione palliativa terminale. Non meno importante per la diffusione del tb, sarebbe la possibilità, come previsto dalla legge svizzera del 2013, di indicare nel proprio tb semplicemente il nome della persona di nostra fiducia che nominiamo nostro fiduciario affinché sia la nostra voce per quando noi non avremo più voce o saremo in uno stato di volontà debole. Una simile legge è indispensabile per subito, così come lo è il potenziamento delle cure palliative domiciliari, giustamente inserite nei Lea (livelli essenziali d’assistenza) dall’ottima Legge 38/2010, di cui si vedono ancora troppo pochi effetti positivi».

Ci certo non si attende una legislazione molto libertaria il dottor Coveri: «Siamo certi che questi parassiti di politicanti non facciano il solito papocchio di legge per accontentare Vaticano, preti, medici parcellari e soprattutto case farmaceutiche? Siamo certi che le nostre volontà messe per iscritto sul nostro testamento biologico saranno rispettate o ci costringeranno a continuare, così come stiamo facendo ora, ad aiutare la gente che soffre a rivolgersi alla Svizzera? [Vedi il commovente video Vogliamo il diritto di morire con dignità, prodotto da Exit-Italia, a cura di Sacha Viazzo, con le testimonianze di chi ha scelto l’eutanasia, ndr].Ci permetteranno di morire a casa nostra, vicino ai nostri affetti famigliari più cari senza costringerci, come fanno ora, ad andare a morire in esilio? Staremo a vedere; ma vi dico fin d’ora: non illudiamoci! Purtroppo abbiamo a che fare con politicanti e non politici! Costoro stiano però attenti: a noi, le leggi-papocchio non interessano. Se non fanno ciò che serve per terminare i giorni di una persona che lo ha richiesto, con dignità, la legge se la possono tenere».

Antonella Colella

(LucidaMente, anno XI, n. 121, gennaio 2016)

Sulle tematiche del fine vita LucidaMente ha pubblicato numerosi articoli, tra i quali ricordiamo, in particolare:
Ci sarà una legge italiana sull’eutanasia?
Consegna delle firme per l’inserimento del testamento biologico nella card sanitaria
Per inserire il testamento biologico nella tessera sanitaria
Due lettere al potere politico sul fine vita
La via francese al fine vita
Bene eutanasia, meglio ancora vivere e assistere
Il dolore e l’eutanasia
Appello-petizione on line di Mina Welby per la legalizzazione dell’eutanasia
Per una legge pro eutanasia
Quando Martini difese Welby
Diktat di Bagnasco sul testamento biologico
«…e alla fine / ce l’hai fatta, / l’hai liberata, / e quel purosangue d’una puledra / ha saltato gli steccati / e via!»
Il testamento biologico? Intanto, fallo on line!
“Testamento biologico. Istruzioni per l’uso. Il punto della situazione in Italia e a Bologna”
Un 2011 in LiberaUscita
“Sospesi tra terra e cielo”
Sul testamento biologico un’operazione antidemocratica
Corpo, potere, idea, testamento biologico
Alla fine, “L’ultimo gesto d’amore”
Temi di fine vita: un nuovo metodo
Da Luca Coscioni a Eluana Englaro
Il dominio del potere su anime e corpi
Prepotenza “cattolicista” e carte di autodeterminazione
Andarsene con dignità

Da Luca Coscioni a Eluana Englaro

Inoltre, a cura della nostra rivista e dell’associazione LiberaUscita, nel 2007 è stato dato alle stampe Non sono un assassino. Il caso “Welby-Riccio” francese (Prefazione di Mario Riccio, Introduzione di Giancarlo Fornari, inEdition editrice/Collane di LucidaMente, pp. 176, € 15,00) di Frédéric Chaussoy, traduzione di Je ne suis pas un assassin, edito in Francia da Oh! Editions. Per saperne di più: La vicenda di un giovane, della madre e di un medico; “In Francia affetto e simpatia, in Italia…”; “Non sono un assassino”: quando prevale l’umanità; “Occorre rispettare il volere dei malati”; Il caso Humbert e l’anomalia italiana; Video della presentazione in prima nazionale di “Non sono un assassino” di Frédéric Chaussoy.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cattinariCoverieutanasiaExititalialeggelibera uscitaparlamento
Previous Post

Piroette degli amministratori, incertezze per le imprese

Next Post

BOachella tra sogno e realtà

Antonella Colella

Antonella Colella

Next Post
BOachella tra sogno e realtà

BOachella tra sogno e realtà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.