• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ARTE

Bas Jan Ader tra Europa e America (Bologna, fino al 17 marzo)

Petra Cilemmi by Petra Cilemmi
17 Febbraio 2013
in ARTE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI
0
0
SHARES
17
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A Villa delle Rose mostra dedicata all’artista olandese e alle sue tematiche esistenziali

A Bologna, presso Villa delle Rose (via Saragozza, 228-230), prosegue fino al 17 marzo la prima retrospettiva italiana dedicata a Bas Jan Ader (1942-1975, nome d’arte di Bastiaan Johan Christiaan Ader) – artista concettuale attivo negli anni Sessanta e Settanta – curata da Javier Hontoria e promossa dal MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna. La mostra (Bas Jan Ader. Tra due mondi) è aperta mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14 alle 18, sabato e domenica dalle 12 alle 18 (biglietto intero € 6,00, ridotto € 4,00).

000-aderScrive Albert Camus nel suo saggio del 1942, Il mito di Sisifo: «Se il mondo fosse chiaro, l’arte non esisterebbe». Nello stesso anno, a Winschoten, presso Groninga, nei Paesi Bassi, nasce Bastiaan Johan Christiaan Ader. Nella sua carriera artistica, egli si propone di indagare quello stesso “sentimento dell’assurdità” che «ad ogni angolo di strada […] potrebbe colpire un uomo in faccia» descritto dal premio Nobel francese. Altro premio Nobel per la letteratura cui l’artista olandese si ispira è Samuel Beckett, per la stessa propensione all’indagine sull’assurdo, ma non solo. Nella sua arte confluiscono suggestioni provenienti dagli ambiti più disparati, e ciò è dovuto alla sua vita singolare, svoltasi a cavallo tra due continenti: quello europeo e quello americano, i due mondi cui fa riferimento il titolo della mostra.

L’artista si reca negli Stati Uniti negli anni in cui sta imperversando la “fredda” arte concettuale, ma la adotta in una chiave del tutto personale e intima, restando legato all’Europa. In particolare, nella terza delle sei sale a tema della mostra, L’Eredità di Mondrian, è visibile la sua riflessione sull’arte del suo compatriota. Ader guarda anche al passato, al Rinascimento e all’Ottocento: una sala apposita è dedicata al video I’m too sad to tell you, in cui interpreta il concetto rinascimentale di malinconia riprendendo in primo piano il suo stesso volto nell’atto di piangere, senza spiegazioni. Nella sala Melanconia e Romanticismo, inoltre, alcune opere fotografiche impostano un dialogo immaginario con i dipinti di Caspar David Friedrich, indagando anch’esse il rapporto tra puntiforme individuo e paesaggio smisurato.

000-aderLa volontà di confrontarsi con l’oceano smisurato è più forte di Ader, tanto chelo porta a naufragare due volte: a 19 anni, partito in autostop verso il Marocco, si imbarca su una nave che naufraga in California, dove si stabilisce. Nel 1975, a soli 33 anni, risulta disperso in mare nel tentativo temerario di raggiungere l’Irlanda in barca a vela dalle coste del Massachussets, un viaggio che avrebbe dovuto fare parte del suo progetto In search of the miraculous. Nella sala della mostra intitolata Falling sono proiettati tre videoarte – in bianco e nero e senza sonoro – in cui l’artista, semplicemente, cade. I filmati ricordano le comiche di Buster Keaton e Charlie Chaplin, ma anche i personaggi di Camus e Beckett, in quanto riflessioni sulla caduta dell’eroe moderno, che come Sisifo ripete perennemente la fatica a lui assegnata, senza uno scopo. Nove anni dopo la scomparsa di Bas Jan Ader, Beckett pubblica la novella Worsthard Ho (Peggio tutta), in cui scrive: «Ho sempre tentato. Ho sempre fallito. Non discutere. Prova ancora. Fallisci ancora. Fallisci meglio». E il naufragio di Ader non può essere considerato un fallimento privo di senso.

Le immagini: dal depliant della mostra bolognese dedicata ad Ader.

Petra Cilemmi

(LucidaMente, anno VIII, n. 86, febbraio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Arte concettualeBas Jan AderBeckettCamusChaplinfriedrichKeatonmalinconiamondrianVilla delle rose
Previous Post

Elezioni 2013: Non “aridatece er puzzone”

Next Post

Il riciclo: bisogno, stile di vita, opportunità

Petra Cilemmi

Petra Cilemmi

Next Post

Il riciclo: bisogno, stile di vita, opportunità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

5 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

5 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

5 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).