• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

Come ci nutriamo importa, eccome!

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
1 Luglio 2019
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
20
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Allevamento industriale, inquinamento globale e cambiamenti climatici sono tutti elementi interconnessi. Vediamo in che modo influiscono anche sull’ambiente

Ormai è sempre più difficile ignorare il legame tra l’industria zootecnica e le critiche condizioni ambientali. Non esistono più scuse ed è necessario riconoscere come il nostro modo di mangiare abbia ripercussioni sull’ecosistema. Dell’argomento ci siamo in parte già occupati su LucidaMente con Vegan: scelta doverosa per salvare la terra?.

14b-carneIn questa sede è utile riprendere alcuni dati dell’articolo estratti a loro volta da Cowspiracy. Kip Andersen e Keegan Kuhn, i realizzatori del film-inchiesta, rivelano che «l’allevamento intensivo di bestiame è responsabile per il 51% del cambiamento climatico e per il 30% del consumo d’acqua mondiale. Inoltre, è colpevole per il 91% della distruzione della foresta amazzonica e occupa il 45% del territorio terrestre». Dati significativi. Le stesse Nazioni unite hanno confermato che la produzione industriale di carne è una delle principali responsabili dell’emissione dei gas serra. Non solo: nell’analizzare il fenomeno bisognerebbe considerare le risorse necessarie all’intero processo, alcune delle quali già esaminate dal documentario, come l’acqua e i terreni dedicati sia al pascolo sia alle colture destinate a foraggiare il bestiame (trattate con diserbanti, pesticidi e concimi chimici). Vi sono poi l’energia impiegata nella lavorazione del prodotto, i materiali per il confezionamento, la refrigerazione e il trasporto finale. All’abuso delle materie prime e all’inquinamento derivante è opportuno aggiungere anche quello dei mari, collegato agli allevamenti di pesce.

Una produzione, insomma, che, oltre a richiedere l’impiego di molte fonti, ha ritmi quasi insostenibili, sui quali sarebbe opportuno un accordo tra governi per impostare politiche ecosostenibili. Soprattutto se si prende coscienza di due fattori. Primo: «l’aumento degli allevamenti è dovuto all’aumento del benessere, quindi all’aumento del consumo di carne», così apre una puntata di Report del 13 aprile 2008 la conduttrice e giornalista Milena Gabanelli. Secondo: la Fao (Food and Agricolture Organization of the United Nations) stima che, considerato lo sviluppo della popolazione e la conseguente crescita dei consumi, da qui al 2050 la produzione alimentare dovrà aumentare quasi del 70% per soddisfare il fabbisogno mondiale.

14b-inquinamentoIl problema risiede nel modello perseguito; e, se i principi cardine della nostra nutrizione si basano sulla mera ingordigia a basso costo dei consumatori e sull’altrettanta ingordigia per i profitti dei produttori, il rischio è che a pagarne il prezzo sia il pianeta. La soluzione migliore dovrebbe essere una distribuzione equa delle risorse terrestri, combinata a incentivare consumi intelligenti e a ottimizzare ciò che è già a nostra disposizione. Dunque, la lotta alla salvaguardia ambientale passa inevitabilmente dalle nostre tavole. Un uso consapevole di portafoglio e forchetta potrebbe rappresentare quell’atto politico che ognuno nella propria quotidianità può fare. Un’opzione potrebbe essere limitare fortemente il consumo dei derivati animali. Negli ultimi dieci anni, tale possibilità è stata presa in considerazione da varie figure: saggisti, giornalisti, documentaristi, medici, ricercatori, istituzioni. Un esempio per tutti è lo scrittore Jonathan Safran Foer.

Egli, nel 2009, attraverso la pubblicazione del saggio Se niente importa. Perché mangiamo gli animali?, ha risvegliato diverse coscienze, tra le quali quelle di alcune star americane che si sono fatte poi volti di battaglie animaliste o ambientaliste. Foer scandaglia, analizza e riporta i dati del reale impatto che gli allevamenti intensivi hanno sugli animali stessi, sul nostro stato di salute e sull’environnement. Lo scritto offre al lettore tutti gli strumenti e le motivazioni per modificare la propria dieta, perché, «se ci preoccupiamo per l’ambiente […] mangiare o non mangiare carne deve importarci». Gli autori di Cowspiracy estenderebbero il ragionamento all’intero settore dei derivati animali, ma il messaggio resta comunque chiarissimo.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XIV, n. 163, luglio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: alimentazioneallevamento industrialeambientecambiamenti climaticicarneCowspiracyecosistemafocusinquinamentoJonathan Safran Foerpianetareportrisorsesostenibilitàveganvegetarianzootecnica
Previous Post

Zero Waste: vivere senza sprechi è possibile?

Next Post

Riders, fra tutela dei lavoratori e crisi del settore

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post

Riders, fra tutela dei lavoratori e crisi del settore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).