• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

Cinema, premi, pace e musica

Dalla redazione by Dalla redazione
5 Luglio 2009
in RECENSIONI
0
0
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“La soddisfazione più grande che ho avuto in questa edizione è stata la memorabile presenza degli ospiti che hanno portato un’ondata di energia alla città”. Queste sono state le parole di Andrea Romeo, direttore artistico del Biografilm Festival 2009, durante il suo intervento nella conferenza stampa concessa ai media lo scorso 15 giugno.
Il luogo scelto per fare un bilancio del festival è stato il cosiddetto Woodstock Village, lo stesso spazio in cui nei sei giorni precedenti si erano radunate circa 22mila persone. Verso le 13, sotto un sole cocente, ci siamo riuniti con gli organizzatori, i membri della giuria e gli ospiti del festival, tutti intenti a consumare un frugale e disordinato pranzo.

Per un bilancio dell’evento
L’ambiente era disteso, come durante tutto il festival. Una conferenza stampa dal tono “familiare”.
Una giornalista, poi, azzardava una domanda più maliziosa: “Ventiduemila spettatori, con una crescita delle presenze agli eventi collaterali del 200% e una buona affermazione del concorso che vede un aumento del pubblico del 30% non sono le stesse cifre delle passate edizioni?”. Romeo replicava che l’importanza dei numeri “risiedeva nello sviluppo e non nella crescita”.
Anche la direttrice operativa Emanuela Ceddia si scherniva di fronte alle critiche sui problemi tecnici verificatisi nei giorni precedenti, quando durante alcune proiezioni i sottotitoli erano stati sfasati o addirittura assenti. “Anche nei grandi festival come Cannes e Venezia, che noi prendiamo come modello, ci sono dei problemi” affermava la Ceddia, facendo poi ricadere l’attenzione sul fatto che “L’aiuto dello staff, per la precisione il “guerriglia staff”, era stato essenziale”.
Le faceva eco il direttore artistico, spiegandoci come, “durante una delle proiezioni, con l’aria condizionata fuori uso, avevano distribuito bottiglie d’acqua a tutti i presenti”.
A impreziosire il tutto c’erano stati ospiti “ineguagliabili” che avevano fatto in modo che il festival, dal punto di vista di Romeo, “fosse stato un successo senza pari”. Tra questi Michael Wadleigh, regista di Woodstock: 3 Days of Peace and Music. The director’s Cut, oltre che fotografo d’eccezione del festival, e protagonista di un duetto rock improvvisato per i presenti. Poi, ancora l’ex sacerdote belga Franz Wuytack, che ha conversato per delle ore col pubblico incuriosito dalla sua incredibile vita.

Dentro al festival
Il festival era iniziato mercoledì 10 giugno con una madrina di eccezione, Cass Warner.
Woodstock è stato il pezzo grosso di una rassegna dedicata alle biografie ma che ha presentato molti altri spunti interessanti. Tra questi, un percorso sui fratelli Warner, uno spazio dedicato ai quattro secoli del cannocchiale di Galileo, un omaggio a Julien Temple, una panoramica su Klaus Kinski, uno sguardo al cinema di Groucho Marx e un ricordo di Andrea Pazienza.
A mezzanotte del primo giorno erano stati promessi bomboloni a go go, finiti nelle pance dei primi arrivati al Woodstock Village. Un Woodstock Village che accoglieva un bar, uno spazio relax, una schermata che incessantemente ci ricordava il nome del patrocinatore principale, avvolto da un neon folgorante. C’erano pure dei trentenni membri di Coach surfing che promuovevano il club d’intercambio d’ospitalità.
Si potevano poi trovare uno spazio dedicato a registrare due minuti di verità personale, un piccolo palco per rappresentazioni all’aperto, un infopoint dove, compilando un quiz, potevi vincere un vasetto di spezie a scelta, e infine un prato artificiale con margherite giganti.

Un film non fa un festival… ma aiuta
Senza dubbio uno dei film che ha richiamato il maggior numero di spettatori è stato il già citato Woodstock: 3 Days of Peace and Music. The director’s Cut. E Back to Woodstock: 40 anni di Pace, Amore e Musica stato il titolo dell’omaggio, prodotto e finanziato dall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna
Per la presentazione erano presenti in sala Wadleigh, Artie Kornfeld, il montatore Stan Warnow e il fotografo di scena Barry Z Levine. A vivacizzare il momento e in linea con l’occasione anche la tenuta di Andrea Romeo, con tanto di camicia a fiori e collana rossa, il quale, dopo la presentazione e gli applausi, ci ha lasciato con tre ore e mezza di musica e immagini. Fantastici i primissimi piani delle mani di Jimi Hendrix e dei piedi di Richie Havens a tempo di musica.
L’atmosfera dopo la prima mezz’ora si scaldava e gli applausi si sprecavano, scoppiando in un vero e proprio boato quando un giovanissimo Joe Cocker intonava With a little help of my friends.

I vincitori
Molte anteprime: The Brothers Warner di Cass Warner, Run for your life di Judd Ehrlich, Taking Woodstock di Ang Lee e Protagonist di Jessica Yu, vincitrice del 5° premio Biografilm Festival International Celebration of Lives. Molti i film premiati. Il grande vincitore è stato Jeremiah Zagar, onorato con il Lancia Award Biografilm Festival 2009 per In a dream. Il migliore racconto biografico per Francisco Wuytack. Una menzione speciale per In search of Memory di Petra Seeger, il Lancia Celebration of Lives è stato ottenuto da Eliot Tiber, mentre Garbage Warrior di Oliver Hodge si è assicurato l’Audience Award Biografilm Festival 2009.
Michela Gallio, Roberta Ronconi, Stan Warnow e Spiros Stathoupoulos, che ci aveva già sorpreso con il suoi ottantacinque minuti di piano sequenza, componevano una giuria che si è trovata molte volte in situazione di assoluta parità, soprattutto per l’assenza imprevista di Stan Warnow.
Il festival è finito lunedì 15 con una grande festa. Lo stesso Romeo concludeva il suo intervento nella conferenza stampa compiacendosi: “Un evento in programma non fa il festival, ma Woodstock ha reso questa edizione clamorosa”.

l’immagine: la locandina della manifestazione.

Sara Diaz Gonzalez

(LM BO n. 4, 15 luglio 2009, supplemento a LucidaMente, anno IV, n. 43, 1 luglio 2009)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Andrea PazienzaAndrea RomeobiografilmCannesCass WarnerFranz WuytackGalileoGroucho MarxJulien TempleKlaus KinskiMichael WadleighVeneziaWoodstock Village
Previous Post

Politica o antipolitica: questo è il problema!

Next Post

Brasile: «Qui tutti hanno vissuto lontano da casa»

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Brasile: «Qui tutti hanno vissuto lontano da casa»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).