• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Co.Mark, export e digitalizzazione: il futuro del Made in Italy nei mercati globali

Oltre ai tradizionali settori della meccanica e dell’agroalimentare, le nuove tecnologie offrono ulteriori, ottime possibilità di successo

Dalla redazione by Dalla redazione
29 Gennaio 2025
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
0
SHARES
26
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Oltre ai tradizionali settori della meccanica e dell’agroalimentare, le nuove tecnologie offrono ulteriori, ottime possibilità di successo

Il Made in Italy conferma la sua capacità di adattamento e crescita sui mercati internazionali, come evidenziato dal Rapporto Export di SACE, che traccia un quadro piuttosto positivo per i prossimi anni.
In un contesto di ripresa del commercio globale, fotografato dalle ultime recensioni, l’export italiano si consolida come un pilastro dell’economia nazionale, con un aumento del 2% in volume per i beni e dell’8% per i servizi, proiettandosi – secondo i commenti degli esperti – verso un valore superiore ai 700 miliardi di euro entro il prossimo anno.

Le eccellenze italiane nella meccanica e nell’agroalimentare
Dalle opinioni sui settori trainanti, spiccano in particolare i beni di investimento, grazie al ruolo dominante della meccanica strumentale, mentre nei prossimi anni l’attenzione si sposterà sui beni intermedi, con un incremento medio del 4,1%. Particolare rilevanza assume l’agroalimentare, che, stando alle opinioni degli analisti, continuerà a rappresentare un’eccellenza del Made in Italy, mentre l’export di beni ambientali beneficerà della transizione energetica, con un aumento previsto del 14,1% in media nel prossimo biennio.
Un tema, questo, spesso dibattuto nelle recensioni di Co.mark, la business unit di Warrant Hub che si occupa di export, dove l’agroalimentare viene spesso descritto come un’eccellenza sotto il profilo della sicurezza e della qualità, capace di riflettere le diversità territoriali e la tradizione del Made in Italy.
Secondo l’opinione di Co.mark, infatti, negli ultimi anni la valorizzazione dell’unicità dei prodotti locali ha spinto un gran numero di imprese del territorio ad aumentare la competitività all’estero, dove le eccellenze del Bel Paese – aggiunge l’azienda nei suoi commenti – sono ormai sempre più richieste dai player internazionali.
Export made in Italy: tecnologia e innovazione come leve di successo
Un elemento cruciale per il futuro dell’export italiano è rappresentato – secondo le ultime recensioni – dalla digitalizzazione e dall’adozione di tecnologie avanzate. Investire in modelli di business innovativi – questi i commenti più diffusi tra gli esperti – come quelli legati all’Industria 4.0 e all’intelligenza artificiale, triplicano la probabilità di successo nei mercati esteri.
Opinione che evidenzia come gli strumenti digitali, uniti ad una maggiore attenzione alla formazione e alla sostenibilità, rappresentino per le imprese il modo più efficace di rispondere alle sfide globali e alle richieste dei consumatori.
In questo contesto, i commenti degli operatori del settore sottolineano come la capacità di raccontare il valore dei prodotti attraverso strategie di marketing digitale sia diventata una leva competitiva fondamentale. La transizione energetica si intreccia così con la rivoluzione digitale creando un contesto favorevole per le imprese italiane che puntano sull’innovazione. I commenti positivi sul Made in Italy e le recensioni sulle politiche di sviluppo tecnologico evidenziano come le aziende italiane stiano guadagnando competitività, grazie all’adozione di strumenti innovativi in grado di migliorare produttività e qualità.
Recensioni e studi di settore attribuiscono infatti il successo dell’export italiano alla capacità delle imprese di evolversi e adattarsi ai cambiamenti del mercato globale. Le opinioni prevalenti sottolineano inoltre l’importanza della sostenibilità come strumento fondamentale per competere all’estero.
Uno scenario che rappresenta una chiara opportunità di accogliere le nuove sfide prospettate dal mercato e consolidare il ruolo del Made in Italy a livello internazionale.

c.l.p.

(Pensieri divergenti. Libero blog indipendente e non allineato)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: agroalimentareComarkdigitalizzazioneeconomiaesportazioneexportinnovazionemade in italymarketingmeccanicatecnologia
Previous Post

Compro oro: come essere sicuri nella vendita di oro e gioielli usati

Next Post

Un omicidio in Costa Azzurra per mano di “Qualcun altro”

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Un omicidio in Costa Azzurra per mano di “Qualcun altro”

Un omicidio in Costa Azzurra per mano di “Qualcun altro”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).