• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home EVENTI CULTURALI

Città della Pieve celebra l’Unità d’Italia

Francesco Fravolini by Francesco Fravolini
28 Luglio 2011
in EVENTI CULTURALI, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, VIAGGI-TURISMO
0
0
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un’intera notte dedicata al tricolore italiano per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia. Con una speciale due giorni, sabato 6 e domenica 7 agosto a Città della Pieve, in provincia di Perugia, completamente riservata all’inconfondibile stile italiano che ha reso unico il Belpaese nel mondo, seguendo il percorso espositivo attraverso le eccellenze made in Italy.

Nell’affascinante cornice del centro storico, durante una sera d’estate, sarà ricreata un’atmosfera per invitare il pubblico di appassionati, curiosi ma anche di semplici visitatori, a ripercorrere la storia d’Italia, tra grandi successi e marchi importanti, in un curioso “viaggio” visivo e sensoriale tra i famosi nomi dell’arte, della cultura, dell’economia e della storia d’Italia. Gli storici palazzi di Città della Pieve diventano un salotto in cui gli unici protagonisti saranno l’arte, la cultura, la storia, la moda, il gusto. Non mancheranno gli spazi espositivi con tutto il meglio del made in Italy: performance artistiche e culturali, laboratori, mostre, incontri e degustazioni per una vetrina a tutto tondo delle eccellenze del Belpaese, senza tralasciare la presenza dei più noti marchi italiani del settore automobilistico, della moda, della produzione artigianale di abbigliamento, dell’enogastronomia.

Nel centro storico del paese umbro la Ferrari, casa automobilistica di Maranello conosciuta in tutto il mondo per la produzione di autovetture sportive di lusso e da gara, esporrà la propria collezione privata. Nel chiostro di Palazzo Orca, moto Guzzi, partner dell’evento, metterà in mostra i propri gioielli d’epoca degli ultimi 50 anni del marchio Guzzi. Uno speciale angolo sarà dedicato alle storiche lambrette, autentico must delle due ruote, il cui nome deriva dal quartiere di Milano in cui erano prodotte, Lambrate, dall’industria meccanica di Innocenti. Sempre in tema di due e quattro ruote, un salto nel tempo con l’esposizione di carrozze d’epoca, compresi alcuni modelli originali delle prime carrozze a motore.

L’evoluzione culturale e sociale di un’Italia a cavallo tra boom economico ed emancipazione femminile, testimoniata dai primi programmi televisivi dell’epoca, sarà celebrata grazie alla collaborazione con i Centri Rai. Saranno mandati in onda programmi che hanno fatto la storia della televisione italiana, tra tutti Carosello, in onda sul programma nazionale della Rai, l’attuale Rai 1, per vent’anni, dal 3 febbraio 1957 al 1° gennaio 1977.

Grande attenzione sarà riservata al cinema e ai registi più importanti che, dal neorealismo alla commedia all’Italiana, hanno fatto ridere, sperare e piangere intere generazioni. A completare questa finestra sulle eccellenze italiane, c’è uno spazio dedicato completamente al settore gastronomico. Il ricco calendario di appuntamenti si svolgerà all’interno della cosiddetta Rocca del Gusto, dove saranno ospitate le degustazioni guidate, una per ogni sala. Il percorso sensoriale condurrà il visitatore nella stanza del caffè, dove sarà possibile assaggiare diverse miscele e scoprire la storia e i segreti di una tazzina d’autore, con l’ausilio di esperti e di professionisti del settore. I più golosi non potranno evitare di sostare nella stanza del gelato, con degustazioni di gelato artigianale e gusti dedicati ai sapori italiani, fino al gelato salato. La stanza del vino offrirà la più vasta selezione di vini del territorio, mentre quella degli spiriti italiani condurrà alla scoperta delle migliori distillerie nazionali. La stanza del sigaro, con degustazioni guidate di sigari toscani in un insolito abbinamento con il gelato al cioccolato. Saranno presenti le più note aziende produttrici di pasta, vino, liquori e olio che hanno reso la nostra cucina unica al mondo.

Palazzo della Corgna sarà la location adatta dove apprezzare moda, arte e design. Accanto all’esposizione di modernariato, accessori e abiti da sposa anni ’60, con un angolo tutto dedicato al vintage e un altro alle storiche biciclette Bianchi, Campagnolo e Legnano, si potranno ammirare splendidi abiti di sartoria delle migliore fatture.

(f.f.)

(LucidMente, 28 luglio 2011)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: abbigliamentoartecentro storicocittà della pieveculturaeccellenzeeconomiaenogastronomiaguzziinnocentiitalialambratemade in italymilanoPerugia
Previous Post

Premio Cesare Pavese 2011 (Santo Stefano Belbo, 27-28 agosto 2011)

Next Post

Ticket sanitario, debole risposta delle Regioni

Francesco Fravolini

Francesco Fravolini

Next Post

Ticket sanitario, debole risposta delle Regioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    2 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).