• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Claudio Lolli e la ricomparsa delle sue ombre

Rino Tripodi by Rino Tripodi
13 Giugno 2017
in CINEMA-MUSICA, DALL'EMILIA-ROMAGNA, RECENSIONI
0
Claudio Lolli e la ricomparsa delle sue ombre
52
SHARES
95
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il leggendario cantautore bolognese ritorna con “Il grande freddo” (La Tempesta Dischi). Nove canzoni che ci riportano alle origini della sua arte musicale

Negli anni Settanta molti giovani, tra i quali chi sta scrivendo, anticonformisti e ribelli, malinconici e asociali, «son venuti su un po’ strani» (Quelli come noi, dall’album Aspettando Godot, 1972). E si sono rispecchiati nelle canzoni politico-esistenziali di Claudio Lolli, in particolare in quelle contenute nel già citato Aspettando Godot (vedi anche Le meschinità e la viltà dell’“italiano medio”), in Un uomo in crisi. Canzoni di morte. Canzoni di vita (1973) e in Canzoni di rabbia (1975).

6-claudio-lolli-il-grande-freddo-300x3001Il successivo – e più famoso album di Lolli – Ho visto anche degli zingari felici (1976) non ci convinse del tutto, sia dal punto di vista musicale sia da quello contenutistico. Molti altri furono poi i dischi, gli esperimenti e le svolte musicali del cantautore bolognese. In essi egli ha spesso cercato di evitare la gabbia della canzone “impegnata” o “politica”, desiderando avvicinarsi alle passioni e ai sentimenti della “gente comune” (vedi, ad esempio, Villeneuve, in Antipatici antipodi, 1983, o Le rose di Pantani, testo di Gianni D’Elia, ne La scoperta dell’America, 2006). Ora, a ben otto anni dalla sua ultima incisione (Lovesongs, 2009), grazie a una campagna di crowdfunding, il musicista torna sulla scena con Il grande freddo (La Tempesta Dischi). Un titolo che richiama, non a caso, il celebre film del 1983 di Lawrence Kasdan: una rimpatriata di ex giovani ribelli, tra nostalgie, disillusioni, rimpianti, angosce e, soprattutto, il tempo e la realtà quotidiana che corrodono tutto.

In effetti, anche le nove tracce inedite che costituiscono il nuovo lavoro di Lolli si muovono tra vecchi fantasmi e una contemporaneità che sembra annullare ogni sogno e barlume di speranza, antichi e nuovi. Malinconiche liriche, senza più rabbia e tensione iconoclasta, ombre che si inseguono tra sentimenti e voglia d’amore («Quanto amore perduto negli autobus» dichiara la canzone iniziale, dallo stesso titolo dell’intero cd). Alcuni brani dell’album, infatti, sono le storie di personaggi disincantati, sebbene mai integrati e sempre alla ricerca di un Raggio di sole, l’ultimo componimento, una sorta di commovente recitar cantando.

6-lolliIn un’atmosfera crepuscolare e sommessa, intimistica e incerta, si staglia qualche figura femminile, unico presagio-illusione di calore e passione, tra passato e presente, memorie e ricordi. È significativo che questa nuova esperienza di Lolli sia nata insieme ad alcuni degli artefici di Ho visto anche degli zingari felici: Roberto Soldati (chitarre) e Danilo Tomasetta (sassofoni), del celebre Collettivo autonomo musicisti di Bologna (gli altri pregevoli strumentisti sono: Felice Del Gaudio, basso elettrico, basso fretless, contrabbasso; Pasquale Morgante, piano e tastiere; Lele Veronesi, batteria e percussioni). Ma non è propriamente un dejà vu: la musica e i testi, curati e suggestivi, hanno perso l’antica rabbia ed energia. I ritmi sono blandi, le metafore contenute, i paesaggi sfumati, così come le figure umane. Le luci appaiono fioche e radenti, i fondali si dissolvono e il grande teatro di una (e più generazioni) si sfalda per lasciare spazio a un mondo postumano costituito da macerie e macchine.

6-lolli-il-grande-freddo-1024x5681Le vite dei giovani “che credevano” son rimaste strozzate e rimane un’enigmatica danza di visioni perplesse. Il Sole, caldo e che offre speranza e fiducia, è lontano, tanto lontano, sempre più lontano, come lo si può vedere da un distante satellite di Saturno, Urano o Nettuno, perso nell’oscurità. Nella fredda tenebra dei nostri tempi, ben rappresentata da Lolli, risplendono i vivaci colori dell’artista salentino Enzo De Giorgi, che ha puntualmente trasposto in immagini l’intero disco, brano per brano. Tali finestre pittoriche, come le definisce lui stesso, reinterpretano i personaggi presenti nei testi donando loro nuova vita. Un sentito omaggio personale al cantautore, che, per De Giorgi, «è un faro nel buio di una società cieca e distratta, una luce onnipresente, che ha sempre irradiato la mia anima».

Le immagini: la copertina de Il grande freddo e due delle splendide illustrazioni di Enzo De Giorgi.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XII, n. 138, giugno 2017)

Recensioni discografiche del direttore Tripodi:
Claudio Lolli e la ricomparsa delle sue ombre
Pier Bernardi, 40 minuti di sano e solido rock strumentale
Giuliano Vozella incontra la vita
Giovanni Dal Monte lo rifà ancora
Quattro segnali musicali da Angela Kinczly
Il viaggio cosmico di Nevica su Quattropuntozero
Il limpido jazz di Tiziano Bianchi
Junkfood & Enrico Gabrielli: film, colonne sonore, jazz
Baba Sissoko, Nicodemo, Lilies on Mars: la fusione di tre ispirazioni musicali
Collettivo Ginsberg: canzone d’autore, alta poesia dialettale e voglia di ballare
Le cover secondo Stella Burns
Il jazz ben temp(e)rato di Evan
Le armoniose schegge musicali dei Dropp
Pin Cushion Queen: il canto come melodia
Manuel Volpe intimo e visionario
La versatilità musicale di Capvto
La magia elettronica dei Torakiki
La forza della voce di DonnaKatya, la musica dei The SuperFeed
Piccola orchestra Vale & The Varlet
La musica e le parole degli Ono
La misteriosa voce di Armaud
I nuovi merletti vocali di Suz
«Questo profumo dei nostri anni morti»
La musica e le immagini di Giovanni Dal Monte
La bella vita di Guido Elmi
L’opzione rock dei The Maniacs
I Pristine Moods e la magia del theremin
Il vortice vocale di Rocío Rico Romero
La fine della “Chimera” del XX secolo e la crisi dell’Occidente
Un disco senza “Failing”
Godblesscomputers, Johann Sebastian Punk, K-Conjog, Portfolio
Il disco imbullonato dei The Gentlemen’s Agreement
Suoni antichi, eppure nuovi… comunque freschi e morbidi
Il nuovo immaginario musicale dei Junkfood
Saluti da Saturno, ovvero l’optigan d’autore
L’avvincente viaggio musicale del signor Rossi
La seconda primavera di Simona Gretchen, Eterea e Crimea X
Sophisticated Suz
Dissonanti armonie dal XXI secolo

Altro che musica-spazzatura…

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognaclaudio lollidiscogrande freddomusica
Previous Post

Jeremy Corbyn: una lezione per l’Europa

Next Post

Spal, da uno Zigoni all’altro

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Spal, da uno Zigoni all’altro

Spal, da uno Zigoni all’altro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.