• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Cinema laico, cinema di tutti (Torino, 3 marzo-12 maggio 2014)

Dalla redazione by Dalla redazione
2 Marzo 2014
in FILM-DISCHI, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
40
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Consulta torinese per la laicità delle istituzioni, attraverso una rassegna di film ispirati da problematiche di etica civile, propone, nella sua quinta biennale, risposte non comuni agli interrogativi e alle sfide individuali e collettive del mondo contemporaneo

Dal 3 marzo al 12 maggio 2014 la Consulta torinese per la laicità delle istituzioni − in collaborazione con Arci-Associazione ricreativa e culturale italiana-Comitato di Torino e con l’Unione circoli cinematografici Arci − propone, all’interno della quinta Rassegna biennale, dieci film selezionati per fare emergere le caratteristiche di un codice di comportamento di etica laica, alternativo rispetto agli interrogativi posti dalle problematiche della società attuale. A ingresso gratuito, l’iniziativa si svolgerà presso la sede Arci di via Giuseppe Verdi 34, a Torino.

1-locandina cinema laicoIl cinema, grazie al suo linguaggio audiovisivo, rappresenta al meglio le realtà complesse di una società sempre più multiculturale, multietnica e multireligiosa, con problematiche, singole e globali, ancora lontane da soluzioni soddisfacenti o, almeno, da regole condivise nella consapevolezza del necessario rispetto dei diritti di tutti. L’altro punto di forza del grande schermo è la fruizione collettiva che favorisce la socializzazione e lo scambio di emozioni che la visione di un’opera cinematografica sollecita. La rassegna promuove, per questo, «un’etica laica, per definizione non dogmatica, né assolutista, di libertà e di tolleranza positiva, di rispetto e di confronto fra eguali e diversi, nella prospettiva – che gli organizzatori vivamente auspicano – di una più civile convivenza tra individui e gruppi nella comunità umana». Sono in programma titoli famosi, quale Bella addormentata di Marco Bellocchio (vedi la nostra recensione Il risveglio dell’Italia dal “sonno videocratico”?), incentrato sulla nota vicenda di Eluana Englaro e sul disaccordo sulla legalizzazione dell’eutanasia.

Il medesimo tema è trattato anche da Valeria Golino, regista esordiente con Miele (vedi la nostra recensione Il dolore e l’eutanasia), dove il suicidio assistito è praticato in modo clandestino. La pellicola di Giorgio Diritti, Un giorno devi andare, esplora il rapporto tra fede e laicità nel Brasile delle favelas. Tra gli autori non italiani spicca il nome di Terence Malick, che evidenzia, nel suo pluripremiato The tree of life, come un’educazione rigidamente cristiana, impartita da un padre duro e violento, abbia la conseguenza di allontanare il figlio da Dio. Un film forse meno noto è Oltre le colline del romeno Cristian Mungiu: un inno alla libertà e alla dignità personale narrato attraverso la storia di una ragazza lesbica oggetto di soprusi e torture in un convento ortodosso.

1-arci torinoI racconti delle pellicole scelte ruotano attorno a tre argomenti generali: eutanasia, sessualità e rapporto tra laicità e fede. Il programma completo delle proiezioni (consultabile all’interno del sito www.torinolaica.it) costituisce un’utile traccia per chi voglia seguire questo interessante percorso, dal quale trarre un’organica visione e una nuova riflessione su temi d’importante attualità. Oltre ai titoli citati, le altre opere che si vedranno presso l’Arci di via Verdi riguarderanno il tema della sessualità dei disabili, lo scandalo della pedofilia nel clero cattolico americano, il fenomeno dei santoni e dei miracoli, la laicità dello Stato nei Paesi del fondamentalismo islamico e l’emancipazione femminile in Iran.

Le immagini: la locandina della quinta Rassegna biennale del cinema laico di Torino; il logo dell’Arci-Comitato di Torino.

Antonella Colella e Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente, anno IX, n. 99, marzo 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arcicinema laicoconsulta torineseenglaroeticaeutanasiafedefilmlaicità
Previous Post

Apartheid anche per i morti: il monopolio cattolico dei cimiteri in Italia

Next Post

I problemi dell’insegnamento in tempi di tagli

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

I problemi dell’insegnamento in tempi di tagli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    La repressione delle donne attraverso la religione

    3 anni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).